I pazienti sottoposti a chemioradioterapia per tumori di testa e collo giudicano diversamente gli effetti tossici a cui vanno incontro rispetto ai propri medici. Secondo quanto riportato da Ethan Basch dell’Università del North Carolina, autore di uno studio in materia su 44 pazienti, questo…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Perdita di udito e declino cognitivo nell’invecchiamento
La perdita di udito correlata all’invecchiamento ha una patogenesi multifattoriale e rappresenta un deficit uditivo inevitabile associato alla riduzione delle capacità comunicative correlato all’età. Sono in aumento le evidenze che hanno posto in correlazione questo fenomeno ad una più rapida progressione del declino cognitivo…
LeggiTumori testa e collo: indice fragilità predice necessità assistenza critica dopo intervento
Il Modified Frailty Index (mFI) predice accuratamente la necessità di assistenza critica post-operatoria nei pazienti sottoposti ad interventi maggiori per tumori di testa e collo. Secondo Nicholas Abt della Johns Hopkins School of Medicine di Baltimora, autore di uno studio su quasi 1.200 interventi,…
LeggiLaringomalacia: efficace supraglottoplastica nei bambini
La sovraglottoplastica allevia l’apnea ostruttiva nel sonno nei bambini con laringomalacia, ma è comune il reliquato di patologia residua dopo l’intervento. Circa il 20% dei bambini con laringomalacia presenta problemi di crescita, ipossiemia, apnea ostruttiva nel sonno o altre complicazioni. Nei casi più gravi,…
LeggiOtite media adesiva e timpanoplastica. La strategia terapeutica
Fra i medici non c’è consenso sulla migliore strategia terapeutica per l’otite media adesiva (AdOM). E’ pratica comune intervenire soltanto in presenza di infezioni ricorrenti o significative perdite di udito di natura conduttiva. E’ stato dunque effettuato uno studio che ha analizzato gli esiti…
LeggiTumori di testa e collo: fotoimmunoterapia in caso di resezione incompleta
La terapia fotodinamica basata sugli anticorpi o fotoimmunoterapia (PIT), rappresenta una nuova forma di terapia antitumorale mirata, che può fungere da agente sia diagnostico che terapeutico. E’ stato condotto uno studio con lo scopo di valutare la capacità della terapia Pan-IR700, basata sul panitumumab,…
LeggiOtite media eosinofila ed impianti cocleari
Un recente studio ha investigato utilità e sicurezza di uno speciale metodo di posizionamento di impianti cocleari su due pazienti sordi con otite media eosinofila. L’approccio chirurgico consisteva in una petrosectomia subtotale improntata alla rimozione dell’ambiente di infiltrazione eosinofila ed alla prevenzione del passaggio…
LeggiChirurgia tiroidea: monitoraggio neurale non riduce rischio paralisi corde vocali
Il monitoraggio neurale intraoperatorio (IONM) non è associato ad alcuna riduzione del rischio di paralisi delle corde vocali a seguito di un intervento di chirurgia tiroidea, ed il suo impiego è soggetto a varie forme di disparità. Secondo Zaid Al-Qurayshi della Tulane University di…
LeggiTumori di testa e collo: una speranza dall’immunoterapia
L’immunoterapia con nivolumab ha registrato un nuovo successo, questa volta nei carcinomi squamocellulari di testa e collo refrattari al platino e recidivanti o metastatici. Secondo i dati dello studio Checkmate-141, che ha preso in esame 361 pazienti, i soggetti trattati con nivolumab vanno incontro…
LeggiDilatazione esofagea può portare spondilodiscite del rachide cervicale
In alcuni rari casi, la dilatazione esofagea praticata nei pazienti con anamnesi di chirurgia o radioterapia per tumori di testa e collo può portare a spondilodiscite del rachide cervicale (CSS). Secondo Jill D’Souza della Thomas Jefferson University di Philadelphia, che ha descritto 4 casi…
LeggiRinosinusite cronica senza polipi: efficaci steroidi topici
I corticosteroidi topici vengono impiegati come parte del trattamento medico omnicomprensivo per la rinosinusite cronica ma, comunque, non sono disponibili evidenze sufficienti per dimostrare un chiaro beneficio complessivo. Gli studi che hanno investigato l’efficacia dei corticosteroidi topici hanno impiegato vari metodi di somministrazione nei…
LeggiAdenotonsillectomia pediatrica: dopo l’intervento solo paracetamolo o anche ketamina?
La tonsillectomia rappresenta uno degli interventi più comuni nei bambini e la gestione di dolore ed agitazione susseguenti, rappresenta una notevole sfida per gli anestesisti. E’ stato condotto uno studio per paragonare l’efficacia di una singola dose di ketamina combinata con paracetamolo a quella…
LeggiTumori di testa e collo: sorveglianza sostituisce chirurgia
I pazienti con tumori avanzati di testa e collo che hanno già ricevuto chemioradioterapia possono essere seguiti mediante sorveglianza basata sulla PET-TC anziché sottoporsi ad un intervento chirurgico. Secondo un recente studio condotto su 564 pazienti, infatti, queste due strategie portano ad esiti simili…
Leggi