Cordyceps sinensis (CS) è un fungo parassita delle larve dei lepidotteri utilizzato spesso per curare malattie polmonari e regolare la funzione immunitaria. Un’equipe di ricercatori ha svolto una revisione con la finalità di valutare l’efficacia di CS nel trattamento adiuvante del cancro del polmone.…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Cure transitorie e qualità della vita nelle persone con cancro al polmone
Yan-Yan Liu e i suoi colleghi hanno effettuato una revisione sistematica e una meta analisi con l’obiettivo di identificare e valutare la validità delle prove dell’impatto degli interventi di cure transitorie sulla qualità della vita nei pazienti con cancro del polmone. In effetti, la…
LeggiNSCLC: eventi avversi da inibitori dei checkpoint immunitari
Gli inibitori dei checkpoint immunitari (ICI) hanno rivoluzionato il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC). Tuttavia, l’applicazione degli ICI può anche causare eventi avversi correlati al trattamento (trAE) e al sistema immunitario (irAE). Un gruppo di ricercatori ha svolto uno studio,…
LeggiCarcinoma squamoso della testa e del collo di origine ignota e biopsia orofaringea
I pazienti affetti da carcinoma squamocellulare della testa e del collo di origine primitiva sconosciuta (HNSCCUP) continuano a trovarsi in situazioni cliniche complesse, poiché esistono grandi variazioni nelle pratiche utilizzate per localizzare la sede primaria. Rachael Thomas e i suoi collaboratori hanno effettuato una…
LeggiStanchezza da radioterapia per tumori della testa e del collo: revisione
La radioterapia radicale (RT) è il cardine del trattamento del cancro della testa e del collo (H&N), ma spesso provoca affaticamento dovuto all’irradiazione delle strutture cerebrali che provoca ripercussioni sulla qualità della vita del paziente. Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine con lo scopo…
LeggiPD-L1 come fattore predittivo nel cancro della testa e del collo
Alberto Paderno e i suoi colleghi hanno svolto una revisione con l’obiettivo principale di valutare l’impatto e il ruolo predittivo-prognostico dell’espressione di PD-L1 nel trattamento del carcinoma a cellule squamose della testa e del collo (HNSCC) sulla sopravvivenza globale e su quella libera da…
LeggiEfficacia dell’immunoterapia PD-1/PD-L1 nel NSCLC con metastasi cerebrali
Prove recenti suggeriscono che l’immunoterapia con PD-1/PD-L1 migliora gli esiti nei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule metastatizzato al cervello. William Phillips e collaboratori hanno svolto un’indagine con la finalità di valutare l’efficacia di tale regime terapeutico contro questa forma neoplastica e…
LeggiScreening del cancro al polmone e ausilio di supporti digitali
Il cancro del polmone rimane una delle principali cause di decesso correlato a neoplasie a livello globale. Lo screening del cancro del polmone (LCS) con tomografia computerizzata a basso dosaggio (LDCT) può ridurre la mortalità legata alla malattia, ma la sua adozione negli Stati…
LeggiCardiotossicità da inibitori del checkpoint immunitario contro il cancro polmonare
L’uso degli inibitori del checkpoint immunitario (ICI) per il trattamento del cancro del polmone può causare eventi cardiotossici. Un gruppo di ricercatori ha svolto una meta-analisi per valutare la cardiotossicità associata agli ICI in pazienti con cancro del polmone. Quattro database elettronici (Cochrane CENTRAL,…
LeggiRadioligandi contro tumori neuroendocrini polmonari
Le neoplasie neuroendocrine (NEN), che originano da varie sedi, rappresentano sfide terapeutiche. La terapia con radioligandi (RLT) è efficace per le NEN non resecabili/metastatiche con aumentato assorbimento del recettore della somatostatina. Sebbene le prove supportino l’efficacia della RLT nei NET dell’intestino medio, il suo…
LeggiSarcomi della testa e del collo degli adulti: frequenza globale e distribuzione
I sarcomi della testa e del collo (HNS) costituiscono un’entità tumorale infrequente ed eterogenea e la loro gestione rimane una sfida a causa della loro rarità e del diverso comportamento biologico presente in decine di sottotipi. Un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione…
LeggiCarcinoma a cellule squamose della testa e del collo: trattamenti intratumorali
Il carcinoma a cellule squamose della testa e del collo (HNSCC) presenta uno scenario ideale per le terapie intratumorali (IT) a causa del suo modello di recidiva locale e della frequente estensione superficiale. I trattamenti IT mirano a indurre la regressione del tumore iniettando…
LeggiSarcoma di Ewing della testa e del collo: revisione sistematica
Un’equipe di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica del sarcoma di Ewing (ES) della testa e del collo focalizzata sulle caratteristiche demografiche e cliniche dei pazienti, sui risultati istopatologici, sul trattamento, sul follow-up e sul tasso di sopravvivenza. Sono stati esplorati in dettaglio quattro…
Leggi