Internet è oggi una delle principali fonti di informazione sanitaria non ufficiale per milioni di utenti. Ma quanto sono affidabili i prodotti venduti sulle piattaforme online per trattare patologie come la malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE)? A porsi la domanda è uno studio pubblicato…
LeggiCanale Medicina: Ulcera & Reflusso
Octreotide in aggiunta a pantoprazolo migliora l’emostasi dell’ulcera sanguinante negli anziani
Uno studio retrospettivo pubblicato su Frontiers in Pharmacology suggerisce che l’aggiunta di octreotide al trattamento standard con pantoprazolo migliori significativamente l’efficacia emostatica nell’emorragia della parte superiore dell’apparato digerente (UGIB) da ulcera peptica nei pazienti anziani. “L’emorragia della parte superiore dell’apparato digerente da ulcera peptica…
LeggiUlcera peptica perforata pediatrica: risultati promettenti per l’approccio trans-ombelicale
L’ulcera peptica perforata (PPU) è una situazione rara in etĂ pediatrica, ma potenzialmente grave. Un recente studio retrospettivo pubblicato su BMC Surgery analizza l’impatto dell’approccio chirurgico sulla gestione e il recupero dei pazienti pediatrici, suggerendo che la riparazione laparoscopica trans-ombelicale a singola porta (TUSPL)…
LeggiParodontite e ulcera duodenale, si conferma l’associazione
Una nuova metanalisi, pubblicata sull’European Journal of Medical Research, ha evidenziato una correlazione significativa tra la parodontite e l’aumentato rischio di ulcera peptica, in particolare di quella duodenale. “Un numero crescente di ricerche suggerisce che le malattie parodontali possano contribuire all’insorgenza di patologie sistemiche,…
LeggiChirurgia antireflusso: recidiva simile nei pazienti con MRGE erosiva e non erosiva
Un ampio studio di coorte condotto in Finlandia e Svezia, pubblicato su JAMA Network Open, ha confrontato il rischio di recidiva di malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) dopo fundoplicatio laparoscopica primaria tra pazienti con forma erosiva e non erosiva della malattia. “La MRGE è…
LeggiFexuprazan non è inferiore a lansoprazolo nella prevenzione delle ulcere da FANS
Uno studio pubblicato su Gut and Liver ha trovato che l’inibitore della pompa protonica potassio-competitivo fexuprazan è non inferiore rispetto a lansoprazolo nella prevenzione delle ulcere peptiche associate all’uso di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), e ha un profilo di sicurezza comparabile. “I FANS,…
LeggiLa perforazione dell’ulcera peptica non ha variazioni stagionali significative nell’incidenza
La perforazione dell’ulcera peptica rappresenta una delle principali emergenze chirurgiche addominali e costituisce una causa frequente di peritonite acuta in tutto il mondo. Alcune prove epidemiologiche raccolte in passato suggerivano una possibile distribuzione stagionale nell’incidenza di tale complicanza, probabilmente influenzata da fattori climatici, abitudini…
LeggiDolore cronico e reflusso gastroesofageo, chiarito un legame bidirezionale
Negli ultimi anni, diversi studi osservazionali hanno suggerito un’associazione tra la malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) e il dolore cronico diffuso (CWP), due patologie comuni e spesso invalidanti. Tuttavia, restava ancora da chiarire se una di queste patologie potesse essere causa dell’altra, o se…
LeggiVonoprazan nei pazienti con MRGE refrattaria: quando aumentare la dose
Il bisogno di aumentare la dose di vonoprazan (VPZ) nei pazienti con malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) refrattaria non è frequente, ma può essere previsto da alcuni sintomi iniziali. Uno studio giapponese pubblicato su Digestion ha analizzato i fattori predittivi e i tempi ideali…
LeggiIpersensibilitĂ al reflusso, ecco le caratteristiche cliniche e i fattori di rischio da non sottovalutare
L’ipersensibilitĂ al reflusso (RH) è una condizione ancora poco compresa, nonostante rappresenti una quota rilevante di pazienti con pirosi refrattaria. Uno studio multicentrico cinese pubblicato sul World Journal of Gastroenterology ha analizzato in modo approfondito le caratteristiche cliniche e i fattori di rischio associati…
LeggiLa sarcopenia peggiora la prognosi nei pazienti con sanguinamento da ulcera peptica
La sarcopenia si associa a un aumento della mortalitĂ nei pazienti affetti da sanguinamento da ulcera peptica (PUB), suggerendo un impatto significativo di questa patologia muscolare sulla prognosi. Questo è quanto emerge da uno studio retrospettivo coreano pubblicato su Clinical Endoscopy, che ha valutato…
LeggiDiagnosi di infezione da H. pylori: confronto tra metodi e affidabilitĂ
Una valutazione comparativa tra tecniche diagnostiche per Helicobacter pylori (H. pylori) conferma l’efficacia di approcci multipli, in particolare PCR e test antigenico fecale. Lo evidenzia uno studio indiano pubblicato su Infectious Disorders – Drug Targets, che ha analizzato le prestazioni diagnostiche di cinque metodi…
LeggiL’idrossiapatite migliora la salute orale nei pazienti con reflusso gastroesofageo
Nei pazienti affetti da malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE), un trattamento domiciliare con dentifrici a base di idrossiapatite contribuisce a migliorare la salute orale. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Medicine. “La terapia con idrossiapatite ha mostrato benefici in…
Leggi