La pandemia di CoVid-19 ha creato diverse difficoltĂ per i pazienti con tumori polmonari, ed andrebbe prestata una particolare aattenzione alle sovrapposizioni fra effetti collaterali dell’immunoterapia ed invezione da SARS-CoV-2, come affermato da Michele Maio dell’ospedale universitario di Siena. Si raccomanda fortemente di attivare…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Tumori polmonari non a piccole cellule controllo della malattia con pepinemab ed avelumab
La combinazione di pepinemab ed avelumab risulta ben tollerata e dimostra attivitĂ antitumorale nei pazienti con tumori polmonari non a piccole cellule avanzati che sono andati incontro a progressione sotto un trattamento precedente, come emerge da un piccolo studio condotto su 62 pazienti da…
LeggiCoVid-19: cancellare gli interventi elettivi per i noduli tiroidei
Con poche eccezioni degne di nota, la maggior parte degli agoaspirati (FNA) per noduli tiroidei andrebbe rimandata sino a quando non diminuiranno sia il rischio di CoVid-19 che il carico dell malattia sulle risorse sanitarie, tenendo conto delle caratteristiche ecografiche e del quadro clinico…
LeggiCoVid-19: prioritĂ ai pazienti con tumori polmonari per i test
Nell’era del CoVid-19, la gestione ottimale dei pazienti con tumori polmonari rimane ignota, e la comunitĂ oncologica dovrebbe prestare attenzione nel prevenire l’avvento di un incremento della mortalitĂ sia oncologica che infettiva, come affermato da una commissione di esperti. A tale scopo è stato…
LeggiTumore tiroideo, etĂ e progressione
(Reuters Health) – Una revisione sistematica e metanalisi degli studi evidenzia un’associazione tra etĂ avanzata e minor rischio di ingrossamento del tumore in adulti sotto sorveglianza attiva per piccoli tumori tiroidei papillari. Lo studio, basato principalmente su pazienti con micro-carcinoma papillare, “ha ampiamente confermato”…
LeggiTrattamento dei tumori polmonari nell’era del CoVid-19: il parere degli esperti
Un gruppo di esperti europei di tumori polmonari ha promanato importanti raccomandazioni per la gestione dei tumori polmonari durante la crisi del CoVid-19, con la principale intenzione di minimizzare il rischio di infezione da SARS-CoV-2 per i pazienti che frequentano l’ospedale per il trattamento…
LeggiBPCO incrementa rischio tumore al polmone anche nei non fumatori
Il rischio di tumore al polmone nei soggetti che non hanno mai fumato e sviluppano BPCO è di fatto maggiore rispetto a quello dei soggetti che non hanno mai fumato senza BPCO. Lo rivela uno studio condotto su 338.548 pazienti da Hye Yun Park…
LeggiTumori polmonari non a piccole cellule con metastasi intracraniche: utile osimertinib
Secondo una revisione con meta-analisi di 15 studi, sussiste un possibile ruolo per l’osimertinib nella gestione dei pazienti con tumori polmonari non a piccole cellule con metastasi intracraniche. Secondo l’autore Sunit Das dell’universitĂ di Toronto, lo sviluppo di metastasi al cervello rappresenta una comune…
LeggiScreening tumori polmonari: molti siti web omettono i possibili rischi
Molti siti su programmi di screening dei tumori al polmone rivolti al pubblico mancano di equilibrio e non indicano i potenziali rischi associati allo screening ne’ offrono una guida per il processo decisionale sui prossimi passi da intraprendere per il paziente. Lo rivela un’analisi…
LeggiNSCLC: ALK-riarrangiati: efficacia sinergica di ceritinib e PD-L1 inibitori
Sia il ceritinib (CER) che i PD-1/PD-L1 inibitori, hanno apportato un significativo progresso nei tumori polmonari non a piccole cellule (NSCLC) ALK-riarrangiati, ma l’efficacia clinica complessiva delle monoterapie con CER o PD-1/PD-L1 inibitori è stata in gran parte limitata, ed inoltre l’effetto antitumorale combinato…
LeggiTumori polmonari: PET e TC sottoimpiegate in neri ed ispanici
I soggetti di razza nera ed ispanica hanno meno probabilitĂ di essere sottoposti a PET e TC come raccomandato dalle attuali linee guida all’atto della diagnosi dei tumori polmonari non a piccole cellule (NSCLC). Lo dimostra uno studio condotto su un database SEER da…
LeggiTumori polmonari non a piccole cellule: efficaci carboplatino-permetrexed negli anziani
Il carboplatino in combinazione con il permetrexed seguito da trattamento di mantenimento con permetrexed, rappresenta un’alternativa efficace alla monoterapia con docetaxel nei pazienti anziani con tumori polmonari non a piccole cellule (NSCLC). Lo ha accertato uno studio condotto su 433 pazienti da Isamu Okamoto…
LeggiAssociazione fra batteri intestinali produttori di butirrato e NSCLC
E’ stato recentemente riscontrato che la flora batterica intestinale potrebbe influenzare lo sviluppo dei tumori polmonari mediante il cosiddetto asse intestino-polmone. Allo scopo di investigare questa correlazione è stato effettuato uno studio per accertare se la flora batterica intestinale dei pazienti con tumori polmonari…
Leggi