Gli intervalli di monitoraggio susseguenti ad una colonscopia con polipectomia possono arrivare anche a 10 anni per gli adenomi piccoli ed a basso rischio o per i polipi iperplastici, oppure ridursi ad un anno per gli adenomi multipli, come emerge dall’aggiornamento delle linee guida…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Tumori pancreatici ospitano mutazioni germinali trattabili
Le mutazioni germinali che si riscontrano comunemente nei soggetti con adenocarcinoma duttale pancreatico (PDAC) potrebbero essere trttabili, ed andrebbero identificate prima possibile. Come affermato da Eileen O’Reilly del Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York, autrice di una revisione degli studi chiave in…
LeggiCeppo di E. coli connesso al 5% circa dei casi di tumore colorettale
Una recente ricerca suggerisce che un ceppo del comune batterio noto con E. coli potrebbe essere coinvolto nello sviluppo dei tumori colorettali. Ciò potrebbe portare a nuovi approcci diagnosici in futuro, ma per il momento i ricercatori affermano che assumere probiotici, alcuni dei quali…
LeggiTumori colorettali in transito verso i giovani adulti
Le nuove statistiche sui tumori colorettali negli USA confermano le tendenze precedentemente riportate che dimostrano che il carico della malattia si sta spostando verso i giovani adulti. Come affermato da Rebecca Siegel dell’American Cancer Society di Atlanta, autrice dello studio statistico che ha portato…
LeggiCancro colorettale: aumentano diagnosi e decessi fra i più giovani
(Reuters Health) – Un nuovo studio USA – condotto da Rebecca Siegel dell’American Cancer Society – indica che i tassi di diagnosi e decesso per cancro colorettale si stanno spostando verso pazienti sempre più giovani, mentre sono in calo tra gli anziani. L’età media…
LeggiTumori gastrici: una patologia rara nel prossimo futuro
Si prevede che l’incidenza dei tumori gastrici cali sino a livelli rari in molte nazioni entro il 2035, per quanto invece altre continueranno a sperimentarne tassi elevati. Da un punto di vista clinico, questi dati, basati su un’indagine che ha preso in considerazione 92…
LeggiTumori rettali: attesa vigile non compromette gli esiti
Un altro studio si aggiunge alle argomentazioni a favore della strategia basata sull’attesa vigile per i pazienti con tumori rettali bassi che vanno incontro ad una risposta clinica incompleta alla chemioradioterapia. In questi pazienti è possibile evitare l’intervento chirurgico immediato, dato che se il…
LeggiPiù di 50 polipi in alcuni giovani sopravvissuti a tumori
Sottoporsi ad un trattamento oncologico in età precoce può esporre i sopravvissuti a rischio di sviluppare molteplici polipi intestinali anche in assenza di una suscettibilità ereditaria alla poliposi. Questa patologia acquisita, nota come poliposi associata alla terapia (TAP) è stata scoperta soltanto di recente,…
LeggiMetastasi epatiche colorettali resecabili: cetuximanb riduce la sopravvivenza
La combinazione di chemioterapia e dell’anticorpo anti-EGFR noto come cetuximab riduce la sopravvivenza rispetto alla sola chemioterapia in alcuni pazienti con tumori colorettali. Lo suggerisce lo studio EPOC, condotto su 257 pazienti, secondo il quale il problema riguarda i pazienti con metastasi colorettali operabili…
LeggiTumori colorettali invasivi a 50 anni richiedono screening più precoce
La vasta maggioranza dei tumori colorettali riscontrati all’età di circa 50 anni, ossia quando di solito si introduce lo screening, risulta essere invasiva, il che suggerisce che lo screening dovrebbe iniziare più precocemente. Uno screening precoce potrebbe individuare molti tumori in tempo per evitare…
LeggiFlora batterica intestinale connessa ad incremento tumori colorettali nei giovani adulti?
I tumori colorettali sono aumentati in modo drammatico negli adulti al di sotto dei 50 anni in molte nazioni ad alto reddito, e sono state effettuate diverse speculazioni sul perché. Un piccolo studio ha evidenziato differenze nella flora batterica intestinale fra pazienti con tumori…
LeggiTumori colorettali ed epatici: combinazioni mirate di farmaci preservano qualità della vita
Le nuove combinazioni di farmaci mirate aiutano alcuni pazienti con tumori colorettali ed epatici a vivere più a lungo con una qualità della vita migliore rispetto ai trattamenti più vecchi, come emerge da due ampi studi clinici. Come illustrato da Richard Schilsky, presidente dell’ASCO,…
LeggiSindrome della poliposi serrata: WHO elimina uno dei 3 criteri diagnostici
Nel suo aggiornamento dei criteri per la diagnosi della sindrome della poliposi serrata (SPS), il WHO ha leggermente alterato uno dei criteri e ne ha eliminato del tutto un altro. Come affermato da Arne Bleijenberg della Amsterdam UMC, il più controverso aspetto della diagnosi…
Leggi