Uno studio pubblicato su ANZ Journal of Surgery mostra che nei pazienti con ulcera peptica la riparazione della lesione con patch del legamento falciforme è sicura, efficace e ha esiti simili alla riparazione con patch omentale. “Il patch omentale è il gold standard per…
LeggiCanale Medicina: Ulcera & Reflusso
Modifiche dello stile di vita nel reflusso: i pazienti vorrebbero una consulenza a tutto tondo
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Primary Care & Community Health, nei pazienti con malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) la consulenza sulla modifica dello stile di vita e della dieta dovrebbe incorporare molteplici aspetti. “La malattia da reflusso gastroesofageo è una patologia comune…
LeggiChi aveva l’ulcera durante la pandemia ha visto aumentare il rischio di depressione
Il rischio di depressione, sia incidente che recidivante, è aumentato per molte persone con ulcera peptica nel periodo della pandemia di COVID-19, secondo uno studio pubblicato su PLOS One. “La pandemia di COVID-19 e le relative misure di salute pubblica hanno riacutizzato molti fattori…
LeggiFamaci antitrombotici e inibitori della pompa protonica: il punto della situazione
Una revisione della letteratura pubblicata sul World Journal of Cardiology riassume le attuali conoscenze relative all’uso combinato di inibitori piastrinici, anticoagulanti e inibitori della pompa protonica, tenendo conto anche della presenza di ulcera peptica, e discutendo le conseguenti implicazioni cliniche. “Aspirina, altri agenti antipiastrinici…
LeggiTerapia di mantenimento continua o su richiesta per il reflusso: la soddisfazione dei pazienti non cambia
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Neurogastroenterology and Motility, la soddisfazione complessiva dei pazienti non differisce significativamente in base alla modalità della terapia di mantenimento con inibitori della pompa protonica (IPP), ovvero su richiesta o continua, ma la consapevolezza dei potenziali effetti avversi…
LeggiUlcera peptica: IPP alla base della terapia
Per quanto riguarda gli esiti a lungo termine, gli inibitori della pompa protonica rimangono la base fondamentale del trattamento dell’ulcera peptica, secondo una revisione della letteratura pubblicata su Cureus. “Sul mercato sono disponibili trattamenti come gli inibitori della pompa protonica (IPP) o gli antagonisti…
LeggiH. pylori: nuove formulazioni dei farmaci sono essenziali per migliorare il trattamento
Una revisione della letteratura pubblicata su Heliyon discute lo stato attuale del trattamento dell’H. pylori, i suoi limiti e le strategie di formulazione per superare queste carenze, oltre a proporre strategie innovativa per migliorare l’efficienza dell’eradicazione del batterio. “L’ulcera peptica (PUD) è uno dei…
LeggiGli agonisti del recettore del peptide-1 simile al glucagone ad azione breve sono associati a un maggiore rischio di reflusso
Nei pazienti con diabete di tipo 2, l’inizio di una terapia con agonisti del recettore del peptide-1 simile al glucagone (GLP-1 RA) ad azione più breve è associato a un aumento del rischio di malattia da reflusso gastroesofageo e delle sue complicanze, secondo uno…
LeggiGonfiore addominale: dopo gli interventi chirurgici antireflusso si ha una diminuzione del problema
Secondo uno studio pubblicato su Diseases of the Esophagus, la convinzione tradizionale che il gonfiore post-operatorio sia una conseguenza degli interventi chirurgici utilizzati per trattare il reflusso gastroesofageo dovrebbe essere rivalutata. “Il gonfiore addominale è un sintomo comune tra i pazienti con malattia da…
LeggiLa fundoplicatio, sia secondo Nissen che Toupet, offre un eccellente controllo dei sintomi da reflusso, anche se con piccole differenze
Nei pazienti con malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) sia la fundoplicatio laparoscopica secondo Nissen che quella secondo Toupet forniscono un eccellente controllo dei sintomi a lungo termine. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Langenbeck’s Archives of Surgery, nel quale si legge anche…
LeggiLyon consensus: la nuova versione punta sulla personalizzazione di diagnosi e terapia del reflusso
In uno studio pubblicato su Gut viene presentata la revisione aggiornata del Lyon consensus per la diagnosi e la gestione della malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE). “Il Lyon consensus fornisce criteri conclusivi a favore e contro la diagnosi di malattia da reflusso gastroesofageo e…
LeggiNella gestione dell’emorragia da ulcera peptica ad alto rischio l’embolizzazione viscerale transarteriosa è efficace
L’embolizzazione viscerale transarteriosa (TAE) è efficace nel trattamento di pazienti con sanguinamento da ulcera peptica ad alto rischio, secondo uno studio pubblicato sullo Scandinavian Journal of Gastroenterology. “L’emorragia acuta da ulcera peptica è la causa più comune di sanguinamento del tratto gastrointestinale superiore non…
LeggiNelle ulcere peptiche con coaguli aderenti il trattamento endoscopico può ridurre il risanguinamento
Secondo uno studio pubblicato su Digestive Diseases and Sciences, la terapia endoscopica delle ulcere peptiche con coaguli aderenti riduce il risanguinamento rispetto alla terapia conservativa. “Le ulcere peptiche con coaguli aderenti sono associate a un alto rischio di risanguinamento e mortalità. Tuttavia, la gestione…
Leggi

