L’immunoterapia con nivolumab ha registrato un nuovo successo, questa volta nei carcinomi squamocellulari di testa e collo refrattari al platino e recidivanti o metastatici. Secondo i dati dello studio Checkmate-141, che ha preso in esame 361 pazienti, i soggetti trattati con nivolumab vanno incontro…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Dilatazione esofagea può portare spondilodiscite del rachide cervicale
In alcuni rari casi, la dilatazione esofagea praticata nei pazienti con anamnesi di chirurgia o radioterapia per tumori di testa e collo può portare a spondilodiscite del rachide cervicale (CSS). Secondo Jill D’Souza della Thomas Jefferson University di Philadelphia, che ha descritto 4 casi…
LeggiRinosinusite cronica senza polipi: efficaci steroidi topici
I corticosteroidi topici vengono impiegati come parte del trattamento medico omnicomprensivo per la rinosinusite cronica ma, comunque, non sono disponibili evidenze sufficienti per dimostrare un chiaro beneficio complessivo. Gli studi che hanno investigato l’efficacia dei corticosteroidi topici hanno impiegato vari metodi di somministrazione nei…
LeggiAdenotonsillectomia pediatrica: dopo l’intervento solo paracetamolo o anche ketamina?
La tonsillectomia rappresenta uno degli interventi più comuni nei bambini e la gestione di dolore ed agitazione susseguenti, rappresenta una notevole sfida per gli anestesisti. E’ stato condotto uno studio per paragonare l’efficacia di una singola dose di ketamina combinata con paracetamolo a quella…
LeggiTumori di testa e collo: sorveglianza sostituisce chirurgia
I pazienti con tumori avanzati di testa e collo che hanno già ricevuto chemioradioterapia possono essere seguiti mediante sorveglianza basata sulla PET-TC anziché sottoporsi ad un intervento chirurgico. Secondo un recente studio condotto su 564 pazienti, infatti, queste due strategie portano ad esiti simili…
LeggiInfezioni auricolari: vaccini ed allattamento al seno connessi a declino
L’allattamento al seno ed i nuovi vaccini stanno riducendo il rischio di infezioni auricolari nei neonati. Circa il 46% dei neonati contrae almeno un’infezione auricolare entro il primo compleanno e ciò rimane la ragione principale alla base delle visite mediche neonatali e delle relative…
LeggiRinosinusite cronica: inutile terapia antifungina topica
Diversi studi hanno suggerito che i miceti possano essere coinvolti nella patogenesi della rinosinusite cronica, ma sinora non vi è stato consenso scientifico sull’impiego degli agenti antifungini nella gestione della malattia. E’ stato dunque condotto uno studio per investigare l’efficacia del fluconazolo intranasale nel…
LeggiChirurgia sinusale ed impianto stent sinusali farmacoeluenti riassorbibili
Il dispositivo denominato Propel è un impianto sinusale farmacoeluente bioassorbibile da inserire a seguito di un intervento di chirurgia sinusale (ESS) per rinosinusite cronica. E’ stato condotto uno studio per stimare l’impatto sui budget dell’incorporazione di questo presidio nei protocolli di trattamento di questi…
LeggiBambini: il 21% russa di notte, pronte le Linee guida
Dal 3% al 21% dei bambini russa ‘spesso’ o ‘ogni notte’ mentre una percentuale variabile tra l’1% e il 6% è interessato da disordini respiratori del sonno. Problemi comuni e spesso sottovalutati che possono però avere conseguenze anche sull’attenzione e la capacità di apprendimento scuola. A fare il punto…
LeggiInvecchiamento: lo scandisce l’olfatto
L’olfatto scandisce l’invecchiamento. A rivelarlo uno studio condotto da ricercatori italiani. Lo studio ha preso in esame i meccanismi di invecchiamento naturale del sistema olfattivo valutandoli nella popolazione generale e ha rilevato che l’olfatto non diminuisce linearmente con l’età e quindi con l’invecchiamento anagrafico. La scoperta, spiega l’Azienda Ospedaliero Universitaria…
LeggiTumori testa-collo: dilatazione esofagea aumenta rischio infezioni per dischi e vertebre cervicali
(Reuters Health) – Secondo quanto osservato su quattro pazienti con una storia di chirurgia o radioterapia per il cancro della testa e del collo, la dilatazione esofagea proposta per sopperire ai frequenti problemi di disfagia potrebbe incrementare il rischio di spondilodiscite cervicale (CSS). La…
LeggiEffusioni orecchio medio: efficace ciprofloxacina intratimpanica
Una singola applicazione intratimpanica di ciprofloxacina in sospensione risulta efficace nel trattamento delle effusioni dell’orecchio medio al momento del piazzamento del tubo timpanostomico (TTP). Lo hanno accertato due studi randomizzati condotti complessivamente su 532 bambini di età compresa fra 6 mesi e 2 anni,…
LeggiSettorinoplastica: tasso complessivo revisioni 3,3%
Circa il 3% dei pazienti dovrà essere sottoposto a revisione dopo una settorinoplastica primaria. Lo ha rivelato uno studio retrospettivo condotto su più di 175.000 pazienti da Shaun Desai della Johns Hopkins University di Bethesda, secondo cui i tassi di revisione sono maggiori nei…
Leggi