Un nuovo studio condotto presso l’Antalya Training and Research Hospital in Turchia, e pubblicato sul Journal of Clinical Medicine, suggerisce che livelli bassi di colesterolo, in particolare di colesterolo lipoproteico a bassa densità (LDL-C) e di colesterolo lipoproteico ad alta densità (HDL-C), potrebbero far…
LeggiCanale Medicina: Ulcera & Reflusso
Anche se si tratta l’Helicobacter, i pazienti con ulcera hanno maggiore rischio di cancro gastrico
Un ampio studio di coorte condotto in Corea del Sud ha evidenziato che i pazienti con ulcera gastrica (GU) trattati per infezione da Helicobacter pylori (H. pylori) mantengono un rischio aumentato di sviluppare cancro gastrico rispetto alla popolazione generale per oltre dieci anni. Tuttavia,…
LeggiLa menopausa aumenta il rischio di sviluppare ulcera peptica
Secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports, la menopausa è associata a un rischio più elevato di sviluppare ulcera peptica (PUD), in particolare quando l’interruzione del ciclo mestruale è dovuta a interventi chirurgici. L’analisi, condotta su oltre 17.000 partecipanti alla Taiwan Biobank, ha inoltre…
LeggiUlcera peptica: tendenza globale in calo, ma con forti disparità regionali e di genere
La rivista PLoS One ha recentemente pubblicato un’importante analisi epidemiologica globale sull’ulcera peptica (PUD), che rappresenta ancora oggi una sfida clinica ed economica significativa a livello mondiale. La ricerca, basata sui dati del Global Burden of Diseases, Injuries, and Risk Factors Study (GBD) 2021,…
LeggiProdotti per il reflusso in vendita online: pochi fondamenti scientifici per le promesse commerciali
Internet è oggi una delle principali fonti di informazione sanitaria non ufficiale per milioni di utenti. Ma quanto sono affidabili i prodotti venduti sulle piattaforme online per trattare patologie come la malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE)? A porsi la domanda è uno studio pubblicato…
LeggiOctreotide in aggiunta a pantoprazolo migliora l’emostasi dell’ulcera sanguinante negli anziani
Uno studio retrospettivo pubblicato su Frontiers in Pharmacology suggerisce che l’aggiunta di octreotide al trattamento standard con pantoprazolo migliori significativamente l’efficacia emostatica nell’emorragia della parte superiore dell’apparato digerente (UGIB) da ulcera peptica nei pazienti anziani. “L’emorragia della parte superiore dell’apparato digerente da ulcera peptica…
LeggiUlcera peptica perforata pediatrica: risultati promettenti per l’approccio trans-ombelicale
L’ulcera peptica perforata (PPU) è una situazione rara in età pediatrica, ma potenzialmente grave. Un recente studio retrospettivo pubblicato su BMC Surgery analizza l’impatto dell’approccio chirurgico sulla gestione e il recupero dei pazienti pediatrici, suggerendo che la riparazione laparoscopica trans-ombelicale a singola porta (TUSPL)…
LeggiParodontite e ulcera duodenale, si conferma l’associazione
Una nuova metanalisi, pubblicata sull’European Journal of Medical Research, ha evidenziato una correlazione significativa tra la parodontite e l’aumentato rischio di ulcera peptica, in particolare di quella duodenale. “Un numero crescente di ricerche suggerisce che le malattie parodontali possano contribuire all’insorgenza di patologie sistemiche,…
LeggiChirurgia antireflusso: recidiva simile nei pazienti con MRGE erosiva e non erosiva
Un ampio studio di coorte condotto in Finlandia e Svezia, pubblicato su JAMA Network Open, ha confrontato il rischio di recidiva di malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) dopo fundoplicatio laparoscopica primaria tra pazienti con forma erosiva e non erosiva della malattia. “La MRGE è…
LeggiFexuprazan non è inferiore a lansoprazolo nella prevenzione delle ulcere da FANS
Uno studio pubblicato su Gut and Liver ha trovato che l’inibitore della pompa protonica potassio-competitivo fexuprazan è non inferiore rispetto a lansoprazolo nella prevenzione delle ulcere peptiche associate all’uso di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), e ha un profilo di sicurezza comparabile. “I FANS,…
LeggiLa perforazione dell’ulcera peptica non ha variazioni stagionali significative nell’incidenza
La perforazione dell’ulcera peptica rappresenta una delle principali emergenze chirurgiche addominali e costituisce una causa frequente di peritonite acuta in tutto il mondo. Alcune prove epidemiologiche raccolte in passato suggerivano una possibile distribuzione stagionale nell’incidenza di tale complicanza, probabilmente influenzata da fattori climatici, abitudini…
LeggiDolore cronico e reflusso gastroesofageo, chiarito un legame bidirezionale
Negli ultimi anni, diversi studi osservazionali hanno suggerito un’associazione tra la malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) e il dolore cronico diffuso (CWP), due patologie comuni e spesso invalidanti. Tuttavia, restava ancora da chiarire se una di queste patologie potesse essere causa dell’altra, o se…
LeggiVonoprazan nei pazienti con MRGE refrattaria: quando aumentare la dose
Il bisogno di aumentare la dose di vonoprazan (VPZ) nei pazienti con malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) refrattaria non è frequente, ma può essere previsto da alcuni sintomi iniziali. Uno studio giapponese pubblicato su Digestion ha analizzato i fattori predittivi e i tempi ideali…
Leggi