Molti soggetti ad alto rischio di tumore polmonare, specialmente di razza nera, non risultano candidati allo screening secondo le attuali linee guidaUSPSTF. Tali linee guida possono indurre disparità correlate a razza, status socioeconomico e comorbidità, ed andrebbe pertanto considerato un approccio allo screening maggiormente…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Tumori di testa e collo: utile un vecchio farmaco
L’everolimus, un farmaco sicuro, economico e ben tollerato, prolunga la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti con carcinomi squamocellulari di testa e collo (HNSCC), ma con la sospensione del trattamento il vantaggio della terapia attiva non risulta più significativo a distanza di 2 anni,…
LeggiTumori polmonari non a piccole cellule: pembrolizumab aumenta soprtavvivenza
Più di un terzo dei pazienti con tumori polmonari non a piccole cellule recidivanti trattati con pembrolizumab è ancora in vita a distanza di 3 anni, come dimostrato dai risultati a lungo termine delllo studio KEYNOTE-010, condotto su più di 1000 pazienti da Roy…
LeggiTumori polmonari: caratteristiche demografiche e modalità di trattamento in Giappone
E’ stato condotto uno studio che ha prodotto statistiche aggiornate sui pazienti sotto trattamento medico per tumori polmonari a piccole cellule e non a piccole cellule in Giappone. Sono stati esaminati 12.320 pazienti da 314 istituti, di età media pari a 70 anni e…
LeggiTumori polmonari non a piccole cellule: cellule tumorali circolanti come biomarcatore
Rispetto alla biopsia tissutale, la biopsia liquida rappresenta il metodo non invasivo maggiormente accattivante e promettente per la medicina personalizzata, per quanto essa sia gravata da molte limitazioni nell’isolamento delle cellule tumorali circolanti (CTC). La mortalità associata ai tumori polmonari è aumentata in modo…
LeggiTumori polmonari avanzati: esiti riportati dal paziente nelle strategie di sorveglianza?
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di identificare e descrivere gli esiti riportati dal paziente (PRO) nei pazienti con tumore polmonare, e valutare la fattibilità e l’utilità dell’inclusione dei PRO nelle strategie di sorveglianza. A tale scopo è stata effettuata una revisione…
LeggiSmettere di fumare consente alle cellule polmonari sane di proliferare
I risultati di una nuova ricerca rinforzano i benefici della cessazione del fumo: non soltanto essa arresta l’ulteriore danno ai polmoni, ma sembra consentire anche a nuove cellule sane di rimpiazzare attivamente il rivestimento delle vie aeree. Questo spostamento del rapporto fra cellule sane…
LeggiTumori polmonari: massa muscolare predice esiti trattamento con nivolumab
Il nivolumab è un anticorpo monoclonale mirato verso il PD-1, che prolunga significativamente la sopravvivenza nei pazienti con tumori polmonari non a piccole cellule avanzati, ma poco è noto sulla valenza dei biomarcatori predittivi con questo trattamento. E’ stato dunque condotto uno studio che…
LeggiPolimorfismo CHRNA5 rs16969968 associato a rischio tumori polmonare
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di valutare l’associazione genetica fra il gene rs16969968 ed il rischio di tumore polmonare mediante una meta-analisi della letteratura. Sono stati presi in considerazione 26 studi. E’ stato riscontrato che il gene rs16969968 è associato al…
LeggiTumori polmonari: screening TC riduce mortalità a 10 anni
Un ampio studio condotto su fumatori ed ex fumatori in Olanda ed in Belgio sta confermando che lo screening diffuso con TC a basse dosi può ridurre drammaticamente il tasso di mortalità da tumore polmonare. A distanza di 10 anni, il tasso di mortalità…
LeggiTumori polmonari nelle donne: aumentano quelli non correlati al fumo
Uno studio sui tumori polmonari negli adulti sotto i 50 anni ha riscontrato una recente tendenza verso maggiori tassi di tumori polmonari nelle donne rispetto agli uomini, e questo incremento è guidato da casi di adenocarcinoma polmonare. Il profilo emergente della maggiore incidenza di…
LeggiTumori polmonari, drenaggio linfatico e fluorescenza all’infrarosso
E’ stato condotto uno studio allo scopo di sviluppare un metodo d’analisi per i profili di drenaggio linfatico dai lobi polmonari interessati da tumori non a piccole cellule mediante fluorescenza all’infrarosso. E’ stato preso in considerazione un campione di pazienti con tumori polmonari non…
LeggiTumori polmonari: mortalità ridotta con lo screening TC volumetrico
Sono disponibili dati limitati da studi randomizzati sulla possibilità che lo screening basato sulla TC volumetrica a basse dosi riduca la mortalità da tumore polmonare nei fumatori ed ex fumatori di sesso maschile. Un recente studio ha preso in esame 13.195 uomini per l’analisi…
Leggi