Tumori colorettali: utile dosaggio flessibile regorafenib

Un approccio flessibile al dosaggio del multichinasi-inibitore orale noto come regorafenib nei pazienti con tumori colorettali ha il potenziale di ridurre gli effetti collaterali della terapia. Lo suggerisce lo studio REARRANGE, condotto su 300 pazienti con tumori colorettali chemio refrattari da Guillem Argiles dell’ospedale…

Leggi

Tumori gastrointestinali in aumento nei giovani adulti: perché?

L’incremento dei tumori gastrointestinali ad insorgenza giovanile sta creando una popolazione crescente di pazienti con sostanziali necessitĂ  insoddisfatte. Irit Ben-Haron del Rambam Health Campus di Haifa ha richiamato l’attenzione su questi pazienti per quanto riguarda il ruolo della preservazione della fertilitĂ  ed il susseguente…

Leggi

Tumori pancreatici BRCA: olaparib ritarda progressione

I pazienti con tumori pancreatici metastatici portatori di una mutazione genica BRCA potrebbero vedere rallentata o arrestata la progressione della malattia grazie all’olaparib. Si tratta di un PARP-inibitore giĂ  approvato per l’impiego contro i tumori ovarici e mammari nelle pazienti con mutazioni germinali BRCA.…

Leggi

Tumori colorettali: in discussione la tempistica dello screening

Secondo gli specialisti, la raccomandazione di ridurre l’etĂ  per l’introduzione dello screening dei tumori colorettali a 45 anni, edita lo scorso anno dall’ACS, determinerebbe uno spreco di risorse sanitarie, in quanto vi rientrerebbero anche numerosissimi soggetti sani. Anche se l’incidenza di questi tumori è…

Leggi

Tumori pancreatici: non vale davvero la pena trattarli?

Troppi medici basano la propria pratica sul concetto errato che non valga la pena trattare i tumori pancreatici, nonostante le evidenze secondo cui è possibile prolungare significativamente la sopravvivenza e migliorare la qualitĂ  della vita di questi pazienti. Questo dato deriva da una ricerca…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025