L’uso regolare di aspirina ed anticoagulanti riduce il valore predittivo positivo (PPV) dei test immuno-chimici fecali (FIT) per il rilevamento dei tumori colorettali e degli adenomi avanzati. Questo dato deriva da uno studio condotto su più di 4.900 soggetti da Kristin Ranheim Randel dell’universotà…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Ablazione dell’esofago di Barrett: rischio costante di recidiva
(Reuters Health) – La sorveglianza attenta rimane importante anche dopo la remissione della metaplasia intestinale in seguito all’ablazione con radiofrequenza dell’esofago di Barrett. In un documento pubblicato su Gut, Prasad G. Iyer e colleghi, della Mayo Clinic di Rochester, osservano che vi è qualche…
LeggiTumori rettali: diversione di routine connessa ad esiti negativi
La diversione di routine a seguito di una resezione conservativa di un tumore rettale che abbia risparmiato lo sfintere non riduce le diastasi anastomotiche ed è associata ad un maggior tasso di nuovi interventi, nuovi ricoveri e costi più elevati. Lo dimostra uno studio…
LeggiTumori esofagei: nuovo dispositivo individua i pazienti a rischio
Un dispositivo di analisi esofagea minimamente invasivo ha dimostrato un eccellente potenziale per la diagnosi precoce dell’esofago di Barrett ed il rilevamento precoce dei tumori esofagei nei pazienti ad alto rischio. Questo dispositivo ha la forma di una piccola spugna, che viene deglutita e…
LeggiTumori colorettali avanzati: migliore sopravvivenza con immunoterapia combinata
Una combinazione di due immunoterapie, durvalumab e tremelinumab, migliora la sopravvivenza nei pazienti con tumori colorettali avanzati refrattari. Lo dimostra il primo studio che ha documentato l’efficacia del blocco del checkpoint immune nei pazienti con tumori colorettali non solezionati in base ai deficit della…
LeggiTumori rettali: attesa vigile connessa talora a sopravvivenza peggiore
L’opportunità di sottoporre ad intervento chirurgico i pazienti con tumori rettali che rispondono in modo ottimale alla chemioradioterapia è oggetto di dibattito, ed alcuni esperti affermano che essi possano anche essere seguiti mediante una strategia di attesa vigile. Evitare la chirurgia comporta l’ovvio vantaggio…
LeggiTumori colorettali: quasi 100 varianti genetiche connesse al rischio
L’identificazione di 40 nuove varianti genetiche a rischio porta il totale a quasi 100 varianti in grado di influenzare il rischio di tumori colorettali, e quasi un quarto dei loci ospita più di una variante a rischio indipendente, come affermato da Ulrike Peters del…
LeggiTumori gastrici: accurati consulti intraoperatori sui margini chirurgici
Il tasso di falsi negativi nei consulti intraoperatori (IOC) sui margini chirurgici durante la resezione degli adenocarcinomi gastrici e gastroesofagei ammonta nel complesso a meno del 2%. Lo dimostra uno studio effettuato su 3.171 interventi da John McAuliffe del Montefiore Medical Center di New…
LeggiTumori gastrici: metformina correlata al rischio dopo eradicazione H. pylori
L’uso di metformina risulta associato ad una riduzione del rischio di tumore gastrico nei pazienti diabetici a seguito dell’eradicazione dell’H. pylori. Secondo Wai K. Leung del Queen Mary Hospital di Hong Kong, autore di uno studio condotto su più di 7.000 pazienti, per quanto…
LeggiTumore pancreatico: obesità adolescenziale quadruplica il rischio
Uno studio israeliano ha riscontrato che i soggetti che erano obesi durante l’adolescenza vanno incontro ad un rischio circa quadruplicato di sviluppare tumori pancreatici nelle fasi successive della vita, mentre quelli in sovrappeso vanno incontro ad un rischio raddoppiato. Lo studio, che ha coinvolto…
LeggiTumori colorettali NSI: diagnosi sbagliata in assenza di risposta all’immunoterapia?
L’immunoterapia è stata approvata per il trattamento dei tumori con instabilità microsatellitare (MSI) laddove il tumore contiene alcuni geni difettosi del complesso MMR. Questi tumori MSI comprendono i tumori colorettali, ed il nivolumab negli USA è stato approvato specificamente nel 2017 per il trattamento…
LeggiTumori gastrici: esami radiologici a fluorescenza supportano linfadenectomia
Gli esami radiologici a fluorescenza con verde di indocianina (ICG) possono guidare efficacemente la linfadenectomia nei pazienti trattati chirurgicamente per tumori gastrici. Lo suggerisce uno studio condotto su 40 pazienti da Woo Jin Hyung dello Yonsei Universituy College of Medicine di Seoul, il quale…
LeggiTumori colorettali: screening FOBT efficace solo negli uomini
Lo screening dei tumori colorettali con test del sangue occulto nelle feci (FOBT) migliora gli esiti maggiormente negli uomini che nelle donne, ed in particolare negli uomini con tumori del colon sinistro. Questo dato deriva dall’analisi di un programma di FOBT finnico che ha…
Leggi