L’oncologia sta facendo passi da gigante. La medicina personalizzata e in particolare le terapie di precisione stanno portando a un vero e proprio cambio di paradigma per quanto riguarda i trattamenti oncologici. Lo sviluppo e la produzione di farmaci innovativi accelera. Ma la scienza…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
L’amplificazione di MET favorisce la resistenza all’immunoterapia nel tumore polmonare
Uno studio condotto dai ricercatori del Mayo Clinic Cancer Center suggerisce che i medici dovrebbero valutare l’amplificazione/sovraespressione del gene MET prima di determinare una strategia di trattamento per i pazienti con carcinoma polmonare. I risultati sono pubblicati sulla rivista Cancer Discovery. Il blocco del…
LeggiUn test della saliva per monitorare il carcinoma orofaringeo correlato all’Hpv
Di recente è emersa l’utilità del Dna virale (dell’Hpv) modificato dal tessuto tumorale circolante come biomarker per la sorveglianza nel carcinoma orofaringeo a cellule squamose HPV positivo. Un test commerciale che si basa su questo biomarker è in grado di distinguere il Dna virale…
LeggiAssociazione tra autoanticorpi neuronali e deterioramento cognitivo nei pazienti con tumore polmonare
In uno studio prospettico, trasversale, condotto dai ricercatori della Charité–Universitätsmedizin Berlin e pubblicato dalla rivista JAMA Oncology, più di un terzo dei pazienti con cancro del polmone presentava autoanticorpi neuronali. La presenza degli autoanticorpi era associata a deterioramento cognitivo. Per lo studio, sono stati…
LeggiLo screening per il tumore polmonare associato a una riduzione del rischio di sviluppare metastasi cerebrali
La diagnosi precoce di carcinoma polmonare primario mediante lo screening con tomografia computerizzata a basso dosaggio è associata a un minor rischio di metastasi cerebrali dopo la diagnosi di carcinoma polmonare. Lo rivela un ampio studio di popolazione condotto dai ricercatori dell’Università di Medicina…
LeggiPembrolizumab più chemioterapia concomitante in pazienti con NSCLC
La somministrazione di pembrolizumab più chemioradioterapia concomitante (cCRT) può fornire benefici terapeutici ai pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) di stadio III localmente avanzato. Nello studio KEYNOTE-799, pubblicato da JAMA Oncology, un gruppo internazionale di ricercatori ha valutato gli esiti del…
LeggiUn algoritmo per prevedere la probabilità che i noduli polmonari siano cancerosi
Un programma di intelligenza artificiale sviluppato dai ricercatori di diversi centri di Danimarca e Paesi Bassi, riesce a prevedere con precisione il rischio che i noduli polmonari rilevati durante lo screening TC siano cancerosi. Lo studio condotto per validare questo metodo sono stati pubblicati…
LeggiIdentificazione di tumori cerebrali grazie ai microRna contenuti nell’urina
Secondo uno studio condotto dai ricercatori della Nagoya University, i microRna presenti nelle urine potrebbero diventare un biomarker utile per diagnosticare i tumori cerebrali. La ricerca è stata pubblicata dalla rivista ACS Applied Materials & Interfaces. La diagnosi precoce dei tumori cerebrali è spesso…
LeggiI risultati di sotorasib nei pazienti affetti da NSCLC con una mutazione di KRAS
I risultati dello studio clinico di fase 2 CodeBreak 100 mostrano che il farmaco sotorasib porta ad una riduzione delle dimensioni del tumore nei pazienti affetti da cancro del polmone con una mutazione nel gene KRAS. Lo studio è stato presentato il 4 giugno…
LeggiAl congresso ASCO nuovi dati per amivantamab nel carcinoma polmonare non a piccole cellule EGFR-mutato
Janssen ha presentato al congresso annuale dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO) nuovi dati dello studio di fase 1 CHRYSALIS. Questi dati mostrano come il trattamento con amivantamab in combinazione con lazertinib induca una durata mediana della risposta (DOR) di 9,6 mesi in pazienti…
LeggiRischio di tumore polmonare nelle donne trattate con radioterapia
Diversi studi suggeriscono che la radioterapia adiuvante per il cancro al seno potrebbe essere associata ad un aumentato rischio di cancro polmonare indotto da radiazioni. Un ampio studio di coorte condotto dai ricercatori della Umeå University, in Svezia, e pubblicato dalla rivista di Nature,…
LeggiTumore della testa e del collo HPV+: alla ricerca di inibitori di E6
L’incidenza del carcinoma a cellule squamose della testa e del collo positivo al papillomavirus umano (HPV+-HNSCC) è aumentata notevolmente negli ultimi decenni a causa di un aumento dell’infezione da HPV della mucosa orale. L’eziologia dell’HPV+-HNSCC è legata all’espressione dell’oncoproteina dell’HPV E6 che influenza la…
LeggiTumore polmonare: l’obesità viscerale associata a una ridotta sopravvivenza
Sebbene l’obesità sia associata a esiti avversi del cancro in generale, la maggior parte degli studi clinici retrospettivi suggerisce un effetto benefico dell’obesità nel carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC). Una nuova ricerca pubblicata sul Journal of Thoracic Oncology mostra che l’uso di…
Leggi