Gli anticorpi contro la citotossina vacuolante A (VacA), una delle principali tossine secrete dall’H. pylori, presentano una correlazione con i tumori colorettali. Secondo Meira Hepplein della Duke University di Durham, autrice di uno studio condotto su più di 8.000 pazienti, questa correlazione è particolarmente…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Tumori colorettali: rischio elevato negli afro-americani non connesso alla biologia
Alcuni nuovi dati hanno suggerito che fattori diversi dalla biologia contribuiscono alla maggiore incidenza ed alla mortalità collegati ai tumori colorettali osservate negli afro-americani. Uno studio condotto su più di 300.000 soggetti sottoposti a screening colonscopico ha dimostrato che non sussiste alcuna differenza fra…
LeggiTumori colorettali: meglio attendere di conoscere lo status RAS
I medici che trattano pazienti con tumori colorettali metastatici possono attendere in sicurezza di ricevere i risultati relativi allo status della mutazione RAS prima di aggiungere un trattamento anti-EGFR alla chemioterapia nel corso del secondo o terzo ciclo. Questa pratica infatti sembra migliorare gli…
LeggiTumori del colon prossimale: inadatto lo screening FIT
I programmi di screening dei tumori colorettali che si affidano ai test FIT sono meno in grado di rilevare tumori prossimali del lato destro di quanto non lo siano per i tumori distali del lato sinistro. Ciò limita l’efficacia dello screening FIT a lungo…
LeggiTumori del colon: soglie FIT personalizzate ottimizzano il rilevamento
La differenziazione delle soglie di positività per i test FIT qualitativi portano a differenze anche nei tassi di rilevamento dei tumori colorettali fra i due sessi e diverse fasce d’età, il che suggerisce la necessità di soglie personalizzate per soggetti diversi. Come affermato da…
LeggiTumori epatici: promettenti le biopsie liquide
E’ possibile riscontrare cellule epatiche patologiche a livello del sangue periferico, e quelle provenienti da pazienti con carcinomi epatocellulari presentano un profilo di espressione genica diverso da quelle derivanti da altri pazienti con epatopatie croniche non oncologiche. Secondo Irun Bhan del Massachussets General Hospital…
LeggiChirurgia esofagogastrica: preabilitazione migliora status funzionale
La preabilitazione migliora la capacità funzionale peri-operatoria nei pazienti sottoposti a chirurgia esofagogastrica. Si tratta di un intervento strutturato e personalizzato che impiega il periodo peri-operatorio per ottimizzare lo stato funzionale del paziente, come illustrato da Francesco Carli della McGill University di Montreal, autore…
LeggiTumori del colon: effetti collaterali chemioterapia più frequenti nelle donne
Le donne con tumori colorettali presentano un incremento del rischio di effetti tossici in conseguenza delle chemioterapie standard rispetto alle loro controparti maschili. Questo dato deriva da un’analisi cumulativa di più di 28.000 pazienti del database ACCENT, effettuata da Anna Wagner dell’ospedale universitario di…
LeggiTumori colorettali e chirurgia: nessun beneficio di sopravvivenza con la chemio-ipertermia
L’irrorazione della cavità peritoneale con chemio-ipertermia durante la resezione chirurgica di un tumore colorettale metastatico non migliora la sopravvivenza rispetto al solo intervento chirurgico, e potrebbe incrementare il tasso di complicazioni. La carcinomatosi peritoneale è un tumore metastatico che si diffonde nel peritoneo, ed…
LeggiTumori rettali: pazienti giovani tipicamente donne di razza bianca
La frequenza dei tumori rettali è in aumento nei giovani, e i soggetti affetti sono tipicamente donne di razza bianca. Lo dimostra uno studio effettuato su 68.699 pazienti da Odinaka Mogor dell’università dell’Arizona, secondo cui il tasso annuale di incremento di questi tumori nei…
LeggiTumori colorettali: elevati livelli vitamina D riducono il rischio
Elevati livelli circolanti di 25(OH)D sino a 100 mmol/L sono associati ad una significativa riduzione del rischio di tumori colorettali nelle donne, ed ad una riduzione non significativa dello stesso rischio negli uomini, rispetto a concentrazioni che vengono considerate insufficienti per la salute ossea.…
LeggiTumori gastrointestinali: stato nutrizionale promettente marcatore dopo la chirurgia
E’ stato riportato che il controllo dell’indice relativo allo stato nutrizionale del paziente (CONUT) sia correlato alla prognosi dei tumori gastrointestinali, ma i dati in materia rimangono poco costanti. E’ stato dunque condotto uno studio per determinare sinteticamente l’associazione fra indice CONUT e prognosi…
LeggiTumori colorettali: FIT popolari alla pari nella diagnosi
Due fra i più impiegati test FIT non hanno dimostrato differenze significative nella loro capacità di rilevare i tumori colorettali e le neoplasie avanzate, e quindi la scelta del test da impiegare di volta in volta dovrebbe essere guidata da altri fattori, come ad…
Leggi