Di recente sono stati introdotti due tipi di sensori di movimento nella terapia basata sulla realtĂ virtuale (VR): i traccianti di movimento e le piattaforme force-plate. La combinazione di questi due metodi potrebbe portare ad un miglioramento degli esiti della riabilitazione. I dispositivi che…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Meningiomi mediali anteriori della base del cranio e preservazione dell’olfatto
L’olfatto è un senso sottovalutato in neurochirurgia. Il tentativo di resezione chirurgica dei meningiomi della fossa cranica anteriore pone a rischio le vie olfattive, ma la preservazione dell’olfatto potrebbe incrementare la qualitĂ della vita post-operatoria. La valutazione obiettiva dell’olfatto potrebbe informare il processo decisionale…
LeggiApnea ostruttiva nel sonno: RMI connessa a parametri respiratori
L’instabilitĂ meccanica respiratoria (RMI) viene calcolata sulla base dei movimenti toraco-addominali paradossi durante l’ostruzione delle vie aeree. E’ stato condotto uno studio per valutare i parametri RMI nel contesto dell’apnea ostruttiva nel sonno (OSA) e la correlazione fra questi parametri ed altri parametri rilevati…
LeggiSupporti uditivi: mancate visite di controllo da parte degli utenti
Nel 2020 una nuova legge negli USA consentirĂ di acquistare i supporti uditivi senza prescrizione, ma ciò potrebbe non migliorare l’accesso all’assistenza audiologica, in quanto molti anziani che indossano giĂ questi dispositivi non si rivolgono al medico per controllare che essi ottengano risultati ottimali.…
LeggiPerdita di udito sottoricercata negli anziani
La ricerca sui deficit uditivi negli anziani cede notevolmente il passo a quella nei bambini. Lo rivela Jennifer Deal della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health di Baltimora, autrice di una ricerca in letteratura compresa fra il 1946 ed il 2017 che ha…
LeggiApnea nel sonno: avanzamento mandibolare utile ma non riduce rischio cardiovascolare
Due mesi di terapia con avanzamento mandibolare riducono significativamente l’apnea ostruttiva nel sonno (OSA) nei pazienti che ne presentano forme gravi, ma non hanno alcun effetti sui marcatori infiammatori e metabolici. Secondo Frederic Gagnadoux del CHU di Angers, autore di uno studio su 150…
LeggiCMV congenito: valganciclovir non migliora esiti a lungo termine
L’infezione congenita da citomegalovirus (CMV) rappresenta una delle principali cause di perdita di udito pediatrica. La letteratura recente ha suggerito che il trattamento con valganciclovir (VGCV) possa migliorare gli esiti uditivi per questi bambini. E’stato dunque condotto uno studio per valutare gli esiti uditivi…
LeggiApnea ostruttiva posizionale e non posizionale: differente l’efficacia del trattamento
I trattamenti atti a risolvere l’ostruzione delle vie aeree antero-posteriore correlata al velo pendulo ed alla lingua potrebbero risultare maggiormente efficaci nei pazienti con apnea ostruttiva nel sonno posizionale (POSA) rispetto a quanto accade in quelli con forme non posizionali di questo disturbo(OSA). La…
LeggiPerdita di udito non trattata aumenta costi e ricoveri
Gli anziani con perdita di udito non trattata possono sviluppare diversi ulteriori problemi di salute che portano a ricoveri piĂą frequenti ed a maggiori costi sanitari rispetto alle loro controparti senza problemi uditivi. Lo dimostra uno studio condotto su 4.728 soggetti da Nicholas Reed…
LeggiTumore della gola Hpv+: nessuna de-esclation della terapia
Un nuovo studio ha dimostrato che la de-escalation della terapia non funziona nei pazienti con carcinomi orofaringei o tumori della gola Hpv+ caratterizzati da prognosi positiva. I risultati dello studio De-ESCALATE- HPV dimostrato che l’uso del farmaco mirato noto come cetuxumab unitamente alla radioterapia…
LeggiMorbo di Parkinson: laringoplastica con iniezione di gel contrasta ipofonia
Il potenziamento delle corde vocali mediante la laringoplastica iniettiva determina un miglioramento sia soggettivo che oggettivo nella voce dei pazienti con morbo di Parkinson. Come affermato da Olga Klepiskaya dell’universitĂ del Colorado, autrice di uno studio su 29 pazienti, per quanto gli otorinolaringoiatri abbiano…
LeggiPerdita di udito sensorineurale improvvisa, emorragia orecchio interno ed esiti uditivi
E’ stata condotta un’indagine per esplorare gli esiti uditivi ed i fattori prognostici nei pazienti con improvvisa perdita di udito sensorineurale derivante da un’emorragia dell’orecchio interno. Sono stati presi in esame 42 casi, 19 dei quali caratterizzati da disturbi cardiovascolari. Il ripristino delle capacitĂ …
LeggiRischi ergonomici in otorinolaringoiatria
E’ stata condotta un’indagine atta a valutare la presenza di tensioni e disagi muscolo-scheletrici nonchĂ© il livello di addestramento ergonomico e la disponibilitĂ di attrezzature ergonomiche fra i chirurghi otorinolaringoiatrici. Su un campione di 70 chirurghi è stato ottenuto un tasso di risposta del…
Leggi