I movimenti paradossi delle corde vocali (PVFM) rappresentano una condizione nella quale le corde vocali presentano un’adduzione inappropriata in fase inspiratoria, e sono stati scarsamente studiati nella popolazione pediatrica. E’ stata condotta un’indagine in materia che ha coinvolto 30 pazienti, di cui il 31%…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Correlazione fra pervietĂ nasale soggettiva e distribuzione intranasale del flusso aereo
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di analizzare la correlazione fra distribuzione del flusso aereo intranasale e pervietĂ nasale soggettiva nei soggetti sani e con ostruzione delle vie aeree nasali (NAO) mediante computazione delle dinamiche dei fluidi e di determinare se la…
LeggiCitomegalovirus: screening uditivo porta a diagnosi precoce
Il programma di screening uditivo per il citomegalovirus (CMV) adottato nello Utah consente l’identificazione precoce delle infezioni congenite da CMV e della perdita d’udito congenita. Secondo Marissa Lynn Diener dell’UniversitĂ dello Utah, questa variazione delle pratiche previste ha avuto un impatto non soltanto sui…
LeggiIntubazione: videolaringoscopia non superiore a tecnica diretta
La videolaringoscopia non migliora i tassi di intubazione orotracheale al primo passaggio in terapia intensiva, ed è associata ad un maggior tasso di complicazioni pericolose per la sopravvivenza. Questo dato deriva da uno studio effettuato su 371 pazienti da Jean Baptiste Lascarrou dell’ospedale distrettuale…
LeggiAnemia sideropenica connessa a perdita di udito
L’anemia sideropenica è associata alla perdita di udito sia sensorineurale che combinata e, pertanto, andrebbero esplorati gli effetti dell’integrazione del ferro sullo status uditivo. Lo suggerisce una ricerca condotta su 305.339 pazienti da Kathleen Schleffer del Pennsylvania State University College of Medicine di Hershey,…
LeggiMonitoraggio farmacologico riduce sorditĂ da aminoglicosidi
Il monitoraggio farmacologico terapeutico sembra ridurre il rischio di perdita di udito nei pazienti con TBC polifarmacoresistente trattata con aminoglicosidi. Amikacina e kanamicina sono efficaci nel trattamento di questa malattia, ma a dosaggi elevati comportano il rischio di perdita di udito e nefrotossicitĂ . Secondo…
LeggiApnea e faringite: benefici a breve termine della tonsillectomia
Due revisioni sistematiche su migliaia di bambini hanno riscontrato che la comune procedura pediatrica della tonsillectomia può ridurre le infezioni ricorrenti della gola ed i disordini della respirazione nel sonno di natura ostruttiva, ma soltanto a breve termine. Secondo Anna Morad della Vanderbilt University…
LeggiRistagno di cerume: aggiornate le linee guida
I medici dovrebbero trattare il ristagno di cerume, definito come un accumulo di cerume non associato a sintomi, e dovrebbero anche sconsigliare ai pazienti di tentare di rimuoverlo da soli. Secondo Seth Schwartz, presidente della commissione per le nuove linee guida della American Academy…
LeggiChirurgia maxillo-facciale: da stampanti 3D modelli simili a quelli commerciali
(Reuters Health) – I modelli scheletrici maxillo-facciali possono essere riprodotti con normali stampanti 3D in alternativa ai prodotti commerciali di fascia alta. A dirlo è un recente studio statunitense pubblicato da JAMA Otolaryngoiatry Head & Neck Surgery .  I ricercatori hanno confrontato tre modelli scheletrici prodotti…
LeggiCifosi cervicale ed alterazioni di struttura e dinamiche faringee
Le deformitĂ del rachide cervicale anteriore rappresentano una causa conclamata di disfagia. Per quanto sia stato riportato che osteofiti e strutture di fusione spinale alterino il transito del bolo e contribuiscano alle disfunzioni della deglutizione, la correlazione fra anomalie della curvatura spinale e queste…
LeggiMelanoma mucosale delle vie aeree superiori: revisione del trattamento
Il melanoma mucosale del tratto aerodigerente superiore (MM-UADT) interessa una regione anatomica complessa. Esso rappresenta una piccola percentuale dei tumori di testa e collo ed una piccola percentuale dei melanomi. E’ stata effettuata una revisione con meta-analisi della letteratura che tratta della gestione di…
LeggiTumori orali ed orofaringei: utile radioterapia post-operatoria
La radioterapia post-operatoria adiuvante (PORT) incrementa la sopravvivenza nei pazienti piĂą giovani con carcinomi squamocellulari T2N1 del cavo orale e dell’area orofaringea, come emerge dall’analisi di 1.467 pazienti effettuata da Vasu Divi della Stanford University. Questi risultati suggeriscono che la PORT debba essere presa…
LeggiChirurgia vie aeree superiori: apnea nel sonno non connessa a complicazioni
Nei pazienti con apnea ostruttiva nel sonno (OSA) sottoposti a chirurgia potenzialmente curativa delle vie aeree superiori, nĂ© la gravitĂ della patologia nĂ© a complessitĂ dell’intervento sono connesse alla frequenza delle complicazioni operatorie. Secondo Zamzil Amin Asha’ari dell’UniversitĂ Islamica Internazionale della Malesia, autore dello…
Leggi