I pazienti con tumori colorettali metastatici andati incontro a progressione dopo la chemioterapia di prima linea accompagnata dal bevacizumab e che presentano bassi livelli di LDH potrebbero trarre beneficio dalla prosecuzione del bevacizumab con la chemioterapia di seconda linea. Data la loro potenziale valenza…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Tumori colorettali: capacità ospedali non limita lo screening
Per quanto le strutture sanitarie negli USA abbiano la capacità di rispondere all’obiettivo nazionale di coprire con lo screening dei tumori colorettali l’80% dei soggetti fra i 50 ed i 75 anni entro il 2018, al momento i tassi sono alquanto inferiori. L’USPSTF ha…
LeggiScreening tumori colorettali: va bene qualsiasi test
L’USPSTF statunitense ha trovato evidenze convincenti del fatto che lo screening dei tumori colorettali riduca sostanzialmente la mortalità correlata alla malattia, ma non raccomanda alcun metodo di screening rispetto agli altri. Lo screening dovrebbe iniziare intorno ai 50 anni e proseguire sino ai 75…
LeggiTumori anali metastatici: incoraggiante il nivolumab
Il bloccante del checkpoint immune noto come nivolumab si è dimostrato promettente nei pazienti con carcinomi squamocellulari del canale anale (SCCA). I dati raccolti su 37 pazienti da Richard Goldberg della Ohio State University hanno dimostrato un tasso di risposta del 24%, con due…
LeggiTumori gastrointestinali, metastasi peritoneali, chirurgia ed ipertermia intraperitoneale
Le metastasi peritoneali dei tumori gastrointestinali sono state in passato accettate come componente inevitabile della storia naturale di queste patologie. Esse sono importanti cause di ostruzione intestinale, formazione di fistole e perforazioni intestinali man mano che il tumore maligno ricorrente progredisce verso la fase…
LeggiTumori gastrici avanzati: nuovo anticorpo incrementa sopravvivenza
Un nuovo anticorpo, se aggiunto alla chemioterapia standard, estende la sopravvivenza nei pazienti con tumori gastrici avanzati. Questo dato deriva dallo studio FAST, che ha sperimentato l’impiego dell’IMAB362, il primo agente della sua classe, che lega la claudina-18, una proteina delle giunzioni serrate che…
LeggiTumori pancreatici: chemioterapia S-1 estende sopravvivenza
La chemioterapia adiuvante S-1 potrebbe divenire un nuovo standard terapeutico per i pazienti con tumori pancreatici resecati. Lo ha dimostrato uno studio giapponese, che ne ha evidenziato la superiorità rispetto alla gemcitabina. Narikazu Boku del National Cancer Center Hospital di Tokyo, autore dello studio…
LeggiTumori pancreatici: un singolo passo crea nuovi standard terapeutici
Per alcuni tumori la sopravvivenza sta aumentando a grandi falcate, ma nei tumori pancreatici il progresso osserva un passo più graduale. L’ultimo piccolo passo deriva dallo studio di fase 3 noto come ESPAC-4, condotto su 725 pazienti, che ha portato ad osservare una migliore…
LeggiTumori colorettali: stent riduce necessità stomia
L’uso di uno stent per sbloccare l’intestino nei tumori colorettali di sinistra prima dell’intervento, anziché procedere direttamente alla chirurgia d’emergenza, potrebbe ridurre significativamente il numero di pazienti che necessitano di una stomia. Circa un quinto di tutti i casi di tumore colorettale si presenta…
LeggiCancro al pancreas: le nuove linee guida ASCO puntano alla multidisciplinarietà
(Reuters Health) – Pubblicate le nuove linee guida, con approccio multidisciplinare, della American Society of Clinical Oncology (ASCO) riportate dal Journal of Clinical Oncology, per la gestione dei pazienti affetti da cancro al pancreas distinti in tre tipologie: pazienti con carcinoma pancreatico potenzialmente curabile;…
LeggiChirurgia esofagea: come individuare i centri idonei in Italia
L’incidenza dei tumori esofagei sta aumentando rapidamente nelle regioni occidentali. L’adenocarcinoma è recentemente divenuto il sottotipo più comune, per via dei cambiamenti dello stile di vita. Come osservato per altri tipi di chirurgia, anche per la chirurgia esofagea i migliori risultati sono stati osservati…
LeggiAdenocarcinoma pancreatico: utile radioterapia post-operatoria nei pazienti linfonodo-positivi
I benefici della combinazione della radioterapia post-operatoria (PORT) con la chemioterapia per i pazienti resecati con adenocarcinoma pancreatico è controverso. Un recente studio si è proposto di determinare gli effetti della PORT sulla sopravvivenza nei pazienti con adenocarcinoma pancreatico sottoposti a chirurgia del sito…
LeggiTumori colorettali: ritardo colonscopia diagnostica aumenta i rischi
Nei pazienti con un test immunochimico fecale positivo, il rischio di tumori colorettali aumenta se la colonscopia diagnostica viene ritardata al di là dei 6 mesi. Secondo Douglas Corey della Kaiser Permanente di Oakland, autore di uno studio su più di 71.000 pazienti, questi…
Leggi