Un ampio studio di coorte condotto in Finlandia e Svezia, pubblicato su JAMA Network Open, ha confrontato il rischio di recidiva di malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) dopo fundoplicatio laparoscopica primaria tra pazienti con forma erosiva e non erosiva della malattia. “La MRGE è…
LeggiCanale Medicina: Ulcera & Reflusso
Fexuprazan non è inferiore a lansoprazolo nella prevenzione delle ulcere da FANS
Uno studio pubblicato su Gut and Liver ha trovato che l’inibitore della pompa protonica potassio-competitivo fexuprazan è non inferiore rispetto a lansoprazolo nella prevenzione delle ulcere peptiche associate all’uso di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), e ha un profilo di sicurezza comparabile. “I FANS,…
LeggiLa perforazione dell’ulcera peptica non ha variazioni stagionali significative nell’incidenza
La perforazione dell’ulcera peptica rappresenta una delle principali emergenze chirurgiche addominali e costituisce una causa frequente di peritonite acuta in tutto il mondo. Alcune prove epidemiologiche raccolte in passato suggerivano una possibile distribuzione stagionale nell’incidenza di tale complicanza, probabilmente influenzata da fattori climatici, abitudini…
LeggiDolore cronico e reflusso gastroesofageo, chiarito un legame bidirezionale
Negli ultimi anni, diversi studi osservazionali hanno suggerito un’associazione tra la malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) e il dolore cronico diffuso (CWP), due patologie comuni e spesso invalidanti. Tuttavia, restava ancora da chiarire se una di queste patologie potesse essere causa dell’altra, o se…
LeggiVonoprazan nei pazienti con MRGE refrattaria: quando aumentare la dose
Il bisogno di aumentare la dose di vonoprazan (VPZ) nei pazienti con malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) refrattaria non è frequente, ma può essere previsto da alcuni sintomi iniziali. Uno studio giapponese pubblicato su Digestion ha analizzato i fattori predittivi e i tempi ideali…
LeggiIpersensibilitĂ al reflusso, ecco le caratteristiche cliniche e i fattori di rischio da non sottovalutare
L’ipersensibilitĂ al reflusso (RH) è una condizione ancora poco compresa, nonostante rappresenti una quota rilevante di pazienti con pirosi refrattaria. Uno studio multicentrico cinese pubblicato sul World Journal of Gastroenterology ha analizzato in modo approfondito le caratteristiche cliniche e i fattori di rischio associati…
LeggiLa sarcopenia peggiora la prognosi nei pazienti con sanguinamento da ulcera peptica
La sarcopenia si associa a un aumento della mortalitĂ nei pazienti affetti da sanguinamento da ulcera peptica (PUB), suggerendo un impatto significativo di questa patologia muscolare sulla prognosi. Questo è quanto emerge da uno studio retrospettivo coreano pubblicato su Clinical Endoscopy, che ha valutato…
LeggiDiagnosi di infezione da H. pylori: confronto tra metodi e affidabilitĂ
Una valutazione comparativa tra tecniche diagnostiche per Helicobacter pylori (H. pylori) conferma l’efficacia di approcci multipli, in particolare PCR e test antigenico fecale. Lo evidenzia uno studio indiano pubblicato su Infectious Disorders – Drug Targets, che ha analizzato le prestazioni diagnostiche di cinque metodi…
LeggiL’idrossiapatite migliora la salute orale nei pazienti con reflusso gastroesofageo
Nei pazienti affetti da malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE), un trattamento domiciliare con dentifrici a base di idrossiapatite contribuisce a migliorare la salute orale. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Medicine. “La terapia con idrossiapatite ha mostrato benefici in…
LeggiMRGE resistente agli IPP: nuove prospettive terapeutiche con P-CAB e procinetici
Nonostante i farmaci inibitori di pompa protonica (IPP) rappresentino da anni il cardine del trattamento della malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE), una quota crescente di pazienti continua a manifestare sintomi nonostante una terapia ottimale. Per questi soggetti stanno emergendo nuove opzioni terapeutiche che potrebbero…
LeggiGastrectomia nella malattia ulcerosa peptica: quando è ancora indicata la chirurgia
Secondo una revisione della letteratura pubblicata su The American SurgeonNonostante, nonostante i progressi nelle terapie mediche abbiano ridotto drasticamente la necessitĂ di chirurgia nella malattia ulcerosa peptica (PUD), la gastrectomia mantiene un ruolo cruciale in casi selezionati. “L’assenza di linee guida condivise lascia spazio…
LeggiLa TC postoperatoria è utile nella gestione delle ulcere perforate
Nei pazienti sottoposti a intervento chirurgico per ulcera peptica perforata, la tomografia computerizzata (TC) postoperatoria è piĂą efficace nel guidare la gestione clinica rispetto allo studio radiografico dell’apparato digerente superiore (UGI), anche se entrambi gli esami mostrano una bassa resa diagnostica nell’uso di routine.…
LeggiUlcera peptica e fumo, miglioramenti globali anche se persistono criticitĂ
Un’analisi pubblicata su Frontiers in Public Health rivela una riduzione significativa, a livello globale, degli anni di vita corretti per disabilitĂ (DALY) attribuibili al fumo nella malattia ulcerosa peptica (PUD) tra il 1990 e il 2021. Tuttavia, persistono ampie differenze tra regioni e tra…
Leggi