Un esame del sangue, semplice ma altamente sensibile, potrebbe permettere di diagnosticare e classificare con precisione diversi tipi di tumori cerebrali. In futuro questa tecnica potrebbe rappresentare uno strumento non invasivo per la diagnosi e il follow-up dei pazienti. Ci parlano della ricerca, pubblicata…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Fotoimmunoterapia promettente nella gestione di un raro tumore polmonare
Il mesotelioma pleurico maligno è un tumore raro che colpisce la pleura. In genere non si diffonde ad altre parti del corpo ma viene diagnosticato tardi, quindi la prognosi, per molti pazienti, è sfavorevole, e i trattamenti limitati. Un gruppo di ricercatori giapponesi ha…
LeggiCovid-19 e tumori al polmone: i primi dati dello studio Teravolt
Sono stati pubblicati, sulla rivista The Lancet, i primi dati, basati sull’analisi di 200 pazienti, dello studio di coorte osservazionale, multicentrico, Teravolt (Thoracic cancERs international coVid 19 cOLlaboraTion), che mira a studiare l’effetto dell’infezione da Sars-Cov-2 sui pazienti affetti da neoplasie toraciche. “Si ritiene…
LeggiOsimetinib: i benefici nei pazienti con metastasi cerebrali
Un farmaco usato nel trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule metastatico sembra apportare dei benefici nei pazienti con metastasi cerebrali. Lo conferma uno studio condotto dai ricercatori del St. Michael’s Hospital di Toronto e dell’Harvard Medical School. Il lavoro è stato pubblicato…
LeggiCovid e tumore al polmone: mortalità e indicazioni per il trattamento – l’intervista
Gli studi condotti fin ora e le osservazioni cliniche suggeriscono che i pazienti con il cancro, affetti da Covid-19 presentino un maggior rischio di mortalità rispetto alla popolazione generale. In particolare, i pazienti affetti da tumori polmonari presentano un rischio ancora più elevato. Perché?…
LeggiUn antimalarico promettente nel trattamento del glioblastoma multiforme
Un farmaco attualmente approvato per curare la malaria potrebbe contribuire ad aumentare l’efficacia dei trattamenti usati per trattare il glioblastoma multiforme, una forma aggressiva di cancro al cervello. Lo suggeriscono i risultati degli studi pre-clinici condotti dai ricercatori del VCU Massey Cancer Center e…
LeggiRadiochirurgia stereotassica: efficace in prima linea nei pazienti con metastasi cerebrali
Lo standard di cura per il trattamento delle metastasi cerebrali nei pazienti affetti da carcinoma polmonare a piccole cellule è la radioterapia whole-brain (WBRT). Uno studio internazionale che ha coinvolto centri europei, americani ed asiatici, suggerisce però che la radiochirurgia stereotassica (SRS), sola, possa…
LeggiLa nicotina potrebbe favorire lo sviluppo di metastasi cerebrali nei pazienti con tumore polmonare
Fino al 40% dei pazienti con carcinoma polmonare sviluppa metastasi cerebrali e la sopravvivenza mediana di questi pazienti rimane inferiore a 6 mesi. Si sa, il fumo è un fattore che aumenta il rischio di cancro ai polmoni, ma che ruolo svolge per quanto…
LeggiNSCLC con mutazione HER2: trastuzumab deruxtecan induce risposta tumorale positiva
I dati intermedi dello studio di fase-II DESTINY-Lung01, attualmente in corso, hanno mostrato che l’anticorpo-coniugato trastuzumab deruxtecan – di Daiichi Sankyo e AstraZeneca – ha indotto una risposta positiva in pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) non squamoso non resecabile…
LeggiTumori polmonari: smettere di fumare 2 anni prima della diagnosi migliora la sopravvivenza
Smettere di fumare prima di una diagnosi di tumore polmonare è associato ad un beneficio in termini di sopravvivenza, anche se la cessazione del fumo è stata recente. In particolare è stata individuata una soglia di 2 anni di anticipo, che potrebbe essere sfruttata…
LeggiTumori polmonari: due nuove mutazioni germinali aumentano il rischio
Due nuove varianti genetiche germinali di recente identificazione sono associate ad un incremento del rischio di tumori polmonari. Christopher Amos della Baylor University di Houston, autore della scoperta, si è detto sorpreso di questo risultato, in quanto queste mutazioni in precedenza non erano state…
LeggiTest salivare rileva per la prima volta tumore orale da Hpv
Un test salivare per il rilevamento dei tumori orofaringei causati dall’Hpv-16 si è dimostrato in grado per la prima volta di rilevare un tumore del genere in un adulto asintomatico. Se questo risultato venisse replicato in un campione di adulti asintomatici, lo screening diffuso…
LeggiTumori polmonari: erlotinib efficace nei pazienti fragili
L’erlotinib a basse dosi è sicuro ed efficace nei pazienti anziani o fragili con tumori polmonari non a piccole cellule EGFR-mutati, come emerge da uno studio condotto su 80 pazienti. Come affermato da Shingo Mitamoto del Japanese Red Cross Medical Center di Tokyo, alcune…
Leggi