L’uso del corticosteroide desametasone sembra diminuire in modo significativo la sopravvivenza globale dei pazienti con glioblastoma trattati con un inibitore del checkpoint immunitario. È quanto suggerisce uno studio condotto dai ricercatori del Dana-Farber Cancer Institute di Boston e pubblicato dalla rivista Clinical Cancer Research.…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Tumore al polmone: la sopravvivenza è migliore nelle donne
La sopravvivenza dopo un intervento chirurgico per il cancro al polmone è migliore nelle donne rispetto agli uomini e ciò non dipende dalla presenza di comorbidità o dal fumo, secondo uno studio svedese pubblicato (attualmente in pre-proof) sulla rivista Chest. Precedenti studi sulle differenze…
LeggiTumori della testa e del collo: scoperte le basi della resistenza all’immunoterapia
L’immunoterapia è un trattamento promettente per i pazienti affetti da carcinoma a cellule squamose della testa e del collo, alcuni di questi però sono non rispondono a questo approccio. Un gruppo di ricercatori dell’Università di Cincinnati ha scoperto quali sono le proteine implicate in…
LeggiTumore al cervello: una terapia mirata per le cellule tumorali geneticamente vulnerabili
I ricercatori dell’Anderson Cancer Center dell’Università del Texas hanno sviluppato una nuova terapia mirata (un’inibitore dell’enolasi) che blocca le vie metaboliche critiche nelle cellule del tumore al cervello con specifici difetti genetici (un deficit in ENO1). Negli esperimenti pre-clinici, questa strategia è risultata efficace…
Leggi4Oncommunity, la piattaforma per il confronto sulla patologia molecolare predittiva
Un ambito di frontiera necessita di strumenti altrettanto avanzati. Quattro giovani specialisti hanno lanciato un portale in cui rispondono ai quesiti dei colleghi. Per il futuro, si intende implementare l’offerta sia dal punto di vista linguistico sia da quello dei contenuti. Una piattaforma su…
LeggiMSD Italia lancia campagna di informazione sui tumori testa-collo
MSD Italia lancia ‘Con i tumori di bocca, naso e gola non si scherza’, una campagna di informazione promossa il patrocinio dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica (AIOCC), per diffondere la conoscenza di questi tumori e invitare le persone a non trascurarli. La campagna si…
LeggiCarcinoma polmonare: il ruolo del microbioma polmonare nello sviluppo del tumore
Nei pazienti con tumore polmonare, l’eccessiva presenza, nei polmoni, di microbi di solito presenti nel cavo orale, sembra essere associata ad una malattia in stadio avanzato nonché ad una prognosi peggiore. È quanto rivela uno studio americano pubblicato da Cancer Discovery, una rivista dell’American…
LeggiUna nanoparticella per veicolare i farmaci anti-tumorali attraverso la barriera emato-encefalica
I ricercatori dell’Università del Michigan hanno messo a punto una nanoparticella sintetica che, dopo essere stata iniettata per via endovenosa, è in grado di attraversare la barriera emato-encefalica nei topi. Questa molecola potrebbe essere usata sui pazienti affetti da tumori cerebrali maligni per veicolare…
LeggiCarcinoma polmonare: lo screening dei soggetti a rischio riduce la mortalità associata al tumore
Secondo uno studio americano pubblicato di recente dalla rivista Annals of Family Medicine, lo screening per i soggetti ad alto rischio di carcinoma polmonare potrebbe ridurre notevolmente la mortalità associata a questo tumore. I ricercatori hanno condotto una meta-analisi di otto studi clinici controllati,…
LeggiTumori: bisogna estendere i test genetici
“Tutti rischiamo di ammalarci di cancro e nella maggior parte dei casi la patologia si sviluppa per caso. Tuttavia, alcune persone sono geneticamente predisposte per alcuni tipi di tumore, come quello del seno o del colon”, come ricorda Niloy Jewel Samadder, gastroenterologo ed epatologo…
LeggiUn nuovo ruolo per p53 nei tumori: il controllo dei retrotrasposoni
Gli scienziati dell’università del Texas hanno scoperto un nuovo ruolo di p53: impedire ai retrotrasposoni, di spostarsi da un punto all’altro del genoma. Nelle cellule in cui il gene manca o è mutato, i retrotrasposoni sono più attivi del solito (quindi si moltiplicano e…
LeggiTumori polmonari: come funzionano le cellule cancerose dalle “dita lunghe”
I ricercatori del Winship Cancer Institute della Emory University hanno scoperto a cosa è dovuto il comportamento invasivo delle cellule del tumore polmonare che guidano il processo di formazione delle metastasi (le cosiddette cellule “leader”). Queste cellule sono caratterizzate da filopodi (delle sorta di…
LeggiUna combinazione di farmaci per i tumori polmonari con mutazioni di EGFR
Un gruppo di ricercatori giapponesi ha scoperto perché alcuni tumori polmonari con mutazioni del gene EGFR sono resistenti ai farmaci inibitori delle tirosin chinasi (TKI). I risultati, che aprono la strada alla ricerca su combinazioni terapeutiche capaci di aggirare questa resistenza, sono stati pubblicati…
Leggi