Che l’obesità sia da evitare per salvaguardare la propria salute si sapeva. Un recente studio ha dimostrato ora che chi è in sovrappeso a 20 anni, e diventa obeso più in là nella vita, ha tre volte il rischio di sviluppare un tumore allo…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Tumori neuroendocrini: antidepressivi non aggravano sindrome caricinoide
Gli antidepressivi serotoninergici sarebbero sicuri nel trattamento di ansia e depressione che si manifestano nella gran parte dei pazienti affetti da tumori neuroendocrini e da sindrome carcinoide, dovuta all’aumento di ormoni come serotonina e istamina. A dimostrarlo è stato uno studio coordinato da Diana…
LeggiTumore del pancreas: nuovo biomarcatore ultrasensibile con vescicole extracellulari
Un nuovo esame ultrasensibile è in grado di misurare le vescicole extracellulari di derivazione tumorale in appena un millilitro di plasma. La maggior parte delle cellule, comprese quelle tumorali, secerne vescicole extracellulari (EV) che in ultima analisi raggiungono la circolazione. Le EV di derivazione…
LeggiNuova scala di punteggio predice tumori epatici dopo il trapianto
I dati relativi al monitoraggio di 4 anni del più grande database di un singolo istituto negli USA dimostrano che il punteggio alla scala MORAL per il carcinoma epatocellulare risulta altamente predittivo di una sopravvivenza libera da recidive, e può identificare accuratamente i pazienti…
LeggiSindrome di Zollinger-Ellison: efficace re-intervento in alcuni pazienti
Circa il 25% dei pazienti con sindrome di Zollinger-Ellison (ZES) persistente o ricorrene può essere curato con la ripetizione dell’intervento chirurgico. Lo ha stabilito l’analisi di un database prospettico relativo a 223 pazienti, effettuata da Jeffrey Norton della Stanford University. Pochi pazienti con neoplasie…
LeggiTumori rettali: a volte meglio la chirurgia a cielo aperto
Alcuni dati cumulativi suggeriscono che è molto più probabile ottenere una resezione incompleta di un tumore rettale a seguito di un approccio laparoscopico che di un intervento chirurgico a cielo aperto. Secondo Nicola De Angelis dell’henry Mondor Hospital di Creteil, autore della revisione di…
LeggiCancro del colon: fumatori più soggetti a prognosi sfavorevole
(Reuters Health) – Un recente studio suggerisce l’ipotesi che i fumatori affetti da tumore del colon-retto abbiano maggiori probabilità di morire rispetto agli ex fumatori o a individui che non hanno mai fumato. Un gruppo di ricercatori britannici ha esaminato i dati di sopravvivenza…
LeggiCancro colon retto: le nuove linee guida USA per biomarker molecolari
(Reuters Health) -Nel tentativo di guidare le terapie dirette contro il recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR) e la chemioterapia convenzionale per i pazienti con CRC, quattro società scientifiche – the American Society for Clinical Pathology (ASCP), the College of American Pathologists (CAP),…
LeggiTumori pancreatici: aspirina riduce il rischio
L’uso regolare di aspirina risulta associato ad una riduzione del 46% nel rischio relativo di tumori pancreatici, come dimotrato da un’indagine condotta su più di 1.500 pazienti da Harvey Risch della Yale School of Public Health. La dose protettiva è stata identificata come almeno…
LeggiTumori del colon: chemioterapia abusata nei pazienti giovani?
I pazienti giovani e di mezza età con tumori del colon hanno una probabilità 8 volte maggiore di ricevere una chemioterapia sistemica post-operatoria rispetto a quelli dai 65 anni in su. La chemioterapia post-operatoria però non migliora la sopravvivenza, il che porta a chiedersi…
LeggiTumori colorettali: identificati biomarcatori per prevenzione con celecoxib
La maggior parte dei casi di tumori colorettali è preceduta da adenomi, ed è stato dimostrato che la chemioprevenzione con COX-2 inibitori e, in particolare, con il celecoxib, possa ridurre l’incidenza di queste lesioni. Tuttavia, l’uso di questi farmaci ha incontrato qualche esitazione per…
LeggiTumori gastrointestinali superiori: breath test per la diagnosi precoce
Un breath test sperimentale si sta dimostrando promettente per il rilevamento dei tumori esofagei e gastrici, evitando potenzialmente costose endoscopie per i pazienti che non ne necessitano. Uno studio su più di 300 pazienti ha indicato infatti che l’analisi di 5 sostanze organiche volatili…
LeggiCarcinoma gastrico: scoperto un nuovo biomarcatore
(Reuters Health) – Secondo quanto hanno scoperto alcuni ricercatori cinesi, nei tessuti e nelle linee cellulari del carcinoma gastrico, si evidenzia un’espressione significativamente bassa dei livelli di RNA circolare caratterizzato dalla sequenza 0000096 (hsa_circ_0000096). Questa peculiarità potrebbe renderlo un nuovo potenziale biomarker per la…
Leggi