La gestione dei pazienti con reflusso gastroesofageo è spesso complessa, in quanto la presentazione clinica è eterogenea ed i meccanismi alla base dei sintomi sono multifattoriali. Nell’ultimo decennio le indagini condotte mediante manometria convenzionale e, soprattutto, mediante manometria ad alta risoluzione (HRM) hanno aiutato…
LeggiCanale Medicina: Ulcera & Reflusso
Correlazione fra parodontite e gastrite cronica o ulcera peptica
E’ stato condotto uno studio per investigare l’associazione fra parodontite e gastrite cronica o ulcera peptica mediante dati epidemiologici provenienti dallo studio KGES, condotto su 173.209 soggetti. Ai partecipanti è stato sottoposto un questionario riguardante l’anamnesi di ipertensione, diabete, iperlipidemia, ictus cerebrale, cardiopatia ischemica,…
LeggiUlcera gastroduodenale da H. pylori: efficacia della quadruplice terapia senza bismuto
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di valutare efficacia e sicurezza della quadruplice terapia senza bismuto (terapia concomitante) nei pazienti con ulcere gastriche e duodenali associate ad H. pylori nel contesto di una ricerca comparativa sulla popolazione russa. Su un campione di…
LeggiUso dei PPI e rischio di rosacea
I PPI sono farmaci di uso comune, ma poco e noto sull’associazione fra PPI e rosacea. E’ stato dunque condotto uno studio atto ad indagare questa associazione. Sono stati presi in considerazione piĂą di 5.000 pazienti sotto terapia con PPI, di cui 1.067 con…
LeggiUlcere peptiche perforate: sistema di punteggio per la previsione della mortalitĂ a 30 giorni
E’ noto che le perforazioni delle ulcere peptiche rappresentano una causa di considerevole morbiditĂ e mortalitĂ . E’ stato condotto uno studio allo scopo di paragonare l’efficacia dei parametri clinici noti con quella di tre sistemi di punteggio disponibili per la previsione della mortalitĂ a…
LeggiChirurgia bariatrica nei pazienti con reflusso: un passo nella direzione giusta?
Per quanto la gastrectomia a manicotto sia recentemente emersa come tipologia di intervento predominante per la chirurgia bariatrica negli USA, la letteratura suggerisce che il bypass gastrico laparoscopico Roux-en-Y possa risultare maggiormente efficace nel normalizzare la fisiologia gastroesofagea per il sottogruppo di pazienti con…
LeggiImpedenza nella valutazione dell’esofago
E’ stato condotto uno studio allo scopo di revisionare le tecnologie di impedenza elettrica esofagea e discuterne l’impiego onde sviluppare una migliore comprensione di misurazioni fisiologiche, procedure diagnostiche e terapia delle patologie esofagee. Allo scopo di sviluppare una migliore comprensione della fisiopatologia dell’esofago e…
LeggiChirurgia antireflusso per controllare i sintomi respiratori del reflusso stesso?
I pazienti con reflusso gastroesofageo presentano un’elevata prevalenza di sintomi a carico delle vie aeree, come tosse cronica, sibilo e raucedine. La gestione terapeutica dei pazienti con questi sintomi è controversa, ed è stato pertanto condotto uno studio atto ad effettuare una revisione sistematica…
LeggiEffetto anti-bruciore precordiale della farina di canna da zucchero
Il reflusso gastroesofageo interessa all’incirca il 20% della popolazione australiana. I pazienti soffrono di una sensazione urente nota come bruciore precordiale legata al movimento del contenuto acido dello stomaco all’interno dell’esofago. Sussistono evidenze aneddotiche dell’efficacia della farina di canna da zucchero prebiotica nell’alleviare i…
LeggiInfezione da H. pylori e reflusso: aderenza dei medici alle linee guida gestionali
I medici di base svolgono un ruolo chiave nella gestione delle patologie del tratto digerente. E’ stato condotto uno studio per valutare l’aderenza dei medici di base alle linee guida sulla gestione dell’infezione da H. pylori e del reflusso gastroesofageo nell’adulto. Sono stati interpellati…
LeggiAtresia esofagea, stenosi anastomotiche e somministrazione di antiacidi
Le stenosi anastomotiche rappresentano una significativa causa di morbiditĂ a seguito della riparazione di un’atresia esofagea. E’ stato supposto che l’esposizione agli acidi gastrici contribuisca allo sviluppo delle stenosi ed alla loro gravitĂ , il che porta alcuni chirurghi all’introduzione dell’impiego di una profilassi antiacida.…
LeggiEsofagite eosinofila nel paziente pediatrico: diagnosi e trattamento
L’esofagite eosinofila è un disordine infiammatorio immunomediato cronico caratterizzato da disfunzioni esofagee funzionali ed infiammazione a predominanza eosinofila dell’esofago. Questa patologia deriva dall’interazione fra fattori genetici ed ambientali. Nei pazienti pediatrici, le manifestazioni cliniche variano in base all’etĂ , e vanno da una condizione simile…
LeggiFundoplicatio di Dor e cambiamento qualitĂ della vita
Il reflusso gastroesofageo rappresenta uno spettro di sintomi che derivano dalla lassitĂ dello sfintere gastroesofageo. La chirurgia antireflusso si riserva ai pazienti con reflusso refrattario, e la fundoplicatio parziale anteriore, o fundoplicatio di Dor, è una forma di chirurgia antireflusso che viene praticata regolarmente.…
Leggi