Nei pazienti con tumori polmonari non a piccole cellule, la presenza della proteina TP53 e della commutazione ATM potrebbe indicare una migliore risposta agli inibitori del checkpoint immune (ICI). Come affermato da Zeng Gung-Gao della Fujian Medical University, autore di uno studio condotto su…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Tumori polmonari: approccio “life gain” allo screening migliora i benefici
La selezione dei candidati allo screening dei tumori polmonari sulla base del guadagno previsto in termini di speranza di vita potrebbe aiutare a massimizzare i benefici e minimizzare i danni per i pazienti, come emerge da uno studio condotto sui dati relativi a più…
LeggiTumori polmonari: fumatori ed ex fumatori riducono il rischio con l’esercizio
Gli uomini fumatori o ex fumatori potrebbero avere meno probabilità di sviluppare tumori polmonari o di morire per causa loro se fisicamente in forma. Lo rivela uno studio condotto su 2.979 uomini condotto da Baruch Vainshelboim della Stanford University di Palo Alto, secondo cui…
LeggiTumori tiroidei: persiste ancora il sovratrattamento con RAI
Circa un quarto dei pazienti con tumori tiroidei a basso rischio riceve ancora la terapia basata sullo iodio radioattivo (RAI), nonostante le raccomandazioni contro il suo impiego in questa popolazione di pazienti. Il più recente studio ad illustrare il problema è stato condotto da…
LeggiTumori tiroidei: ENE aumenta il rischio di recidive
La presenza di estensioni extranodali (ENE) indica un medio rischio di recidive nei pazienti con carcinomi tiroidei papillari (PTC), come dimostrato da uno studio condotto su 369 pazienti. L’ENE consiste nell’estensione di cellule metastatiche al di là della capsula nodale all’interno del tessuto perinodale,…
LeggiTumori tiroidei: problemi vocali comuni e sottotrattati dopo la chirurgia
I problemi vocali riportati dal paziente sono comuni dopo un intervento per tumore tiroideo, e dovrebbero essere parte della discussione su rischi e benefici dell’intervento stesso e della riabilitazione post-operatoria. Come affermato da Megan Haymart dell’università del Michigan autrice di uno studio condotto su…
LeggiTumore tiroide: nuova tecnica per identificare noduli maligni
(Reuters Health) – Il desorbimento per ionizzazione elettrospray, una tecnica di ionizzazione diretta usata per la spettrometria di massa (chiamata quindi DESI-MS), “sarà un eccezionale test complementare per il citologo nella valutazione dei noduli tiroidei”, dice. James Suliburk del Baylor College of Medicine, a…
LeggiESMO 2019/ Riflettori accesi su biomarker, microbioma e tumore del polmone
Sembra essere ormai chiaro che un’ampia diversità a livello di microbioma sia associata a una migliore risposta all’immunoterapia, così come la presenza o assenza di determinati ceppi batterici sia associata con la risposta o meno a questi farmaci. Inoltre, l’uso di antibiotici prima di…
LeggiESMO 2019/ Tumore del polmone, biopsia liquida seleziona pazienti per alecitinib
Funziona la biopsia liquida che individua la popolazione di pazienti da destinare alla terapia con alecitinib. Lo studio BFAST, presentato oggi al meeting annuale dell’European Society of Medical Oncology di Barcellona da Shirish Gadgeel, dell’Università del Michigan di Ann Arbor, ha evidenziato che l’87,4%…
LeggiPolipi nasali incrementano rischio tumori cavità nasali
I polipi nasali sono comuni, dato che interessano il 4% della popolazione generale, e possono influenzare la qualità della vita, ma sono di solito benigni. Un recente studio comunque suggerisce che quando essi intervengono nei pazienti di età non inferiore a 50 anni potrebbero…
LeggiTumori polmonari metastatici: radiazioni potenziano immunoterapia
L’aggiunta della radioterapia stereotattica corporea (SBRT) al regime terapeutico incrementa la sopravvivenza libera da progressione in alcuni pazienti con tumori polmonari non a piccole cellule (NSCLC) metastatici in un modo che potrebbe risultare sinergico rispetto all’immunoterapia. Lo ha suggerito un piccolo studio condotto su…
LeggiTumori polmonari: e-sniffer predice mancata risposta all’immunoterapia
Un “naso” elettronico che rileva sostanze chimiche nell’esalato dei pazienti con tumori polmonari potrebbe aiutare a distinguere coloro che risponderanno o non risponderanno all’immunoterapia. Questo metodo risulta accurato all’85%, e la sua performance supera quella dei test standard di riferimento, come affermato da Millie…
LeggiL’intervista – Scoperte delle cellule staminali nel “micro-ambiente” del tumore
Le metastasi polmonari sembrano avere la capacità di “corrompere” le cellule sane del tessuto per trasformarle in cellule staminali che contribuiscono alla crescita del tumore. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Nature. Popular Science ha incontrato Ilaria Malanchi, direttrice del gruppo di ricerca…
Leggi