Con la somministrazione al primo paziente, Daiichi Sankyo ha dato inizio dello studio globale di fase 3 DESTINY-Lung04, il trial che valuta l’efficacia e la sicurezza dell’anticorpo monoclonale coniugato Enhertu (trastuzumab deruxtecan), come trattamento di prima linea dei pazienti affetti da carcinoma polmonare non…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Laringectomia e fistola faringocutanea: esiti del cancro
La fistola faringocutanea (PCF) provoca generalmente una reazione infiammatoria, ma rimangono ancora incerte la possibile associazione con il tasso di controllo locoregionale e a distanza, la sopravvivenza libera da malattia e la sopravvivenza globale nel cancro della laringe. Attraverso questo studio di coorte collaborativo…
LeggiSarcoidosi: diagnosi con ecografia del collo
Lo scopo di questo studio è stato quelli di esplorare il significato dell’ecografia del collo (NUS) combinata con l’ecografia con mezzo di contrasto (CEUS) nella diagnosi della sarcoidosi. Gli esperti hanno quindi incluso una coorte di 88 pazienti con evidenza di linfoadenopatia intratoracica e…
LeggiValutare la sopravvivenza dei pazienti con NSCLC dopo chemioterapia: indice GNRI
Partendo dal presupposto che lo stato nutrizionale di un soggetto con cancro possa influenzare l’efficacia della terapia, i ricercatori hanno evidenziato come l’indice Geriatric Nutritional Risk Index (GNRI), sia utile per valutare lo stato nutrizionale e associarlo alla prognosi di varie malattie. Tuttavia, le relazioni…
LeggiNedaplatino vs cisplatino: carcinoma rinofaringeo
In pazienti con carcinoma nasofaringeo (NPC) locoregionale (da staio II a IVB) il regime di chemioradioterapia simultanea (CCRT) a base di nedaplatino a 2 anni non è risultato inferiore al regime a base di cisplatino, ma è stato associato a un minor numero di…
LeggiCancro del polmone: qualità della vita tra i sopravvissuti e fattori associati
Il numero di sopravvissuti al cancro del polmone è in aumento insieme ai progressi nello screening, nella diagnosi e nel trattamento della condizione. A seguito di una terapia con intenti curativi, però, molti sopravvissuti sperimentano significative compromissioni della qualità della vita correlata alla salute (HRQL). Gli…
LeggiCarcinomatosi linfangitica polmonare: prognosi con NSCLC
Tenendo in considerazione che l’ottava edizione della classificazione TNM per il cancro del polmone non fornisce una definitiva linea guida per la carcinomatosi linfangitica polmonare, lo scopo di questo studio retrospettivo è stato quello di valutare la prognosi della carcinomatosi linfangitica polmonare in pazienti…
LeggiMargine chirurgico nel cancro delle ghiandole salivari: valutazione
Il cancro delle ghiandole salivari comprende un gruppo eterogeneo di tipi istologici con diverso comportamento biologico. Tuttavia, a causa di questa eterogeneità, è sempre stata scarsamente approfondita l’associazione tra lo stato del margine e la radioterapia adiuvante post-operatoria. Con questo studio si è cercato quindi…
LeggiCancro papillare della tiroide: ecografia vs tomografia computerizzata
Ad oggi, nella valutazione preoperatoria del carcinoma papillare della tiroide è ancora dibattuto l’uso dell’ecografia (US) rispetto all’imaging trasversale. I ricercatori hanno provato quindi a confrontare l’ecografia tiroidea e la tomografia computerizzata (TC) nella valutazione preoperatoria del carcinoma della tiroide per metastasi linfonodali cervicali…
LeggiAcido acetilsalicilico e sopravvivenza nel NSCLC inoperabile
Recenti studi hanno indicato che gli individui che assumono acido acetilsalicilico presentano un rischio ridotto di cancro e hanno anche evidenziato un beneficio chemio-preventivo di questo farmaco nel cancro del colon-retto. Tuttavia, la ricerca sull’associazione tra l’uso di acido acetilsalicilico e la sopravvivenza nei…
LeggiMalattia dell’occhio secco dopo terapia per cancro della testa e del collo
I pazienti che vengono sottoposti a radioterapia a intensità modulata (IMRT) per il cancro della testa e del collo possono presentare conseguentemente una maggiore incidenza della malattia dell’occhio secco, ma il processo per il quale si verifica questo fenomeno non è ancora del tutto…
LeggiNSCLC resecato: il rischio di recidiva e beneficio della chemioterapia
Nei pazienti affetti da cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC), la valutazione accurata della malattia minima residua (MRD) potrebbe sia facilitare un intervento precoce che aiutare l’adozione di terapie personalizzate. Gli esperti hanno quindi utilizzato il sequenziamento mirato ultra profondo di nuova…
LeggiDeficit geriatrici e qualità della vita in pazienti trattati per cancro testa-collo
L’accumulo di deficit geriatrici, con conseguente aumento dello stato di fragilità generale, rende i pazienti altamente suscettibili al declino della qualità della vita correlata alla salute (HRQOL) in seguito al trattamento per i tumori testa-collo (HNC). La ricerca si è quindi impegnata a valutare…
Leggi