La vasta maggioranza dei tumori colorettali riscontrati all’età di circa 50 anni, ossia quando di solito si introduce lo screening, risulta essere invasiva, il che suggerisce che lo screening dovrebbe iniziare più precocemente. Uno screening precoce potrebbe individuare molti tumori in tempo per evitare…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Flora batterica intestinale connessa ad incremento tumori colorettali nei giovani adulti?
I tumori colorettali sono aumentati in modo drammatico negli adulti al di sotto dei 50 anni in molte nazioni ad alto reddito, e sono state effettuate diverse speculazioni sul perché. Un piccolo studio ha evidenziato differenze nella flora batterica intestinale fra pazienti con tumori…
LeggiTumori colorettali ed epatici: combinazioni mirate di farmaci preservano qualità della vita
Le nuove combinazioni di farmaci mirate aiutano alcuni pazienti con tumori colorettali ed epatici a vivere più a lungo con una qualità della vita migliore rispetto ai trattamenti più vecchi, come emerge da due ampi studi clinici. Come illustrato da Richard Schilsky, presidente dell’ASCO,…
LeggiSindrome della poliposi serrata: WHO elimina uno dei 3 criteri diagnostici
Nel suo aggiornamento dei criteri per la diagnosi della sindrome della poliposi serrata (SPS), il WHO ha leggermente alterato uno dei criteri e ne ha eliminato del tutto un altro. Come affermato da Arne Bleijenberg della Amsterdam UMC, il più controverso aspetto della diagnosi…
LeggiTumori colon retto: meglio anticipare lo screening
(Reuters Health) – La stragrande maggioranza dei tumori del colon-retto rilevati nei cinquantenni – età durante la quale solitamente inizia lo screening – risulta invasiva. Un dato che suggerisce l’opportunità di iniziare prima questo percorso diagnostico. “Uno screening anticipato potrebbe intercettare molti tumori in…
LeggiPolipectomia: promettente la berberina per la chemioprevenzione
L’integratore naturale noto come berberina riduce significativamente il tasso di recidiva dei carcinomi colorettali e delle lesioni polipoidi, come emerge da uno studio condotto su più di 900 pazient da Ying-Xuan Chen dello Shangai Institute of Digestive Disease. La berberina è un’erba alcaloide impiegata…
LeggiResezione tumori colorettali: pre-abilitazione multimodale o riabilitazione postoperatoria?
La ricerca supporta l’impiego della pre-abilitazione allo scopo di ottimizzare lo status fisico prima e dopo la resezione dei tumori colorettali, ma i suoi effetti sulle complicazioni post-operatorie rimangono poco chiari. I pazienti fragili rappresentano il target degli interventi di pre-abilitazione, dato il loro…
LeggiTumori colorettali metastatici e previsione dei benefici dei checkpoint-inibitori
L’immunoterapia basata su inibitori del checkpoint immune (ICI) è altamente efficace nei tumori colorettali metastatici ad elevato grado di instabilità microsatellitare (MSI-H), ma non sono attualmente disponibili biomarcatori predittivi specifici. Un recente studio ha preso in considerazione i dati relativi a 65 pazienti con…
LeggiTumori gastrointestinali e medicina di precisione: progressi e prospettive
I tumori gastrointestinali presentano un’elevata incidenza ed un alto grado di mortalità in tutto il mondo. Nonostante i significativi progressi di radioterapia, chemioterapia e terapie mirate per i tumori gastrointestinali nell’ultimo decennio, essi sono ancora caratterizzati da un elevato grado di recidive e da…
LeggiSindrome di Birt-Hogg-Dube non aumenta prevalenza tumori colorettali
La prevalenza dei carcinomi colorettali non aumenta nei pazienti con sindrome di Birt-Hogg-Dube (BHD), come emerge da uno studio condotto su 399 pazienti con BHD e 382 loro familiari non affetti dalla malattia. Sono stati riportati polipi del colon e carcinomi colorettali in molteplici…
LeggiTumori colorettali: diagnosi non invasiva con marcatore batterico fecale
Un marcatore fecale basato sulla presenza di Lachnoclostridium potrebbe dimostrarsi utile nella diagnosi non invasiva degli adenomi e dei tumori colorettali. Come affermato da Jessie Qiaoyi Liang dell’università cinese di Hong Kong, autrice di uno studio condotto su 1012 pazienti, le ricerche precedenti hanno…
LeggiSindrome di Lynch: consulenze e test genetici non comuni nei soggetti a rischio
Soltanto una minoranza delle persone con fattori di rischio per la sindrome di Lynch si sottopone a consulenze e test genetici, per quanto la loro frequenza sia aumentata nel tempo, come emerge da un’indagine condotta su più di 92000 soggetti da Sonia Kupfer dell’università…
LeggiTumori colorettali: ridurre l’età per lo screening ne favorisce la diffusione
La diffusione dello screening per i tumori colorettali nei soggetti fra 45 e 50 anni è aumentata significativaamente dopo che l’ACS ha ridotto l’età raccomandata per lo screening stesso. Nel 2018 infatti tale soglia di età è stata portata proprio fra i 45 ed…
Leggi