La presentazione d’urgenza dei tumori gastroesofagei, più comune fra i pazienti anziani, di sesso femminile e di razza non bianca, è associata ad una prognosi infausta. Nel Regno Unito, questo genere di presentazione in pronto soccorso avviene nel 30% circa dei pazienti con tumori…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Tumori gastrici precoci: efficace gastrectomia con preservazione del piloro
Nei pazienti con tumori gastrici in fase precoce, la gastrectomia laparoscopica con preservazione del piloro offre una prognosi a lungo termine eccellente ed uno status nutrizionale favorevole. Come illustrato da Naoki Hiki della Japanese Foundation for Cancer Research di Tokyo, autrice di una ricerca…
LeggiTumori colorettali: resezioni metastasi epatiche meno utili con l’età
La resezione laparoscopica del fegato per metastasi colorettali sembra offrire significativi benefici rispetto a quella a cielo aperto nei pazienti anziani, ma questi benefici potrebbero diminuire con l’età. Secono Muhammad Abu Hilal dell’ospedale universitario di Southampton, autore di uno studio su 775 pazienti, è…
LeggiTumori anali: importanti controlli tardivi
Una valutazione tardiva susseguente alla chemioradioterapia per i tumori anali potrebbe talvolta risparmiare ad alcuni pazienti interventi chirurgici non necessari. Le attuali linee guida per i tumori anali raccomandano di valutare la risposta alla chemioterapia 6-12 settimane dopo l’inizio del trattamento, e poi procedere…
LeggiTumori colorettali in aumento nei giovani
Uno studio effettuato dall’ACS ha riscontrato che i tassi dei tumori colorettali sono aumentati drammaticamente nei giovani adulti, soprattutto nella fascia di soggetti nati fra il 1960 ed il 2000. Tre diagnosi su 10 di questi tumori oggi avvengono in soggetti di età inferiore…
LeggiTumori anali metastatici avanzati: promettente il nivolumab
L’immunoterapia con nivolumab si è dimostrata promettente per il miglioramento degli esiti nei pazienti con tumori anali metastatici refrattari (SCCA), compresi quelli Hiv-positivi. Ciò emerge dall’esame di 37 pazienti effettuata da Cathy Eng dell’Università del Texas, secondo cui data la scarsità di opzioni terapeutiche…
LeggiLa leucovorina nel trattamento dei tumori gastrici e dell’intestino tenue
L’incidenza degli adenocarcinomi dell’intestino tenue sta aumentando lentamente ma costantemente e, con l’ampliamento delle conoscenze sulle basi molecolari di questa patologia, potrebbe divenire possibile approcciarla mediante terapie innovative biologiche o mirate che prevedano o meno la chemioterapia tradizionale: nel frattempo, comunque, una diagnosi precoce…
LeggiCancro all’esofago: per la chirurgia, meglio resezione solo del tubo gastrico
Il migliore intervento chirurgico per il trattamento del tumore dell’esofago sarebbe la resezione solo del tubo gastrico e non dell’intero stomaco. È l’ipotesi avanzata da una ricerca eseguita da un gruppo di scienziati del Dipartimento di Chirurgia Cardiotoracica della Nanchang University, in Cina, coordinato da…
LeggiCancro colon-retto: curcumina più efficace dell’aspirina nel prevenire
La curcumina sarebbe più efficace dell’aspirina nel prevenire il tumore del colon-retto accelerato dalla colite. È quanto ha dimostrato uno studio pubblicato su Biochemical Pharmacology e guidato da Yue Guo e da Ah-Ng Tony Kong della Rutgers University, nel New Jersey. Per la ricerca, Guo…
LeggiEssere sovrappeso a 20 anni: rischio aumentato per tumore a stomaco ed esofago
Che l’obesità sia da evitare per salvaguardare la propria salute si sapeva. Un recente studio ha dimostrato ora che chi è in sovrappeso a 20 anni, e diventa obeso più in là nella vita, ha tre volte il rischio di sviluppare un tumore allo…
LeggiTumori neuroendocrini: antidepressivi non aggravano sindrome caricinoide
Gli antidepressivi serotoninergici sarebbero sicuri nel trattamento di ansia e depressione che si manifestano nella gran parte dei pazienti affetti da tumori neuroendocrini e da sindrome carcinoide, dovuta all’aumento di ormoni come serotonina e istamina. A dimostrarlo è stato uno studio coordinato da Diana…
LeggiTumore del pancreas: nuovo biomarcatore ultrasensibile con vescicole extracellulari
Un nuovo esame ultrasensibile è in grado di misurare le vescicole extracellulari di derivazione tumorale in appena un millilitro di plasma. La maggior parte delle cellule, comprese quelle tumorali, secerne vescicole extracellulari (EV) che in ultima analisi raggiungono la circolazione. Le EV di derivazione…
LeggiNuova scala di punteggio predice tumori epatici dopo il trapianto
I dati relativi al monitoraggio di 4 anni del più grande database di un singolo istituto negli USA dimostrano che il punteggio alla scala MORAL per il carcinoma epatocellulare risulta altamente predittivo di una sopravvivenza libera da recidive, e può identificare accuratamente i pazienti…
Leggi