La flora batterica intestinale non soltanto influenza il rischio individuale di sviluppare un tumore colorettale e sopravvivere ad esso, ma potrebbe avere anche un effetto drammatico sull’efficacia delle immunoterapie oncologiche. A questo problema è possibile rispondere con i probiotici avanzati. Secondo il prof. Herbert…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Anticoagulanti e FANS non influenzano accuratezza test immunochimici fecali
Gli anticoagulanti ed i FANS, compresa l’aspirina, non influenzano l’accuratezza dei test immunochimici fecali (FIT) impiegati nello screening dei tumori colorettali. Lo dimostra la revisione con meta-analisi di 8 studi condotta da Manon Spaander della Erasmus University di Rotterdam, secondo cui non c’è alcun…
LeggiTumori colorettali con mutazioni KRAS: nuova strategia chirurgica prolunga sopravvivenza
E’ stata condotta un’indagine con lo scopo di valutare i benefici della resezione anatomica nel contesto della metastasectomia polmonare dei tumori colorettali con mutazioni KRAS. Queste mutazioni sono correlate ad una maggiore aggressività nelle metastasi polmonari dei tumori colorettali, ma non era sinora noto…
LeggiColonscopia: capsula al blu di metilene migliorerebbe rilevamento di adenomi
(Reuters Health) – Ingerire una compressa di blu di metilene a rilascio ritardato per la preparazione alla colonscopia aumenterebbe la capacità dell’esame di rilevare la presenza di adenomi, soprattutto quelli piatti o sottili, più difficili da individuare. A verificarlo è stato uno studio randomizzato…
LeggiImmunoterapia: gli uomini rispondono meglio delle donne
(Reuters Health) – A parità di indicazioni, gli uomini avrebbero una maggiore risposta, rispetto alle donne, all’immunoterapia, nel trattamento di diversi tipi di tumore. A suggerirlo è stata una review condotta da un gruppo di ricercatori dell’European Institute of Oncology di Milano. Il team,…
LeggiTumori del colon: chemioterapia adiuvante ancora valida 6 mesi dopo la chirurgia
La chemioterapia adiuvante risulta di beneficio anche se somministrata 6 mesi o più dopo la resezione di un tumore del colon allo stadio III. Lo dimostra uno studio retrospettivo condotto su 72.057 pazienti da John Migaly della Duke University di Durham, secondo cui peraltro…
LeggiPoliposi adenomatosa familiare: sulindac e erlotinib limitano carico polipi
Il trattamento combinato con sulindac e erlotinib riduce il carico di polipi colorettali nei pazienti con poliposi adenomatosa familiare (FAP). Lo suggerisce un’analisi secondaria dello studio FAPEST, condotta su 82 pazienti da Jewel Sumadder della Mayo Clinic di Phoenix, secondo cui nessun altro agente…
LeggiTumore allo stomaco: un calcolo grafico predice sopravvivenza dopo chirurgia
(Reuters Health) – Un nuovo nomogramma – un dispositivo per il calcolo grafico – sarebbe in grado di predire quanti anni ancora si può sopravvivere dopo un intervento di chirurgia per un tumore allo stomaco, sulla base del tempo che è già passato: Si…
LeggiTumori colorettali: fluorescenza mirata aiuta ad individuarli durante la chirurgia
L’SGM-101, un anticorpo fluorescente che mira al CEA, potrebbe aiutare a rilevare le metastasi dei tumori colorettali in fase intra-operatoria. Lo dimostra un piccolo studio di fase 2 condotto su 17 pazienti da Alexander Vahrmeijer del Leiden University Medical Center, secondo cui il CEA,…
LeggiCarcinoma epatocellulare in stadio precoce: radioembolizzazione spesso curativa
La radiosegmentectomia, una procedura minimamente invasiva che può essere praticata su base ambulatoriale, risulta potenzialmente curativa quanto altre strategie per i carcinomi epatocellulari in stadio precoce, e dovrebbe essere presa in considerazione come alternativa per i pazienti che non possono essere sottoposti a resezione…
LeggiTumori rettali: sopravvivenza migliorata con chemioterapia adiuvante
La chemioterapia adiuvante è associata ad un miglioramento della sopravvivenza complessiva nei pazienti con tumori rettali e risposta patologica completa a seguito di chemioterapia neoadiuvante e resezione. Il trattamento standard per i tumori rettali localmente avanzati comprende chemioradioterapia neoadiuvante, resezione chirurgica e chemioterapia adiuvante,…
LeggiTumori pancreatici: sopravvivenza migliorata con terapia neoadiuvante e chirurgia
In pazienti altamente selezionati con tumori pancreatici localmente avanzati (LAPC), la resezione chirurgica dopo la terapia neoadiuvante è praticabile ed è associata ad una sopravvivenza complessiva più prolungata. Secondo Georgios Gemenetzis della Johns Hopkins University di Baltimora, autore di uno studio su 415 pazienti,…
LeggiTumori del colon: sigmoidoscopia limita rischio e mortalità solo negli uomini
Lo screening sigmoidoscopico sembra ridurre l’incidenza e la mortalità da tumori del colon negli uomini, ma ha uno scarso effetto nelle donne. Lo rivela uno studio condotto in Norvegia su 20.552 soggetti da Oyvind Holme dell’università di Oslo, secondo cui anche se la sigmoidoscopia…
Leggi