I risultati dello studio clinico di fase 2 CodeBreak 100 mostrano che il farmaco sotorasib porta ad una riduzione delle dimensioni del tumore nei pazienti affetti da cancro del polmone con una mutazione nel gene KRAS. Lo studio è stato presentato il 4 giugno…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Al congresso ASCO nuovi dati per amivantamab nel carcinoma polmonare non a piccole cellule EGFR-mutato
Janssen ha presentato al congresso annuale dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO) nuovi dati dello studio di fase 1 CHRYSALIS. Questi dati mostrano come il trattamento con amivantamab in combinazione con lazertinib induca una durata mediana della risposta (DOR) di 9,6 mesi in pazienti…
LeggiRischio di tumore polmonare nelle donne trattate con radioterapia
Diversi studi suggeriscono che la radioterapia adiuvante per il cancro al seno potrebbe essere associata ad un aumentato rischio di cancro polmonare indotto da radiazioni. Un ampio studio di coorte condotto dai ricercatori della Umeå University, in Svezia, e pubblicato dalla rivista di Nature,…
LeggiTumore della testa e del collo HPV+: alla ricerca di inibitori di E6
L’incidenza del carcinoma a cellule squamose della testa e del collo positivo al papillomavirus umano (HPV+-HNSCC) è aumentata notevolmente negli ultimi decenni a causa di un aumento dell’infezione da HPV della mucosa orale. L’eziologia dell’HPV+-HNSCC è legata all’espressione dell’oncoproteina dell’HPV E6 che influenza la…
LeggiTumore polmonare: l’obesità viscerale associata a una ridotta sopravvivenza
Sebbene l’obesità sia associata a esiti avversi del cancro in generale, la maggior parte degli studi clinici retrospettivi suggerisce un effetto benefico dell’obesità nel carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC). Una nuova ricerca pubblicata sul Journal of Thoracic Oncology mostra che l’uso di…
LeggiCome aggirare l’ambiente immunosoppressivo dei gliomi
Un gruppo di ricercatori tedeschi, di Heidelberg, Mannheim e Friburgo, ha scoperto che le cellule tumorali cerebrali portatrici di una mutazione nel gene che codifica per l’enzima IDH sono capaci di riprogrammare le cellule immunitarie. Gli scienziati hanno anche identificato un modo per riattivare…
LeggiPrimi risultati dello studio IMpower010: atezolizumab più chemioterapia migliora la sopravvivenza libera da malattia
Secondo i risultati di un’analisi ad interim dello studio IMpower010, i pazienti con tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC) in stadio IB-IIIA mostrano una sopravvivenza libera da malattia migliorata quando trattati con chemioterapia adiuvante in combinazione con atezolizumab dopo la resezione del tumore.…
LeggiGlioblastoma: riprogrammazione delle cellule Treg per contrastare il tumore
I ricercatori del Massachusetts General Hospital, del Dana-Farber Cancer Institute e di altri centri di ricerca dell’area di Boston, in uno studio pubblicato dalla rivista Nature Communications, sono riusciti a convertire le cellule T regolatorie (Treg), che svolgono un ruolo chiave nella resistenza del…
LeggiTumore polmonare: il livello di aneuploidia potrebbe aiutare a predire la risposta all’immunoterapia
Secondo i ricercatori del Dana-Farber Cancer Institute, i pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) le cui cellule tumorali presentano bassi livelli di aneuploidia tendono a rispondere meglio agli inibitori del checkpoint immunitario rispetto ai pazienti con livelli più alti di aneuploidia.…
LeggiTumore polmonare: sarcopenia e prestazioni fisiche preoperatorie influiscono sulla prognosi del paziente
I ricercatori dell’Università di Nagoya hanno scoperto che la sarcopenia muscolare paraspinale preoperatoria e le prestazioni fisiche hanno un effetto negativo sulla prognosi post-operatoria nei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC, dall’inglese non‐small‐cell lung cancer). Precedenti studi avevano identificato alcuni fattori…
LeggiUn analogo della capsaicina per migliorare la resistenza al trattamento nelle recidive di tumore polmonare
I ricercatori della Marshall University, riportano in uno studio presentato in occasione del meeting virtuale Experimental Biology (EB) 2021, la capacità di un analogo della capsaicina di rendere i tumori polmonari a piccole cellule, più reattivi al trattamento. La chemioterapia di combinazione a base…
LeggiTumore polmonare avanzato: immunoterapia più ATRA per superare la resistenza al trattamento
Uno studio condotto da ricercatori dell’UCLA Jonsson Comprehensive Cancer Center suggerisce l’utilità di una terapia di combinazione nel superamento della resistenza all’immunoterapia nei casi di cancro del polmone avanzato. La ricerca, condotta su modelli murini della malattia, è stata pubblicata dalla rivista Cancer Research.…
LeggiL’IA per migliorare la diagnosi nei tumori metastatici con sede primaria sconosciuta
Nell’1-2% dei casi di cancro, l’origine primaria del tumore è sconosciuta. Non si sa in quale organo si trovi il tumore primario, e per ricevere una diagnosi più specifica, i pazienti spesso devono sottoporsi a numerosi esami diagnostici che possono includere ulteriori test di…
Leggi