Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Voice, i pazienti con reflusso laringofaringeo acido e alcalino hanno riportato migliori risultati di qualità della voce post-trattamento rispetto ai pazienti con reflusso debolmente acido. “Abbiamo voluto analizzare i cambiamenti della voce prima e dopo il trattamento…
LeggiCanale Medicina: Ulcera & Reflusso
Metoclopramide non è efficace come profilassi del reflusso gastroesofageo nei neonati prematuri
L’uso sistematico di metoclopramide nei neonati prematuri come profilassi dei sintomi della malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) non ha mostrato efficacia, secondo uno studio pubblicato su Pediatric Drugs. Il reflusso gastroesofageo è più frequente nei neonati prematuri. La metoclopramide è stata introdotta di routine…
LeggiReflusso gastroesofageo refrattario: il potenziamento magnetico dello sfintere esofageo funziona
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Digestive Diseases, il potenziamento magnetico dello sfintere esofageo è una terapia efficace e sicura per il trattamento del reflusso gastroesofageo refrattario. “Il potenziamento magnetico dello sfintere esofageo (magnetic sphincter augmentation, MSA) è una procedura di recente sviluppo…
LeggiDopo un intervento di gastrectomia laparoscopica non si ha un aumento di incidenza di reflusso soprattutto se si selezionano i pazienti
Secondo uno studio pubblicato su Esophagus, in generale, la gastrectomia laparoscopica non ha influenzato l’incidenza di malattia da reflusso gastroesofageo postoperatoria a un anno dall’intervento, e sarebbe possibile utilizzare criteri di selezione per ridurre il numero di pazienti che richiedono un successivo intervento chirurgico…
LeggiMalattia da reflusso: le questioni irrisolte tra medici e pazienti
I medici esperti nel trattamento dell’esofago e i pazienti con malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) hanno un alto livello di accordo su questioni importanti, sebbene vi siano alcune variazioni di prospettiva, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Gastroenterology. Lo studio ha utilizzato…
LeggiL’infezione da COVID-19 non aumenta il rischio di sanguinamento gastrointestinale
Secondo uno studio pubblicato sullo United European Gastroenterology Journal, nei pazienti con COVID-19 il rischio di sanguinamento gastrointestinale non sembra essere aumentato. “I pazienti con malattia da nuovo coronavirus sono a maggior rischio di eventi tromboembolici. Non è chiaro tuttavia se sia aumentato anche…
LeggiIn neonati con atresia esofagea è possibile capire chi è a maggiore rischio di sviluppare reflusso
Uno studio pubblicato su Pediatrics International riferisce che un parto precoce e un basso peso corporeo sono fattori di rischio per il reflusso gastroesofageo, e quindi per la fundoplicatio, in neonati con atresia esofagea. Il lavoro ha anche ulteriormente dimostrato che anche la diagnosi…
LeggiAlterazioni del microbioma intestinale facilitano l’infezione da Helicobacter pylori
L’infezione da Helicobacter pylori (H. pylori) nei bambini sani è significativamente associata all’alterazione della struttura del microbioma intestinale. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Helicobacter da un gruppo di ricerca guidato da Yelena Lapidot, della Tel Aviv University, che ha anche riscontrato…
LeggiL’insonnia fa aumentare il rischio di ulcera peptica
Secondo uno studio pubblicato su Oxidative Medicine and Cellular Longevity, l’insonnia è un fattore di rischio causale per l’ulcera peptica, probabilmente a causa dello stress immunitario e ossidativo. “I nostri risultati indicano che il miglioramento della qualità del sonno potrebbe avere sostanziali benefici per…
LeggiUna dieta controllata può ridurre i sintomi nel reflusso laringofaringeo
Una dieta a basso contenuto di grassi e zucchero a rilascio rapido, ricca di proteine, alcalina e a base vegetale è un approccio terapeutico alternativo ed economico per i pazienti con reflusso laringofaringeo, secondo uno studio pubblicato su Laryngoscope. “Abbiamo cercato di studiare l’efficacia…
LeggiMalattia da reflusso gastroesofageo refrattaria alla terapia: una linea guida tira le somme della situazione
Un documento pubblicato su Gastroenterology & Hepatology, scritto sotto la direzione di Amit Patel, della Duke University School of Medicine e del Durham Veterans Affairs Medical Center, Stati Uniti, presenta una visione d’insieme aggiornata della diagnosi e della gestione della malattia da reflusso gastroesofageo…
LeggiUlcera peptica: educare i pazienti migliora gli esiti della cura
L’educazione sanitaria basata sull’informazione e la continuità delle cure alzano l’aderenza ai farmaci e la soddisfazione infermieristica dei pazienti con ulcera peptica, migliorano la conoscenza relativa alla malattia dei pazienti e la loro capacità di cura di sé e infine migliorano la qualità della…
LeggiNei pazienti con cirrosi epatica: Helicobacter pylori e ulcera peptica sono debolmente correlati
Uno studio pubblicato sul World Journal of Clinical Cases suggerisce che esista un’associazione debolmente positiva tra infezione da Helicobacter pylori (H. pylori) e ulcera peptica in pazienti con cirrosi epatica. “Si pensa che l’infezione da H. pylori possa svolgere un ruolo nella patogenesi dell’ulcera…
Leggi