I PPI somministrati due volte al giorno rappresentano un trattamento standard per il reflusso gastroesofageo nel contesto della sclerosi sistemica, ma non sono disponibili dati sul relativo tasso di risposta o sui fattori predittivi di una risposta parziale ai PPI. E’ stato condotto uno…
LeggiCanale Medicina: Ulcera & Reflusso
Reflusso e disturbi del sonno: valutazione reflusso in posizione distesa
E’ stata recentemente individuata una correlazione fra reflusso gastroesofageo e disturbi del sonno, ed essa sta attraendo un’attenzione sostanziale. Per quanto sia stata riportata l’efficacia del trattamento medico per i disturbi del sonno associati al reflusso, gli esami della condizione patologica, compreso il reflusso…
LeggiReflusso gastroesofageo e riacutizzazioni della BPCO
Negli ultimi anni è stato suggerito che il reflusso gastroesofageo sia associato a riacutizzazioni della BPCO. E’ stato dunque condotto uno studio atto ad esaminare l’associazione fra reflusso e riacutizzazione della BPCO mediante una meta-analisi della letteratura. Sono stati selezionati 10 studi osservazionali, per…
LeggiChirurgia antireflusso: volume ospedaliero non influisce su nuovi interventi
E’ stato condotto uno studio allo scopo di verificare l’ipotesi secondo cui un maggior volume ospedaliero ridurrebbe i tassi di nuovi interventi chirurgici ed endoscopici a seguito di un intervento primario di chirurgia antireflusso. La frequenza di questi nuovi interventi è infatti variabile, ed…
LeggiVariazioni del peso e sviluppo di esofagite erosiva
Il reflusso gastroesofageo è altamente prevalente nei soggetti obesi ed in sovrappeso. È stato condotto uno studio atto ad investigare l’effetto delle variazioni del peso sullo sviluppo dell’esofagite erosiva. Sono state retrospettivamente esaminate le cartelle cliniche relative a 7123 pazienti. Un incremento del peso…
LeggiReflusso e sue complicazioni: ruolo della radiologia multimodale
Il reflusso gastroesofageo è una patologia comune che danneggia la qualità della vita di milioni di pazienti, è responsabile di considerevoli spese sanitarie e rappresenta un fattore di rischio primario per l’adenocarcinoma esofageo. Sono stati compiuti sostanziali progressi nella comprensione della patogenesi del reflusso…
LeggiChirurgia antireflusso personalizzata: uno strumento di supporto
Dato che l’incidenza del reflusso gastroesofageo è in aumento, il trattamento chirurgico è in corso di progresso continuo nel tentativo di minimizzare gli effetti collaterali pur mantenendo l’efficacia terapeutica. E’ stata effettuata un’analisi comparativa degli ultimi 25 pazienti di un singolo istituto che sono…
LeggiReflusso laringofaringeo: efficacia limitata per la N.acetilcisteina inalatoria
I PPI rappresentano lo standard di riferimento per il trattamento medico del reflusso laringofaringeo (LPRD), ma i sintomi extraesofagei di questo disturbo, come il cosiddetto “globus”, sono spesso refrattari a questo trattamento. Sono stati provati diversi tipi di medicinali aggiuntivi per trattare questi casi…
LeggiPPI connessi a gastroenteriti
L’uso di PPI potrebbe causare gastroenteriti virali acute. Ciò accadrebbe in un paziente su 153 ogni mese, come riportato da Ana-Maria Vilcu dell’università La Sorbona di Parigi, autrice di un’indagine che ha coinvolto più di 400.000 soggetti. Questi dati si aggiungono alle evidenze disponibili…
LeggiAssociazione fra assunzione di bevande e sintomi da reflusso
Ai pazienti con reflusso gastroesofageo si consiglia spesso di eliminate caffè, thè ed acqua gassata per ridurre i sintomi da reflusso gastroesofageo come bruciore precordiale e rigurgito, ma non sono disponibili dati da studi prospettici a supporto di queste raccomandazioni. E’ stata condotta un’indagine…
LeggiNuovo metodo non invasivo per diagnosi reflusso: analisi del contenuto ionico dell’esalato
Un recente studio ha paragonato il profilo ionico ed il pH del condensato dell’esalato (EBC) in un gruppo di pazienti senza reflusso o con reflusso acido o debolmente acido. Il profilo ionico ed il pH dei campioni di EBC, sono stati valutati rispettivamente mediante…
LeggiReflusso: potenziamento sfinteriale magnetico efficace contro sintomi atipici
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di determinare se il potenziamento sfinteriale magnetico (MSA) possa trattare efficacemente i pazienti con reflusso gastroesofageo che manifestano sintomi atipici legati a reflusso laringofaringeo (LPR). E’ stato dimostrato infatti che il MSA tratta i sintomi tipici…
LeggiReflusso: dieta restrittiva riduce esposizione esofagea agli acidi
Un monitoraggio prolungato del pH della durata di 96 ore potrebbe esplorare l’effetto della dieta sul pH e sui sintomi nei pazienti con reflusso gastroesofageo. E’ stato dunque condotto uno studio atto a valutare l’utilità di uno studio di 96 ore del pH esofageo…
Leggi