Negli Stati Uniti sono state sviluppate dalla US Preventive Services Task Force nuove linee guida per lo screening del cancro al polmone. Le nuove linee guida (pubblicate su JAMA) si concentrano sui pazienti a rischio più elevato a causa della loro storia di fumo,…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Una combinazione terapeutica per indurre la morte nelle cellule di tumore polmonare
Il gruppo di ricerca dell’Università di Cologne, in Germania, guidato dalla biologa Silvia von Karstedt, ha identificato due strategie per indurre la morte delle cellule di tumore del polmone. I risultati dello studio sono stati pubblicati su Nature Communications. Al momento della diagnosi di…
LeggiPrimi modelli organoidi di tumore nasofaringeo per studiare la dose di radiazioni necessaria
L’Institute of Bioengineering and Nanotechnology (IBN) di A * STAR ha collaborato con il Singapore Institute of Advanced Medicine Holdings Pte Ltd (SIAMH) nella messa a punto dei primi modelli organoidi 3D di cancro nasofaringeo derivati da pazienti in vitro. Lo studio è stato…
LeggiNeuroblastoma: EGFL8 prodotto dalle cellule di Schwann arresta la crescita delle cellule tumorali
I ricercatori del St. Anna Children’s Cancer Research Institute insieme ai colleghi dell’Università di Medicina di Vienna hanno scoperto che la crescita incontrollata dei neuroblastomi benigni viene fermata da una molecola prodotta dalle cellule di Schwann presenti all’interno di questi tumori. Questo “freno” naturale…
LeggiLe mutazioni responsabili del cancro ai polmoni
Si stima che il 18% dei casi di cancro ai polmoni sia dovuto a varianti genetiche ereditarie. Una ricerca condotta dal Baylor College of Medicine e pubblicata dalla rivista di Nature Npj precision oncology, valuta come le varianti genetiche contribuiscono ad aumentare il rischio di…
LeggiCancro ai polmoni: l’11% dei pazienti non sa di quale tipo di tumore è affetto
Più di un paziente su 10 con cancro ai polmoni non sa di che tipo di tumore soffre. Lo rivela uno studio condotto dalla Global Lung Cancer Coalition (GLCC), presentato alla European Lung Cancer Conference (ELCC). Perché un paziente possa prendere delle decisioni informate…
LeggiUn vaccino per i gliomi con mutazioni in IDH1
I ricercatori del German Cancer Research Center e dell’Università di Heidelberg (in Germania) hanno condotto la prima sperimentazione clinica per testare un vaccino specifico che prende di mira una mutazione dei tumori cerebrali maligni. I risultati pubblicati dalla rivista Nature, mostrano che il vaccino…
LeggiTrattamenti mirati per il tumori della testa e del collo
I ricercatori della Johns Hopkins, del Johns Hopkins Kimmel Cancer Center, della Johns Hopkins University School of Medicine, e altri 18 centri negli Stati Uniti e in Polonia hanno chiarito il contributo dei principali geni, proteine e vie di segnalazione nello sviluppo del tumore…
LeggiUn acido nucleico sferico che entra nel cervello e uccide le cellule di glioblastoma
Gli scienziati della Northwestern University hanno messo a punto un acido nucleico sferico che, somministrato per via endovenosa, è in grado di penetrare la barriera emato-encefalica e uccidere le cellule tumorali di glioblastoma. Lo studio è stato pubblicato su Science Translational Medicine. “Abbiamo dimostrato…
LeggiL’identificazione delle cellule tumorali circolanti nel tumore polmonare
Un gruppo di scienziati cinesi ha sviluppato un nuovo metodo per rilevare le cellule tumorali circolanti nel sangue (segno rivelatore della presenza di metastasi) nei pazienti affetti da tumore al polmone non a piccole cellule (NSCLC). La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Proceedings…
LeggiCancro al polmone: l’apprendimento profondo per predire la sopravvivenza dei pazienti
Il deep learning un giorno potrebbe aiutare i medici a prendere decisioni sul trattamento più adatto per i pazienti affetti da tumore polmonare. I ricercatori della Penn State Great Valley riferiscono di aver sviluppato un modello di apprendimento profondo che, in determinate condizioni, è…
LeggiCovid-19 e cancro: i timori dei sopravvissuti
All’inizio della pandemia, un terzo delle persone sopravvissute al cancro erano preoccupate dalla possibilità che la situazione e una possibile infezione avrebbe influenzato la loro prognosi. È quanto riporta uno studio condotto tra marzo e aprile del 2020 dai ricercatori dell’American Cancer Society e…
LeggiIdentificato un nuovo gene implicato nello sviluppo del neuroblastoma
I ricercatori della Mayo Clinic hanno scoperto che un gene di instabilità cromosomica, USP24, è spesso assente nei pazienti pediatrici con neuroblastoma. Lo studio è stato pubblicato su Cancer Research, la rivista dell’American Association for Cancer Research. “Il neuroblastoma è un tumore altamente aggressivo…
Leggi