L’accuratezza delle tecnologie ottiche nel distinguere il tessuto precanceroso da quello benigno non è sufficiente per la maggior parte delle applicazioni cliniche di routine, compresa la diagnosi dei polipi precancerosi. Come affermato da Sam Mason dell’Imperial College London, autore della revisione di 102 studi,…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Tumori colorettali: statine connesse a riduzione rischio dopo colonscopia negativa
L’uso di statine è associato ad una riduzione del rischio di tumori colorettali fra 6 e 36 mesi dopo una colonscopia iniziale negativa. Questo effetto però non sembra estendersi ai tumori che si sviluppano più di 3 anni dopo la prima colonscopia, come illustrato…
LeggiTumori colorettali avanzati per errori diagnostici nei giovani adulti
Un’indagine condotta su pazienti con tumori colorettali ad insorgenza giovanile ha rivelato che la malattia è spesso oggetto di errori diagnostici in questi soggetti, il che potrebbe spiegare il fatto che essa risulta spesso avanzata all’atto della successiva diagnosi. Secondo Ronit Tarden, direttrice della…
LeggiCancro colorettale nei giovani: frequenti gli errori di diagnosi
(Reuters Health) – Secondo un nuovo studio, molti pazienti con un’età inferiore a 50 anni che sviluppano un cancro colorettale (CRC) all’inizio ricevono una diagnosi errata, che comporta uno stadio più avanzato della malattia al momento dell’esatto rilevamento. “Nonostante l’incidenza in calo negli anziani, negli ultimi decenni…
LeggiEsiti gastrectomia laparoscopica paragonabili a quelli dell’intervento a cielo aperto
I pazienti con tumore gastrico allo stadio I che vengono sottoposti a gastrectomia distale laparoscopica vanno incontro a tassi di sopravvivenza a lungo termine simili a quelli dei pazienti sottoposti all’intervento corrispondente a cielo aperto. Lo dimostra uno studio condotto su più di 1.400…
LeggiTumori del colon: esercizio intermittente ad alta intensità riduce crescita cellulare
L’attività fisica è associata ad una significativa riduzione della mortalità da tumori colorettali, ma i meccanismi tramite i quali l’esercizio media questo effetto antioncogeno sono poco chiari. In base a quanto osservato in un campione di 20 pazienti, il siero ottenuto immediatamente dopo l’esercizio…
LeggiTumori del colon: test fecale non invasivo efficace per lo screening
I test FIT, utilizzati a cadenza annuale, sono efficaci nello screening dei tumori colorettali negli adulti asintomatici a medio rischio. Lo suggerisce la meta-analisi di 31 studi effettuata da Thomas Imperiale e Lawrence Lunseng della Indiana university School of Medicine, secondo cui si tratta…
LeggiTumori gastrici: firma collagene predice metastasi linfonodali
Nei pazienti con tumori gastrici in fase precoce, la firma del collagene nel microambiente tumorale rappresenta un’indicatore indipendente di metastasi linfonodali. Secondo Jun Yan della Southern Medical University di Guangzhou, autrice di uno studio su 232 pazienti, un modello predittivo basato sulla firma collagene…
LeggiTumori colorettali e chemioterpia endovenosa: ossaliplatino riduce dolore vascolare
L’ossaliplatino è un farmaco chemioterapico chiave nei pazienti con tumore colorettale. La somministrazione di ossaliplatino tramite una vena periferica spesso causa dolore vascolare, ma nessuno studio ha valutato il dolore vascolare nei pazienti con tumori colorettali in relazione alla somministrazione endovenosa periferica della chemioterapia…
LeggiTest FIT: aspirina ed anticoagulanti aumentano tasso falsi positivi
L’uso regolare di aspirina ed anticoagulanti riduce il valore predittivo positivo (PPV) dei test immuno-chimici fecali (FIT) per il rilevamento dei tumori colorettali e degli adenomi avanzati. Questo dato deriva da uno studio condotto su più di 4.900 soggetti da Kristin Ranheim Randel dell’universotà…
LeggiAblazione dell’esofago di Barrett: rischio costante di recidiva
(Reuters Health) – La sorveglianza attenta rimane importante anche dopo la remissione della metaplasia intestinale in seguito all’ablazione con radiofrequenza dell’esofago di Barrett. In un documento pubblicato su Gut, Prasad G. Iyer e colleghi, della Mayo Clinic di Rochester, osservano che vi è qualche…
LeggiTumori rettali: diversione di routine connessa ad esiti negativi
La diversione di routine a seguito di una resezione conservativa di un tumore rettale che abbia risparmiato lo sfintere non riduce le diastasi anastomotiche ed è associata ad un maggior tasso di nuovi interventi, nuovi ricoveri e costi più elevati. Lo dimostra uno studio…
LeggiTumori esofagei: nuovo dispositivo individua i pazienti a rischio
Un dispositivo di analisi esofagea minimamente invasivo ha dimostrato un eccellente potenziale per la diagnosi precoce dell’esofago di Barrett ed il rilevamento precoce dei tumori esofagei nei pazienti ad alto rischio. Questo dispositivo ha la forma di una piccola spugna, che viene deglutita e…
Leggi