L’uso degli inibitori del checkpoint immunitario (ICI) ha rivoluzionato la cura del cancro, in particolare per quanto riguarda i tumori immuno-infiammatori e quelli con un elevato carico mutazionale, come il cancro del colon-retto con instabilitĂ dei microsatelliti (CRC). Tuttavia, la loro efficacia nel CRC…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Cancro gastrico con metastasi linfonodali: chemio preoperatoria con docetaxel, oxaliplatino e S-1
La prognosi per il cancro gastrico con estese metastasi linfonodali (ELM), e asportabile marginalmente, rimane sfavorevole anche dopo resezione R0. Per valutare la sicurezza e l’efficacia preoperatoria di docetaxel, oxaliplatino e S-1 (DOS), Yukinori Kurokawa e colleghi hanno condotto uno studio multicentrico di fase…
LeggiUtilità dell’ecografia gastrica con mezzo di contrasto nella stadiazione del cancro dello stomaco
PoichĂ© la gestione chirurgica completa del cancro gastrico diventa sempre piĂą specializzata e standardizzata, la differenziazione precisa tra neoplasia dello stomaco ≤T1 e ≥T2, prima dell’intervento endoscopico, riveste un significato clinico di primaria importanza. Un’equipe di ricercatori ha eseguito una meta analisi per valutare…
LeggiCancro dello stomaco: analisi del ruolo delle cellule tumorali circolanti
Nelle persone affette da cancro gastrico (GC), lo studio del ruolo delle cellule tumorali circolanti (CTC), e delle loro caratteristiche, è ancora controverso. Per questo motivo, un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione completa e una meta-analisi della letteratura con lo scopo di…
LeggiQoL dopo chirurgia per cancro dello stomaco secondo quanto riportato dai pazienti
La gestione chirurgica dell’adenocarcinoma gastrico può avere un impatto drastico sulla qualitĂ della vita (QoL) del paziente. Esiste un’elevata variabilitĂ tra le preferenze dei chirurghi riguardo al tipo di resezione e al metodo ricostruttivo ma i risultati perioperatori e specifici per il cancro rimangono…
LeggiCancro colon-retto: effetti potenziali dei consigli sul cambiamento dello stile di vita dati al momento dello screening
Un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione con lo scopo di analizzare gli interventi messi in atto al momento dello screening del cancro del colon-retto (CRC) focalizzati sulla riduzione del rischio di CRC attraverso la promozione del cambiamento dello stile di vita. Inoltre,…
LeggiScreening del cancro colorettale in America latina: revisione sistematica e meta analisi
Il cancro del colon-retto (CRC) è una delle principali cause di mortalitĂ correlata alle neoplasie a livello globale e presenta un’incidenza e una mortalitĂ in aumento in America Latina. I programmi di screening del CRC possono ridurre il carico della malattia ma le informazioni…
LeggiGestione del cancro anale: applicazioni attuali della radiomica
La gestione del cancro anale si basa sulle caratteristiche cliniche e istopatologiche che guidano le decisioni terapeutiche. Negli ultimi anni, il settore della radiomica, tecnica che consente l’estrazione e l’analisi di caratteristiche quantitative dell’imaging, si è mostrato promettente nel migliorare il controllo dei tumori…
LeggiTerapia del cancro del colon-retto metastatico: efficacia di bevacizumab usato in associazione
Yu Song e i suoi colleghi hanno svolto una revisione con la finalitĂ di valutare il beneficio di bevacizumab nell’ambito della strategia di trattamento del cancro del colon-retto metastatico, e anche i suoi vantaggi rispetto ad altri farmaci, in modo da fornire un riferimento…
LeggiTrattamento dell’adenocarcinoma gastrico o gastroesofageo in stadio avanzato CLDN18.2 positivo: efficacia e sicurezza di zolbetuximab e chemioterapia
Non è ancora del tutto chiarito il beneficio dell’aggiunta di zolbetuximab al trattamento di pazienti con adenocarcinoma gastrico o della giunzione gastro-esofagea (GC/GEJ) localmente avanzato, CLDN18.2 positivo, negativo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano, non resecabile o metastatico. Un gruppo di…
LeggiCorrelazione tra malattia parodontale e adenocarcinoma gastrico: revisione sistematica e meta-analisi
La cavitĂ orale rappresenta un collegamento tra l’ambiente esterno e il tratto gastrointestinale e i risultati degli studi sull’associazione tra malattia parodontale (PD) e adenocarcinoma gastrico (GAC) sono controversi. Francisco JosĂ© Nunes Aguiar e i suoi collaboratori hanno effettuato una revisione sistematica e una…
LeggiTumori resecabili della giunzione gastrica/gastroesofagea: valutazione dell’immunoterapia neoadiuvante
La terapia neoadiuvante per i tumori gastrici/giunzione gastroesofagea resecabili progredisce lentamente. Infatti, sebbene questo tipo di trattamento abbia fatto grandi progressi per quanto riguarda le forme neoplastiche avanzate, la sua efficacia e la sicurezza per i tumori gastrici/giunzione gastroesofagea resecabili non sono state chiaramente…
LeggiL’impatto dell’apprendimento automatico nella diagnosi precoce del cancro dello stomaco
L’applicazione dell’apprendimento automatico (ML) per l’identificazione del cancro gastrico in stadio precoce (EGC) ha attirato un’ attenzione crescente. Tuttavia, manca un supporto solido, basato sull’evidenza, per quanto riguarda le sue prestazioni diagnostiche specifiche. Un team di esperti ha condotto una revisione sistematica e una…
Leggi