Il tumore del polmone e la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) si presentano spesso insieme e i soggetti affetti da BPCO hanno un rischio maggiore di sviluppare un cancro polmonare. Sebbene il meccanismo alla base di questo rischio non sia ben compreso, i principali possibili…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Differenze genetiche del cancro del polmone in soggetti che non hanno mai fumato e nei fumatori
Il fumo è uno dei principali fattori di rischio per il cancro del polmone, pertanto le tendenze epidemiologiche di questo tipo di neoplasie riflettono in larga misura le passate abitudini legate al fumo di sigaretta e i modelli geografici relativi alla mortalità seguono da…
LeggiRuolo di SMARCA4 nel carcinoma polmonare non a piccole cellule: situazione attuale e prospettive
SMARCA4, noto anche come attivatore della trascrizione, è una subunità catalitica ATP-dipendente dei complessi di rimodellamento della cromatina SWI/SNF (SWItch/Sucrose NonFermentable) che partecipa alla regolazione della struttura della cromatina e dell’espressione genica fornendo energia. In quanto soppressore tumorale con espressione aberrante nel ∼10% dei…
LeggiAlterazioni genomiche nelle neoplasie polmonari maligne
Le alterazioni genomiche sono oggi riconosciute come una causa importante dell’insorgenza, della crescita e della progressione del cancro. I progressi tecnologici delle piattaforme di analisi genomica delle neoplasie maligne hanno reso possibile l’identificazione di alterazioni che possono influenzare la risposta al trattamento del tumore…
LeggiFatica correlata al tumore, gli interventi non farmacologi per gestirla
Nel nostro Paese la percentuale di sopravvivenza per tutti i tumori maligni a cinque anni dalla diagnosi è del 46,7% per gli uomini e del 57,7% per le donne: valori che si collocano al di sopra della media europea. La conseguente cronicizzazione del decorso…
LeggiNanoteranostica e terapia dei tumori della testa e del collo
I tumori della testa e del collo (H&N) rappresentano forme neoplastiche molto frequenti a livello mondiale e causano l’1,5% circa dei decessi causati dal cancro. Nel 2019, negli Stati Uniti, sono stati registrati in totale 53.000 nuovi casi di cancro H&N (38.140 negli uomini e…
LeggiCarcinoma a cellule squamose della testa e del collo: significato prognostico di CAV1 e CAV2
La famiglia CAV, in particolare CAV1 e CAV2, è significativamente associata allo sviluppo oncologico. Un gruppo di esperti ha svolto uno studio con la finalità di esplorare il ruolo patogenetico e prognostico di CAV1 e CAV2 nel carcinoma a cellule squamose della testa e…
LeggiImmunoterapia contro i tumori della testa e del collo: ruolo e meccanismi d’azione delle cellule T
I tumori della testa e del collo (HNC) sono patologie frequenti nella casistica della chirurgia otorinolaringoiatrica della testa e del collo. Queste forme oncologiche rappresentano infatti il 5% di tutte le neoplasie maligne umane e la sesta forma cancerosa più comune in tutto il…
LeggiImmunoterapia nella cura del cancro del polmone: aggiornamenti e prospettive
Il cancro al polmone è la principale causa di mortalità negli Stati Uniti e in tutto il mondo. Le opzioni per la cura della malattia comprendono la chirurgia, la radioterapia, la chemioterapia e la terapia farmacologica mirata, ma spesso si verifica uno sviluppo di…
LeggiLe neoplasie maligne del polmone sono in grado di sintetizzare ormoni glucocorticoidi immunoregolatori
La necessità di nuove opzioni per il trattamento del carcinoma polmonare riporta inevitabilmente alla ricerca di base. La neoplasia stessa e l’ambiente tumorale, e in particolare l’interazione con il sistema immunitario, devono essere meglio compresi per sviluppare terapie mirate efficaci. Nel contesto del cancro…
LeggiEsame dei moduli genici correlati all’immunoterapia: fattori prognostico-predittivi nell’adenocarcinoma polmonare
Il carcinoma polmonare è uno dei tumori maligni più comuni e si colloca ai primi posti nella classifica della mortalità dovuta al cancro. L’adenocarcinoma polmonare (LUAD) è il sottotipo più comune di cancro al polmone e, nonostante i progressi nella diagnosi e nel trattamento…
LeggiVariazioni genetiche: un fattore di rischio per neoplasie a cellule squamose della testa e del collo?
L’esposizione agli stessi fattori ambientali in persone diverse determina una diversa suscettibilità verso il carcinoma a cellule squamose della testa e del collo (HNSCC). Ciò suggerisce che le variazioni genetiche possano rappresentare un fattore di rischio per lo sviluppo di HNSCC. Un’equipe di ricercatori…
LeggiMicrobioma ed effetti sui tumori della testa e del collo
I tumori della testa e del collo (HNC) occupano il sesto posto tra le neoplasie registrate in tutto il mondo e, a causa della diagnosi spesso tardiva e della prognosi infausta, rappresentano una sfida clinica. Negli ultimi anni si è assistito a uno sviluppo…
Leggi