La radioterapia profilattica della testa (PCI) è raccomandata per i pazienti con carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC), in stadio limitato, con risposta completa o parziale alla chemioradioterapia primaria. Il suo ruolo in soggetti con SCLC sottoposti a resezione radicale è però ancora controverso.…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Confronto tra metodi di rilevazione e di segmentazione dei noduli polmonari mediante deep learning
L’accurata rilevazione e la precisa segmentazione dei noduli polmonari mediante tomografia computerizzata sono prerequisiti fondamentali per la diagnosi precoce e il trattamento appropriato del cancro del polmone. Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine con la finalità di confrontare i metodi di rilevazione e…
LeggiRuolo dell’IA nello screening del cancro del polmone mediante TC
Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di esaminare l’accuratezza e l’impatto del supporto di software di intelligenza artificiale (IA), con marchio CE, nello screening del cancro polmonare mediante TC. Sono stati esplorati con attenzione i database Medline, Embase e…
LeggiBiomarcatori salivari per la diagnosi precoce di cancro squamocellulare orale e testa/collo
Il cancro orale è una patologia in aumento, l’OMS stima 4 nuovi casi ogni 100.000 persone a livello globale, e la diagnosi precoce di questi tumori rappresenta quindi una priorità sanitaria. Recenti revisioni sistematiche e meta-analisi hanno individuato promettenti biomarcatori, ma la qualità delle…
LeggiImmunoterapia sottocute nel trattamento del tumore al polmone: benefici per i pazienti e il Sistema Salute
Migliorare l’esperienza terapeutica e la relazione di cura significa migliorare la qualità di vita del paziente e del caregiver, che di lui si occupa. È questo l’obiettivo della ricerca e delle innovazioni tecnologiche che vedono impegnate in prima linea le aziende. Se poi l’innovazione…
LeggiDNA tumorale circolante e prognosi nel carcinoma della testa e del collo
Il DNA tumorale circolante (ctDNA) si è affermato come un prezioso biomarcatore bioptico liquido per diversi tumori, incluso il carcinoma squamocellulare della testa e del collo (HNSCC), offrendo potenziali informazioni su diagnosi, progressione e prognosi del cancro. Ruoyi Yang e i suoi colleghi hanno…
LeggiCronoterapia nel cancro della testa e del collo: meta-analisi
La cronoterapia, ovvero l’ottimizzazione della tempistica di radioterapia e chemioterapia in base all’orologio biologico, potrebbe migliorare l’efficacia del trattamento e ridurre gli effetti collaterali. Un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione sistematica con la finalità di valutare l’effetto di crono-radioterapia e crono-chemioterapia su…
LeggiEffetto dell’esercizio fisico sull’affaticamento nel cancro polmonare avanzato
L’affaticamento correlato al cancro (CRF) rappresenta un peso significativo per i pazienti con tumore polmonare avanzato. Sebbene l’esercizio fisico sia raccomandato per la gestione del CRF durante le fasi pre-trattamento e di trattamento attivo, le prove a sostegno della sua efficacia nello stadio avanzato…
LeggiMicrobioma nei tumori del polmone: revisione sistematica
Ad oggi, la composizione percentuale del microbioma polmonare nel cancro broncopolmonare non è stata adeguatamente sintetizzata. Gli studi esistenti sull’identificazione del microbioma polmonare in tale patologia, condotti mediante sequenziamento del 16S rRNA, mostrano risultati variabili riguardo all’abbondanza dei taxa batterici. Un’equipe ha effettuato una…
LeggiStrategie di cura contro il carcinoma squamocellulare oligometastatico della testa e del collo
Il carcinoma a cellule squamose della testa e del collo (HNSCC) è il settimo tipo di cancro al mondo per frequenza. Viene scoperto principalmente in uno stadio localmente avanzato e si stima che il 40% delle recidive, dopo il trattamento della malattia primaria, sia…
LeggiCorrelazione tra esposizione al fumo passivo e rischio di cancro del polmone in soggetti non fumatori
In tutto il mondo, il cancro del polmone è la principale causa di morte legata a neoplasie. È dimostrato che l’esposizione al fumo passivo (SHS) è un fattore di rischio per lo sviluppo di questa forma tumorale nei non fumatori. Un gruppo di ricercatori…
LeggiCancro del polmone: impiego di modelli di apprendimento automatico per prevedere la polmonite da radiazioni
Zhi Chen e i suoi collaboratori hanno effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare l’accuratezza diagnostica dei modelli di apprendimento automatico che incorporano caratteristiche multimodali per prevedere la polmonite da radiazioni nel cancro del polmone. Sono stati esplorati attentamente i…
LeggiModelli di apprendimento automatico per prevedere le metastasi linfonodali del cancro alla tiroide
Un’equipe di ricercatori ha svolto una revisione sistematica e una meta-analisi con ‘obiettivo di valutare l’accuratezza di varie tecniche di apprendimento automatico (ML) nel predire le metastasi linfonodali (LNM) nei pazienti con diagnosi di carcinoma papillare della tiroide (PTC) prima dell’intervento chirurgico. Sebbene studi…
Leggi