I neonati con ernie diaframmatiche congenite (CDH) presentano un incremento del rischio di perdita d’udito sensorineurale (SNHL). Quest’ultima può essere congenita o acquisita, ma il meccanismo tramite il quale la CDH possa portare a questa complicazione è ignoto. Le possibili spiegazioni comprendono grave ipossia…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Tumore alla gola avanzato: chirurgia moltiplica possibilità di sopravvivenza
Benché i pazienti con tumori orofaringei ed ipofaringei avanzati spesso temano l’intervento chirurgico, e possano rifiutarlo in quanto esso influenzerebbe fonazione e deglutizione, alcuni dati retrospettivi dimostrano che l’intervento stesso porti ad un miglioramento della sopravvivenza. Secondo Chih-Tao Cheng del Koo Foundation Sun Yat-Sen…
LeggiEmangiomi infantili: nuovo documento AAP
Un nuovo documento sugli emangiomi infantili edito dall’American Academy of Pediatrics ha evidenziato alcuni recenti sviluppi nella diagnosi e nel trattamento di quelli che sono considerati i tumori infantili più comuni. Secondo il prof. David Darrows della Eastern Virginia Medical School di Norfolk, principale…
LeggiOtite media complessa in declino grazie ai vaccini
La quasi totale scomparsa dei 13 sierotipi di pneumococco coperti dalla vaccinazione ha determinato un calo del 60% nell’incidenza dei casi di otite media recidivante non sensibile alla terapia. Questo dato deriva dall’esame di 5.122 colture di fluidi dell’orecchio medio di bambini di età…
LeggiPerforazione del timpano: calcificazione importante nella rigenerazione
Sia il grado della calcificazione che la posizione della perforazione sono associati agli esiti della rigenerazione della membrana del timpano tramite atelocollagene ed un fattore di crescita dei fibroblasti (bFGF). Secondo Nobuhiro Hakuba della Ehime University School of Medicine, autore di uno studio condotto…
LeggiVertigine parossistica benigna e variazioni stagionali nella vitamina D
La vertigine parossistica benigna da posizione (BPPV) risulta più comune nelle stagioni in cui i livelli di vitamina D sono bassi. Questo dato emerge da uno studio condotto da Gregory Whitman della Harvard Medical School di Boston, secondo cui questa tendenza risulta sorprendente. E’…
LeggiStimolazione vestibolare utile nel morbo di Parkinson
Un innovativo apparecchio che stimola il sistema vestibolare potrebbe essere di beneficio nei pazienti affetti da morbo di Parkinson e, specialmente, in quelli con problemi di equilibrio e deambulazione. Secondo Filip Bergquist dell’Università di Goteborg, autore di un piccolo studio pilota condotto su 10…
LeggiTumori testa e collo: persistenza Hpv predice prognosi infausta
Nei pazienti con tumori orofaringei papillomavirus-positivi (Hpv-OPC), la persistenza dell’Hpv dopo il trattamento è associata ad una prognosi peggiore. I risultati di un recente studio dimostrano infatti che la persistenza dell’Hpv16 DNA, rilevato nel cavo orale dopo il termine del trattamento, potrebbe essere predittiva…
LeggiTinnito: utili impulsi magnetici
I soggetti affetti da tinnito potrebbero trarre beneficio da un trattamento basato sull’invio di impulsi elettromagnetici al cervello. La stimolazione magnetica transcranica (TMS) non è attualmente disponibile per il paziente medio con tinnito, ma un recente studio di Robert Folmer della Oregon Health and…
LeggiTumori della lingua: campioni dal letto tumorale connessi ad esiti peggiori
Nei pazienti con carcinomi squamocellulari della porzione orale della lingua, la raccolta di campioni dai margini della lesione tratta direttamente dal letto tumorale è connessa ad un peggior controllo locale della malattia. Secondo Simion Chiosea e Seungwon Kim dell’Università di Pittsburgh, autori di uno…
LeggiLaringoscopia diretta ambulatoriale generalmente sicura
La laringoscopia diretta ambulatoriale, per quanto non universalmente idonea per tutti i pazienti, presenta un profilo di sicurezza favorevole per quelli che vi si sottopongono. Ciò è stato accertato nell’ambito di uno studio condotto da Neil Bhattacharyya della Harvard Medical School di Boston su…
LeggiDecifrato il codice che regola l’olfatto
Arriva la mappa completa dei recettori che permettono agli animali di riconoscere gli odori. Un risultato cui sono arrivati due diversi gruppi di ricercatori con due lavori distinti, entrambi pubblicati su Nature Neuroscience che rendono un po’ meno segreto l’olfatto. Il primo studio è stato coordinato da…
LeggiNoduli alla tiroide: benigni 8 volte su 10
Otto volte su dieci benigni e quasi nel 20% dei casi, se trattati correttamente, tendono a regredire. Questo il quadro delineato a proposito dei noduli alla tiroide al Congresso Clinical Update in Endocrinologia e Metabolismo (Cuem). “I noduli sono un evento molto frequente nella…
Leggi