Il sequenziamento tumorale offre vantaggi rispetto agli attuali approcci allo screening per la sindrome di Lynch nei pazienti con tumori colorettali. Si tratta probabilmente del primo ed unico test molecolare necessario per tutti questi pazienti, dato che esso è in grado anche di identificare…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Adenomi colorettali: dispositivo di seconda generazione migliora rilevamento
La colonscopia tramite Endocuff Vision (EV) di seconda generazione è associata ad un miglioramento del tasso di rilevamento degli adenomi, come emerge dallo studio ADENOMA condotto su 1772 pazienti da Colin Rees dell’università di Newcastle, secondo cui risulta particolarmente interessante l’incremento del 10,8% nel…
LeggiTumori colorettali metastatici: delude l’immunoterapia
Le speranze derivanti da uno studio precedente sono state disilluse dai risultati dello studio Imblaze370, condotto su 360 pazienti con tumori colorettali metastatici che sono andati incontro a progressione sotto chemioterapia. Lo studio ha dimostrato che un nuovo approccio che implica l’uso dell’immunoterapia mediante…
LeggiTumori rettali: linee guida non aiutano i pazienti più giovani
I pazienti al di sotto dei 50 anni con tumori rettali allo stadio II o III non sembrano trarre beneficio dal trattamento guidato dalle attuali linee guida in termini di sopravvivenza rispetto a quanto accade nei soggetti più anziani, i quali invece ne traggono…
LeggiTumori gastrici resecabili: bursectomia non migliora la sopravvivenza
Nei pazienti con tumori gastrici resecabili, la bursectomia non offre alcun vantaggio in termini di sopravvivenza rispetto alla meno radicale omentectomia. Secondo Yukinori Kurokawa dell’università di Osaka, autore di uno studio su più di 1.200 pazienti, ciò rappresenta un buon motivo per abbandonare la…
LeggiFlora batterica intestinale: la vera chiave per il successo dell’immunoterapia?
La flora batterica intestinale non soltanto influenza il rischio individuale di sviluppare un tumore colorettale e sopravvivere ad esso, ma potrebbe avere anche un effetto drammatico sull’efficacia delle immunoterapie oncologiche. A questo problema è possibile rispondere con i probiotici avanzati. Secondo il prof. Herbert…
LeggiAnticoagulanti e FANS non influenzano accuratezza test immunochimici fecali
Gli anticoagulanti ed i FANS, compresa l’aspirina, non influenzano l’accuratezza dei test immunochimici fecali (FIT) impiegati nello screening dei tumori colorettali. Lo dimostra la revisione con meta-analisi di 8 studi condotta da Manon Spaander della Erasmus University di Rotterdam, secondo cui non c’è alcun…
LeggiTumori colorettali con mutazioni KRAS: nuova strategia chirurgica prolunga sopravvivenza
E’ stata condotta un’indagine con lo scopo di valutare i benefici della resezione anatomica nel contesto della metastasectomia polmonare dei tumori colorettali con mutazioni KRAS. Queste mutazioni sono correlate ad una maggiore aggressività nelle metastasi polmonari dei tumori colorettali, ma non era sinora noto…
LeggiColonscopia: capsula al blu di metilene migliorerebbe rilevamento di adenomi
(Reuters Health) – Ingerire una compressa di blu di metilene a rilascio ritardato per la preparazione alla colonscopia aumenterebbe la capacità dell’esame di rilevare la presenza di adenomi, soprattutto quelli piatti o sottili, più difficili da individuare. A verificarlo è stato uno studio randomizzato…
LeggiImmunoterapia: gli uomini rispondono meglio delle donne
(Reuters Health) – A parità di indicazioni, gli uomini avrebbero una maggiore risposta, rispetto alle donne, all’immunoterapia, nel trattamento di diversi tipi di tumore. A suggerirlo è stata una review condotta da un gruppo di ricercatori dell’European Institute of Oncology di Milano. Il team,…
LeggiTumori del colon: chemioterapia adiuvante ancora valida 6 mesi dopo la chirurgia
La chemioterapia adiuvante risulta di beneficio anche se somministrata 6 mesi o più dopo la resezione di un tumore del colon allo stadio III. Lo dimostra uno studio retrospettivo condotto su 72.057 pazienti da John Migaly della Duke University di Durham, secondo cui peraltro…
LeggiPoliposi adenomatosa familiare: sulindac e erlotinib limitano carico polipi
Il trattamento combinato con sulindac e erlotinib riduce il carico di polipi colorettali nei pazienti con poliposi adenomatosa familiare (FAP). Lo suggerisce un’analisi secondaria dello studio FAPEST, condotta su 82 pazienti da Jewel Sumadder della Mayo Clinic di Phoenix, secondo cui nessun altro agente…
LeggiTumore allo stomaco: un calcolo grafico predice sopravvivenza dopo chirurgia
(Reuters Health) – Un nuovo nomogramma – un dispositivo per il calcolo grafico – sarebbe in grado di predire quanti anni ancora si può sopravvivere dopo un intervento di chirurgia per un tumore allo stomaco, sulla base del tempo che è già passato: Si…
Leggi