I sintomi sinonasali (NSS) sono comuni a molte patologie, fra cui la rinosinusite cronica, ma sinora pochi studi hanno investigato la frequenza e la gravità delle riacutizzazioni dei NSS in base allo status di rinosinusite cronica o i loro fattori di rischio. In base…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Perdita di udito sensorineurale improvvisa aumenta rischio ictus
Un’improvvisa perdita di udito sensorineurale (SSNHL) è associata ad un incremento dell’incidenza dell’ictus. Lo ha dimostrato uno studio condotto su 770 pazienti da Jong-Yeup Kim dell’Hallym University College of Medicine di Gangwon-do. Secondo alcuni esperti, tuttavia, non si tratta di un dato nuovo ne’…
LeggiAcufene: fastidio ridotto con apparecchio personalizzato
(Reuters Health) – Un dispositivo da posizionare direttamente nell’orecchio durante il sonno, che riproduce fedelmente il ronzio tipico dell’acufene, allena il cervello a ignorare i suoni che infastidiscono chi soffre di questo disturbo. L’apparecchio, inoltre, sarebbe più efficace dei dispositivi da comodino. L’evidenza emerga…
LeggiMal di gola: inutili probiotici e xilitolo
Due potenziali rimedi contro le infezioni batteriche, ossia i probiotici e lo xilitolo, non alleviano i sintomi del mal di gola. Questo dato deriva da uno studio sperimentale condotto su quasi 1.000 persone atto a verficare se questi presidi potessero limitare l’uso degli antibiotici.…
LeggiImpianti cocleari e salute psicosociale
E’ stato condotto uno studio atto ad esaminare lo stato di salute psicosociale degli utenti adulti con impianti cocleari rispetto a quella di soggetti che fanno uso di supporti uditivi, che non ne fanno uso pur avendo deficit uditivi oppure che presentano un udito…
LeggiL’apnea del sonno danneggia il tessuto cerebrale dei bambini
(Reuters Health) – L’apnea del sonno, nota anche come SDB (Sleep disordered breathing), sarebbe associata a cambiamenti acuti e cronici a livello del tessuto cerebrale, almeno nei bambini. È quanto emerge da uno studio pubblicato da Sleep e coordinato da Rosemary Horne, della Monash…
LeggiTumori testa-collo: disturbi cognitivi frequenti per chi li sconfigge
(Reuters Health) -Secondo uno studio recente – condotto dall’Università di Toronto -I sopravvissuti al cancro della testa e del collo vanno incontro a problemi cognitivi di lunga durata. I pazienti che sopravvivono a queste forme tumorali possono avere maggiori probabilità di sperimentare un declino…
LeggiUdito: la sua perdita è un fattore di rischio per la demenza
(Reuters Health) – Perdere l’udito può diventare un fattore di rischio per la demenza. Gli adulti anziani che sviluppano un deficit uditivo potrebbero più facilmente andare incontro alla demenza e al declino cognitivo rispetto ai loro simili che non presentano problemi di udito. A…
LeggiTumori testa-collo: bere e fumare peggiorano la prognosi
(Reuters Health) – Secondo i risultati di uno studio della Saint Louis University School of Medicine, le persone con tumori della testa e del collo che fumano e bevono alcolici hanno maggiori probabilità di morire, rispetto ai non fumatori e agli astemi. La premessa…
LeggiRinosinusite cronica: perdita olfattiva connessa ad attivazione neuronale JNK
L’infiammazione olfattiva nella rinosinusite cronica (CRS) è associata a citochine che possono determinare la morte dei neuroni sensoriali olfattivi. La principale molecola di segnalazione coinvolta nella cascata apoptotica è la JNK. Per quanto questa cascata sia fondamentale nella morte cellulare programmata nel contesto della…
LeggiRinosinusite cronica: gravità non connessa a sierotipo fibrosi cistica
I pazienti con fibrosi cistica sviluppano spesso rinosinusite cronica (CRS). L’impatto della più comune mutazione del regolatore della conduttanza transmembrana (CFTR) nella fibrosi cistica, detta F508del, sulla gravità della patologia sinonasale rimane sostanzialmente ignoto. E’ stato dunque condotto uno studio per valutare l’impatto del…
LeggiCancro tiroide: in post-menopausa è più aggressivo
(Reuters Health) – Il carcinoma papillare della tiroide può diventare più aggressivo dopo la menopausa e potrebbe essere correlato all’aumento dell’espressione del recettore alfa degli estrogeni. A suggerirlo un recente studio statunitense di piccole dimensioni. Lo studio Per cinque anni, John Lew e colleghi,…
LeggiPerdita di udito da rumore: una patologia prevenibile?
Un recente studio si è proposto di revisionare i livelli di rumore industriali attualmente presenti in Danimarca, nonché l’uso dei dispositivi per la protezione dell’udito (HPD) nell’arco di un periodo di 10 anni, caratterizzando l’associazione fra rumore lavorativo e spostamento delle soglie uditive nello…
Leggi