Bo Penge e i suoi collaboratori hanno svolto un’indagine, seguita da una meta-analisi, con l’obiettivo di confrontare i tassi di accuratezza della PET/ PET/CT nella rilevazione e nella stadiazione dei carcinomi esofagei e gastrici. Sono state esplorate in modo esaustivo le banche dati PubMed,…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Effetti della vitamina D in pazienti con cancro della testa e del collo
La vitamina D è classicamente associata all’omeostasi del calcio e del fosfato, ma recenti ricerche hanno ampliato il suo ruolo includendo diverse nuove funzioni come la regolazione immunitaria, l’infiammazione e le potenziali proprietà antitumorali. Il recettore della vitamina D (VDR) è espresso in oltre…
LeggiUso della spettroscopia Raman nella diagnosi del cancro del polmone
Il cancro del polmone è la principale causa di morte per neoplasie a livello globale e la sua prognosi infausta è notevolmente aggravata dalla diagnosi spesso tardiva. Nonostante i miglioramenti nelle strategie di trattamento, le attuali tecniche diagnostiche sono spesso imprecise, soprattutto quando si…
LeggiSostanze perfluoroalchiliche/polifluoroalchiliche e comparsa di cancro del polmone, della testa e del collo e della tiroide
Recenti evidenze suggeriscono che l’esposizione a sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) potrebbe aumentare il rischio di diversi tipi di cancro come, ad esempio, quello del rene e dei testicoli. Al contrario, le prove per un pericolo maggiore di comparsa di cancro del polmone, della…
LeggiZinco per mitigare la mucosite orale da radio e chemio-radioterapia in pazienti con tumore della testa e del collo
I tumori della testa e del collo (HNC) rappresentano un significativo problema di salute globale, con una incidenza crescente prevista entro il 2030. Il trattamento comporta tipicamente radioterapia (RT) e chemio-radioterapia (CMRT) che spesso portano a una debilitante mucosite orale (OM) la quale compromette…
LeggiEfficacia della riabilitazione della funzione vocale dopo radioterapia per cancro alla testa e del collo
La funzione vocale anomala causata dalla radioterapia influenza la normale comunicazione dei pazienti con cancro della testa e del collo (HNC) interrompendo talora persino la loro vita sociale. La riabilitazione vocale è ampiamente utilizzata per migliorare la condizione nei pazienti con HNC, ma l’efficacia…
LeggiDisturbo post-traumatico da stress e cancro della testa e del collo
Il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) può svilupparsi dopo l’esposizione a minacce reali o percepite che riguardano la sopravvivenza ed è caratterizzato da sintomi che includono pensieri intrusivi, iperattivazione e intorpidimento emotivo. Sebbene il PTSD sia ben studiato nelle popolazioni colpite da disastri e…
LeggiUtilità della biopsia liquida per determinare le mutazioni genetiche nel carcinoma polmonare non a piccole cellule
Il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) rappresenta la principale causa di mortalità correlata a neoplasie a livello mondiale e viene spesso diagnosticato in stadi avanzati limitando le opzioni di trattamento. Mohammad Mehdi Jahani e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica…
LeggiRilevamento di metastasi cerebrali nel carcinoma polmonare non a piccole cellule
Il cancro del polmone spesso metastatizza al cervello, al fegato e alle ghiandole surrenali con un impatto prognostico negativo significativo sulla sopravvivenza globale e sulla qualità della vita (QoL). Per ottimizzare il trattamento e la prognosi, è quindi cruciale una stadiazione adeguata del tumore…
LeggiTumori della testa e del collo: correlazione tra BMI e risultati in pazienti sottoposti a immunoterapia
Negli ultimi anni, l’immunoterapia con inibitori dei checkpoint immunitari (ICIs) ha rivoluzionato il trattamento delle neoplasie maligne avanzate. Di conseguenza, numerosi ICIs si stanno affermando come trattamenti promettenti per soggetti con carcinoma della testa e del collo (HNC). Inoltre, le prove attuali suggeriscono una…
LeggiDepressione e carcinoma polmonare: analisi bibliometrica
L’impatto della depressione sul benessere fisico e psicologico dei pazienti con carcinoma polmonare ha sollevato notevoli preoccupazioni. Weilan Lin e i suoi collaboratori hanno eseguito uno studio con l’obiettivo di valutare le ricerche condotte sulla depressione correlata al carcinoma polmonare sotto una prospettiva bibliometrica.…
LeggiRadiografie del torace e ruolo dell’AI nello screening del cancro del polmone
Il cancro del polmone rimane una delle principali cause di morte per neoplasie a livello mondiale. L’intelligenza artificiale (IA) ha un potenziale significativo nel migliorare la rilevazione dei noduli polmonari tramite radiografia toracica (CXR), consentendo una diagnosi precoce e risultati migliori per i pazienti.…
LeggiSupporto nutrizionale nella prevenzione della mucosite grave in soggetti in chemio radioterapia
Per i pazienti con carcinoma avanzato della testa e del collo (HNC), la chemio-radioterapia (CHRT) è l’opzione di trattamento principale. La CHRT è un trattamento pesante con un alto tasso di effetti collaterali che possono essere ancora più pronunciati a causa della scarsa alimentazione…
Leggi