E’ stato condotto uno studio con lo scopo di valutare l’associazione genetica fra il gene rs16969968 ed il rischio di tumore polmonare mediante una meta-analisi della letteratura. Sono stati presi in considerazione 26 studi. E’ stato riscontrato che il gene rs16969968 è associato al…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Tumori polmonari: screening TC riduce mortalità a 10 anni
Un ampio studio condotto su fumatori ed ex fumatori in Olanda ed in Belgio sta confermando che lo screening diffuso con TC a basse dosi può ridurre drammaticamente il tasso di mortalità da tumore polmonare. A distanza di 10 anni, il tasso di mortalità…
LeggiTumori polmonari nelle donne: aumentano quelli non correlati al fumo
Uno studio sui tumori polmonari negli adulti sotto i 50 anni ha riscontrato una recente tendenza verso maggiori tassi di tumori polmonari nelle donne rispetto agli uomini, e questo incremento è guidato da casi di adenocarcinoma polmonare. Il profilo emergente della maggiore incidenza di…
LeggiTumori polmonari, drenaggio linfatico e fluorescenza all’infrarosso
E’ stato condotto uno studio allo scopo di sviluppare un metodo d’analisi per i profili di drenaggio linfatico dai lobi polmonari interessati da tumori non a piccole cellule mediante fluorescenza all’infrarosso. E’ stato preso in considerazione un campione di pazienti con tumori polmonari non…
LeggiTumori polmonari: mortalità ridotta con lo screening TC volumetrico
Sono disponibili dati limitati da studi randomizzati sulla possibilità che lo screening basato sulla TC volumetrica a basse dosi riduca la mortalità da tumore polmonare nei fumatori ed ex fumatori di sesso maschile. Un recente studio ha preso in esame 13.195 uomini per l’analisi…
LeggiTumori polmonari recidivanti: brachiterapia con iodio-25 o ablazione a microonde?
Il trattamento d’emergenza dei tumori polmonari non a piccole cellule dopo la chemioterapia di prima linea rimane difficoltoso. E’ stato condotto uno studio allo scopo di valutare la valenza clinica dell’ablazione a microonde (MWA) e della brachiterapia con iodio-25 per quanto riguarda sopravvivenza complessiva,…
LeggiTumori orofaringei Hpv-positivi: mortalità a breve termine ridotta
La mortalità a breve termine nei pazienti con tumori orofaringei è minore quanto il tumore è positivo all’Hpv. Lo dimostra uno studio condotto sul database SEER da Danielle Margalit del Brigham and Women’s Hospital di Boston. Alcuni studi precedenti hanno dimostrato una prognosi migliore…
LeggiEccessiva sonnolenza diurna: la Commissione Europea approva Solriamfetol
Il 20 gennaio, la Commissione Europea ha approvato Solriamfetol, il farmaco prodotto da Jazz Pharmaceuticals, indicato per ridurre l’eccessiva sonnolenza diurna (ESD) negli adulti affetti da narcolessia o da sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS). Solriamfetol è il primo inibitore della ricaptazione della…
LeggiL’intervista – Solriamfetol: un potente promotore della veglia nei casi di narcolessia
La narcolessia è una malattia sotto-diagnosticata e spesso sottovalutata, associata a sintomi problematici come l’eccessiva sonnolenza diurna (EDS). Essa ha un impatto importante sulla qualità della vita dei pazienti: può causare incidenti e comportare delle difficoltà nella socializzazione. Di recente, in Europa, è stato…
LeggiL’intervista – Solriamfetol: “Il farmaco migliora la vigilanza, con effetti collaterali estremamente contenuti”
La Commissione Europea ha recentemente approvato il farmaco solriamfetol, sviluppato da Jazz Pharmaceuticals, per il trattamento dell’eccessiva sonnolenza diurna dovuta ad apnea ostruttiva del sonno. Si tratta della prima molecola disponibile per questa condizione problematica. Scopriamo la malattia e l’importanza della nuova terapia con…
LeggiTumori polmonari non a piccole cellule: paradosso dell’obesità con l’immunoterapia
L’eccesso di peso o l’obesità sono chiari fattori di rischio per molti tumori, ma alcune nuove evidenze suggeriscono che i pazienti obesi o in sovrappeso affetti da tumori sopravvivono più a lungo a seguito del trattamento con inibitori del checkpoint immune rispetto alle loro…
LeggiTumori polmonari: agopressione auricolare riduce astenia durante la chemioterapia
L’agopressione auricolare potrebbe aiutare a ridurre l’astenia correlata al tumore (CRF) nei pazienti con tumori polmonari sottoposti a chemioterapia, ed il suo impiego in congiunzione con il tradizionale presidio cinese noto come Semen Vaccariae (SV) risulta più efficace rispetto a quello in congiunzione con…
LeggiTumori polmonari: meno decessi e più sovradiagnosi con lo screening basato sul rischio
Le strategie basate sul rischio per lo screening dei tumori polmonari prevengono più decessi correlati a questi tumori, ma portano ad un maggior livello di sovradiagnosi rispetto a quanto attualmente raccomandato dall’USPSTF, come emerge da un’analisi di modelli comparativi. Diversi studi hanno suggerito che…
Leggi