Le fistole faringocutanee rappresentano una comune complicazione nei pazienti sottoposti a laringectomia, specialmente nei casi precedentemente irradiati. E’ stato introdotto un intervento omnicomprensivo di miglioramento della performance nei pazienti sottoposti a chirurgia di testa e collo volto a ridurre le infezioni postoperatorie ed i…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Emicrania vestibolare nel bambino: valutazione e gestione
Diversi studi epidemiologici hanno dimostrato che l’emicrania vestibolare rappresenta la più comune causa di vertigine nei bambini, ma poco è noto sulla tipica presentazione e sulla risposta al trattamento di questo disturbo nella popolazione pediatrica. E’ stato dunque effettuato uno studio per valutare le…
Leggi“Tosse costituzionale” nei bambini risponde alla terapia comportamentale
Una forma di “tosse costituzionale” (HC) senza alcuna causa organica può essere contrastata nella maggior parte dei bambini con una semplice terapia comportamentale. Secondo Michael Weinberger dell’Ospedale Pediatrico Universitario dell’Iowa, autore di uno studio su 140 pazienti, questo disordine è spesso associato con una…
LeggiImpianto cocleare efficace: possibili complicazioni
I dati complessivi relativi a più di 22.000 pazienti con impianti cocleari indicano che le complicazioni come l’insufficienza del dispositivo sono rare ma, comunque, possibili da giorni ad anni dopo la procedura. Secondo Anita Jeyakumar della Louisiana State University, autrice dello studio, l’impianto cocleare…
LeggiTumori di testa e collo: efficace stima qualità della vita tramite tablet
La raccolta di dati con mezzi elettronici viene sempre più spesso impiegata per la valutazione della qualità della vita in campo oncologico, ed è quindi importante valutare la praticabilità di queste nuove tecnologie per la raccolta di informazioni. E’ stato effettuato uno studio su…
LeggiTumori testa e collo: inefficaci elettrostimolazione ed esercizio per la disfagia
La stimolazione elettrica neuromuscolare (NMES) rappresenta un trattamento di crescente popolarità ma scarsamente studiato per la disfagia nei pazienti con tumori di testa e collo che manifestano questo sintomo: è stato dunque effettuato uno studio randomizzato che ha coinvolto 170 pazienti con queste caratteristiche,…
LeggiProblemi di udito aumentano rischio mortalità negli anziani
I tassi di mortalità potrebbero risultare più elevati negli anziani con deficit dell’udito: le ragioni alla base di questa connessione non sono chiare, ma i risultati di un recente studio condotto su 1666 persone indicano che i deficit uditivi siano quanto meno un indice…
LeggiTumori testa e collo: utile chirurgia robotica transorale
La chirurgia robotica transorale (TORS) può risultare utile per il trattamento dei tumori di testa e collo, e specie di quelli orofaringei. Secondo Chrostopher Holsinger della Stanford University di Palo Alto, autore di uno studio su 410 pazienti, questa tecnica consente di rimuovere interamente…
LeggiBye bye protesi acustiche: il futuro delle cure è nei farmaci
La partita per la cura del domani si giocherà tra protesi e farmaci e a spuntarla saranno i farmaci. Il futuro sarà sempre meno chirurgico e molto più incentrato sull’uso di medicinali. A rivelarlo è Roberto Filipo presidente della Società italiana di otorinolaringologia e…
LeggiErnie diaframmatiche congenite: monitorare la perdita d’udito
I neonati con ernie diaframmatiche congenite (CDH) presentano un incremento del rischio di perdita d’udito sensorineurale (SNHL). Quest’ultima può essere congenita o acquisita, ma il meccanismo tramite il quale la CDH possa portare a questa complicazione è ignoto. Le possibili spiegazioni comprendono grave ipossia…
LeggiTumore alla gola avanzato: chirurgia moltiplica possibilità di sopravvivenza
Benché i pazienti con tumori orofaringei ed ipofaringei avanzati spesso temano l’intervento chirurgico, e possano rifiutarlo in quanto esso influenzerebbe fonazione e deglutizione, alcuni dati retrospettivi dimostrano che l’intervento stesso porti ad un miglioramento della sopravvivenza. Secondo Chih-Tao Cheng del Koo Foundation Sun Yat-Sen…
LeggiEmangiomi infantili: nuovo documento AAP
Un nuovo documento sugli emangiomi infantili edito dall’American Academy of Pediatrics ha evidenziato alcuni recenti sviluppi nella diagnosi e nel trattamento di quelli che sono considerati i tumori infantili più comuni. Secondo il prof. David Darrows della Eastern Virginia Medical School di Norfolk, principale…
LeggiOtite media complessa in declino grazie ai vaccini
La quasi totale scomparsa dei 13 sierotipi di pneumococco coperti dalla vaccinazione ha determinato un calo del 60% nell’incidenza dei casi di otite media recidivante non sensibile alla terapia. Questo dato deriva dall’esame di 5.122 colture di fluidi dell’orecchio medio di bambini di età…
Leggi