Un’equipe di ricercatori ha condotto uno studio con l’obiettivo di valutare se, in termini di gestione chirurgica e di risultato uditivo, l’impianto cocleare sia fattibile in pazienti trattati con radioterapia dell’osso temporale (per malattie diverse dallo schwannoma vestibolare). È stata eseguita un’esplorazione sistematica dei…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Spagna: indicatori della qualità delle cure dei tumori della testa e del collo
Juan Jesús Cruz Hernández e i suoi colleghi hanno condotto uno studio con l’obiettivo di sviluppare una serie di criteri e indicatori per valutare la qualità della cura di pazienti con tumore della testa e del collo (HNC). È stata condotta una revisione sistematica…
LeggiSopravvivenza libera da recidiva in pazienti con NSCLC resecato chirurgicamente
Il trattamento standard per il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) in stadio iniziale o avanzato localmente e regionalmente comprende la resezione chirurgica. La recidiva dopo l’intervento chirurgico è comunemente segnalata, ma manca una stima riepilogativa della sopravvivenza libera da recidiva postoperatoria (RFS)…
LeggiRapporto costo-efficacia delle immunoterapie per il NSCLC avanzato: revisione
Esistono differenze nella farmacoeconomia delle terapie di blocco del checkpoint immunitario (ICB) per il trattamento del carcinoma a cellule squamose del polmone (LSCC). Tuttavia, nessuno studio di revisione ha discusso completamente il rapporto costo-efficacia degli ICB nel trattamento dell’LSCC. Minyu Cheng e collaboratori hanno…
LeggiChemio-immunoterapia neoadiuvante nel NSCLC allo stadio iniziale
Studi clinici randomizzati (RCT) condotti su inibitori neoadiuvanti del checkpoint immunitario (ICI) più chemioterapia (ICI-chemioterapia), utilizzati in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) in stadio iniziale, hanno riportato associazioni coerenti con la sopravvivenza libera da eventi (EFS) e risposta patologica completa…
LeggiImpatto chemioterapia preoperatoria sulla chiusura delle ferite toraciche
Come parte del trattamento, i pazienti affetti da cancro al polmone vengono spesso sottoposti a chirurgia oncologica toracica con interventi chemioterapici preoperatori che in genere rappresentano l’approccio più comune. Tuttavia, il potenziale impatto di questi regimi chemioterapici sugli esiti della guarigione delle ferite cutanee…
LeggiTossicità degli inibitori del checkpoint immunitario nel cancro testa-collo
Gli inibitori del checkpoint immunitario (ICI) sono ampiamente utilizzati nel carcinoma a cellule squamose della testa e del collo ricorrente o metastatico (R/M HNSCC); tuttavia, i profili di tossicità non sono conclusivi. Shoutao Dang e i suoi colleghi hanno esplorato diverse banche dati alla…
LeggiEventi avversi gravi da inibitori checkpoint immunitario: meta-analisi
Gli inibitori del checkpoint immunitario (ICIs) hanno rivoluzionato il trattamento del cancro sebbene esista incertezza riguardo alla loro sicurezza correlata all’immunità. Clara Oliveira e collaboratori hanno svolto un’indagine con l’obiettivo di valutare il profilo di sicurezza comparativa (odds ratio) degli ICIs e di stimare…
LeggiIntervento postoperatorio su funzione fisica e QoL in cancro del polmone e BPCO
I programmi di riabilitazione post-operatoria che includono l’esercizio fisico sono considerati efficaci per i pazienti affetti da cancro al polmone. Tuttavia, non è noto se tale attività sia benefica anche per i soggetti affetti da cancro del polmone con una concomitante broncopneumopatia cronica ostruttiva…
LeggiCorrelazione tra malattia mentale grave e rischio di comparsa del cancro del polmone
Studi osservazionali hanno suggerito un legame tra grave malattia mentale (SMI) e rischio di carcinoma polmonare (LC) anche se un rapporto di causalità materiale non è stato stabilito con chiarezza. Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine di randomizzazione mendeliana (MR) a due campioni…
LeggiChemioimmunoterapia neoadiuvante nei tumori della testa e del collo
La chemioimmunoterapia neoadiuvante è emersa come una potenziale opzione terapeutica per il carcinoma a cellule squamose resecabile della testa e del collo (HNSCC). Di Wu e colleghi hanno condotto uno studio di fase II a braccio singolo ( NCT04826679 ) teso a verificare l’impatto…
LeggiPrevalenza di HPV nei tumori testa-collo avanzati e ricorrenti/metastatici
Sofia Agelaki e collaboratori hanno svolto una revisione sistematica con la finalità di acquisire informazioni aggiornate sulla prevalenza del papillomavirus umano (HPV) nei tumori della testa e del collo (HNC) localmente e regionalmente avanzati (LA)-ricorrenti/metastatici (RM) in tutto il mondo. È stata condotta un’esplorazione…
LeggiMetanalisi dei tumori testa-collo correlati al papillomavirus in India
Il cancro della testa e del collo rappresenta circa un terzo del carico globale oncologico in India. È stato ipotizzato che il papillomavirus umano ad alto rischio per le mucose (HPV) possa contribuire all’insorgenza del cancro della testa e del collo (HNC), ma la…
Leggi