Dall’inizio del nuovo millennio, l’incidenza dei tumori anali ed il numero dei decessi conseguenti è aumentato in modo drammatico negli USA, ed i soggetti anziani hanno maggiori probabilitĂ di ricevere diagnosi nelle fasi avanzate della malattia. Lo rivela un’indagine condotta da Ashish Deshmukh della…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Tumori gastrici: espressione METTL3 influenza progressione
L’incremento dell’espressione di METTL3 predice in modo indipendente la progressione dei tumori gastrici, e potrebbe rappresentare un target terapeutico. Lo dimostra uno studio condotto da Shoyu Wang della Nanjing University Medical School, secondo il METTL3 potrebbe essere usato come marcatore prognostico precoce per i…
LeggiTumori pancreatici familiari: sorveglianza per i soggetti a rischio
I soggetti con molteplici parenti stretti con tumori pancreatici dovrebbero essere sottoposti a sorveglianza per questi tumori, come emerge dall’aggiornamento delle linee guida dell’consorzio internazionale CAPS. Secondo Michael Goggins della Johns Hopkins University di Baltimora, i soggetti con almeno un parente di primo grado…
LeggiScreening colorettale richiede approccio incentrato sul paziente
Incorporando le evidenze delle linee guida attualmente in vigore, l’ACP ha sviluppato una nuova dichiarazione per lo screening dei tumori colorettali nei soggetti adulti asintomatici a medio rischio. Secondo le nuove indicazioni, lo screening dovrebbe essere effettuato fra i 50 ed i 75 anni,…
LeggiCorrelazione fra flora batterica e tumori colorettali: ulteriori indizi
Alcuni batteri della flora batterica intestinale sono associati ad un incremento del rischio di tumori colorettali, potenzialmente tramite l’incremento della proliferazione e della migrazione cellulare, come suggerisce uno studio effettuato su quasi 4.000 soggetti che hanno partecipato ad un’indagine sulla flora batterica intestinale, e…
LeggiTumori colorettali: eccesso di peso connesso ad esiti peggiori
E’ noto da tempo che i pazienti sottopeso con tumori colorettali sono caratterizzati da una prognosi peggiore, ma una recente ricerca indica che questa associazione è valida anche per i pazienti che sono in sovrappeso. Secondo Vita Jaspan della NYU School of Medicine, autrice…
LeggiTumori colorettali BRAF-mutanti: criticato lo studio BEACON
Lo studio BEACON recentemente riportato, che ha dimostrato che in alcuni pazienti con tumore colorettale è possibile evitare la chemioterapia e che è stato arrestato in quanto foriero di un cambiamento paradigmatico nella pratica clinica, è stato oggetto di aspre critiche da parte di…
LeggiIstinto del medico di base aiuta diagnosi oncologica precoce
I medici di base dovrebbero richiedere piĂą radiografie del torace ed incoraggiare lo screening per i tumori colorettali seguendo i propri istinti interiori allo scopo di diagnosticare tumori in fase precoce. Una recente indagine ha dimostrato che i tumori polmonari e colorettali nel Regno…
LeggiTumori pancreatici: rialzo globale nella mortalitĂ parzialmente prevenibile
Il carico globale derivante dai tumori pancreatici è aumentato nettamente dal 1990 ad oggi, con incidenze in aumento e mortalitĂ piĂą che raddoppiata nel 2017. Questa tendenza probabilmente continuerĂ , dato l’invecchiamento della popolazione e l’incremento previsto nella prevalenza di molti fattori di rischio per…
LeggiAdenocarcinoma del tenue: la Malattia di Crohn non influisce sulla sopravvivenza
(Reuters Health) -Secondo uno studio condotto negli USA, la Malattia di Crohn è un fattore di rischio per lo sviluppo di adenocarcinoma dell’intestino tenue; la sopravvivenza con la malignità è analoga per i pazienti con o senza questa malattia infiammatoria intestinale. Lo studio Adam…
LeggiScreening tumori colorettali? Non per tutti: prime linee guida
Per la prima volta alcune linee guida raccomandano che lo screening dei tumori colorettali non debba essere indicato di routine per tutti gli adulti fra i 60 ed i 79 anni, ma piuttosto limitato ai soggetti ad alto rischio. Queste nuove linee guida, provenienti…
LeggiTumori pancreatici avanzati: tre farmaci sono meglio di due
Un piccolo studio su pazienti con tumori pancreatici avanzati ha riscontrato che l’aggiunta di una terza chemioterapia all’associazione che attualmente rappresenta lo standard terapeutico determina una sostanziale riduzione delle dimensioni del tumore ed una significativa estensione della sopravvivenza complessiva. Lo studio propone di aggiungere…
LeggiTumori colorettali: alcuni pazienti a rischio con overdrive immune
L’infiltrazione di cellule immunitarie nei tumori è di solito associata ad esiti favorevoli, ma talvolta nei tumori colorettali accade l’opposto. Uno strumento chiamato immunoscore, creato per prevedere le recidive di questi tumori, potrebbe riclassificare correttamente i pazienti ad alto rischio come a basso rischio.…
Leggi