Il nivolumab induce risposte oggettive in alcuni pazienti selezionati con tumori avanzati e refrattari del tratto biliare. Potrebbe dunque sussistere un ruolo per l’immunoterapia nei tumori avanzati del tratto biliare, come affermato da Richard Kim del Moffitt Cancer Center di Tampa, autore dello studio…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Tumori pancreatici, sottotipi del diabete ed obesità
E’ stato condotto uno studio atto a caratterizzare l’associazione fra i sottotipi del diabete di tipo 2 ed il rischio di tumore pancreatico, esplorando la direzione del rapporto causale mediante analisi della randomizzazione mendeliana e valutando il ruolo di mediatore del BMI. In base…
LeggiTumori del tratto biliare: poche risposte con nuova combinazione
I tumori del tratto biliare refrattari o recidivanti sono tumori rari ed aggressivi caratterizzati da scarse opzioni terapeutiche e da una prognosi infausta. Su di essi è stata provata l’immunioterapia ma a differenza di quanto accade con molti altri tipi di tumore, essa si…
LeggiTumori epatici e pancreatici: uso regolare di aspirina riduce il rischio
L’uso regolare di aspirina è stato ancora una volta connesso ad una riduzione del rischio oncologico, e questa volta ha dimostrato una significativa riduzione del rischio di tumori a livello di tutti i siti del tratto gastrointestinale, compresi i tumori pancreativi ed epatici, che…
LeggiTumori gastrici: efficacia dell’eradicazione di H. pylori nella prevenzione
L’H. pylori rappresenta un significativo fattore di rischio per i tumori gastrici. Alcuni studi recenti indicano che l’eradicazione del batterio riduca l’incidenza dei tumori gastrici nei pazienti con lesioni neoplastiche in stadio precoce, ma i dati sulla prevenzione dei tumori gastrici sono poco costanti…
LeggiTumori colorettali: alcuni batteri anaerobi aumentano il rischio
Alcune specie di batteri anaerobi sono state collegate ad un drammatico incremento dei tumori colorettali, spesso entro un anno dall’infezione, per quanto rimanga da accertare l’eventuale ruolo causale dell’infezione stessa. Come affermato da Ulrik Jostensen dell’ospedale universitario di Odense, autore di uno studio che…
LeggiTumori rettali nell’era del CoVid-19: i consigli degli esperti
Con il proseguo della pandemia di CoVid-19, minimizzare il rischio di infezioni nei pazienti oncologici mantenendo comunque buoni esiti rimane una priorità. Un gruppo internazionale di esperti ha editato raccomandazioni per il trattamento di pazienti con tumori rettali, il che include l’uso di un…
LeggiTumori del colon in fase precoce risposta patologica con immunoterapia neoadiuvante
L’immunoterapia neoadiuvante è associata ad una significativa risposta patologica nei pazienti con tumori del colon in fase precoce a prescindere dallo stato MMR, come emerge dai primi risultati dello studio NICHE, attualmente in corso. Risulta particolarmente impressionante il tasso di risposta del 100% osservato…
LeggiPoliposi adenomatosa familiare: definito il ruolo dell’endoscopia
Un nuovo set di linee guida dell’ASGE ha promanato diverse raccomandazioni per l’uso dell’endoscopia nella poliposi adenomatosa familiare (FAP). I soggetti con sindromi FAP, fra cui FAP pura, forme attenuate di FAP (AFAP) e poliposi MUTYH-associata (MAP) presentano un incremento del rischio di tumori…
LeggiTumori colorettali: esiti della laparoscopia nei pazienti in dialisi
E’ stato condotto uno studio allo scopo di investigare gli esiti della chirurgia laparoscopica nei pazienti con tumori colorettali in dialisi. Sono stati presi in considerazione 14 pazienti in dialisi e 567 pazienti non in dialisi. Tutti i pazienti in dialisi sono stati sottoposti…
LeggiTumori stromali gastrointestinali: differenze alla TC fra tumori gastrici ed intestinali
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di paragonare i reperti della TC fra pazienti con tumori stromali gastrici ed intestinali, evidenziandone le differenze. Sono stati presi in considerazione 38 pazienti con 38 GIST gastrici e 27 pazienti con 31 GIST intestinali. Un…
LeggiPolipectomia: clipping endoscopico profilattico non previene emorragie tardive
Il clipping profilattico endoscopico non previene le emorragie tardive post-polipectomia (DPPB), e non dovrebbe essere impiegata di routine nella maggior parte dei pazienti, come emerge dalla revisione dei dati relativi a più di 8.300 colonscopie che comprendevano una polipectomia, condotta da Steven Heitmnan dell’università…
LeggiTumori colorettali: qualunque tipo di polipo incrementa il rischio
Il riscontro di qualunque tipo di polipo nel colon incrementa il rischio di tumori colorettali, ma il rischio di mortalità per cause colorettali risulta incrementato soltanto nei pazienti con polipi sessili serrati, adenomi tubulovillosi o adenomi villosi. Lo suggerisce uno studio condotto su 178.377…
Leggi