L’oncologia sta facendo passi da gigante. La medicina personalizzata e in particolare le terapie di precisione stanno portando a un vero e proprio cambio di paradigma per quanto riguarda i trattamenti oncologici. Lo sviluppo e la produzione di farmaci innovativi accelera. Ma la scienza…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
White Paper AGA: Roadmap per il futuro dello screening del cancro del colon-retto negli Stati Uniti
Un diverso modello di screening, che combina una migliore valutazione del rischio, più opzioni per i test non invasivi e rinvii più mirati per la colonscopia, ridurrebbe i decessi dovuti al cancro del colon retto. È quanto afferma l’American Gastroenterological Association (AGA) in un…
LeggiUno studio svedese conferma l’associazione tra antibiotici e cancro del colon
Uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Umeå, in Svezia su 40.000 casi di cancro e pubblicato dal Journal of the National Cancer Institute conferma l’esistenza di un legame tra l’assunzione di antibiotici e un aumento del rischio di sviluppare il cancro del colon.…
LeggiTumore stromale duodenale gastrointestinale: i fattori che influenzano la scelta dell’intervento chirurgico
Il tumore stromale duodenale gastrointestinale (DGIST) è un tumore raro con una specifica sede anatomica e caratteristiche biologiche. Poiché l’incidenza di metastasi linfonodali è molto bassa, il principale metodo di trattamento è la chirurgia. Nei pazienti con DGIST vengono eseguite due principali tecniche chirurgiche…
LeggiAdenomi: confronto tra il rilevamento assistito da computer e tecniche avanzate
Le tecniche di rilevamento assistito da computer (CADe) basate su algoritmi di intelligenza artificiale possono aiutare gli endoscopisti a rilevare le neoplasie del colon-retto. Il CADe è stato associato a un aumento del tasso di rilevamento di adenomi, ma l’utilità di CADe rispetto alle…
LeggiIncidenza e mortalità del cancro del colon-retto in base ai programmi di screening in Europa
Uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Oncology mostra che ci sono tendenze divergenti nell’incidenza, nella mortalità e nella distribuzione dello stadio del cancro del colon-retto nei paesi europei. Queste differenze sembrano essere dovute ai diversi livelli di implementazione dello screening del cancro del…
LeggiSB8 bevacizumab approvato in Europa per trattamento anti-angiogenetico di patologie oncologiche. Risultati studio registrativo nel NSCLC non squamoso metastatico o ricorrente
I farmaci biologici rappresentano la metà del mercato farmacologico in oncologia. Tuttavia, il loro principale svantaggio è il costo elevato1. I biosimilari che, rispetto ai biologici di riferimento sono più economici, hanno sì il potenziale di ridurre significativamente i costi sanitari2 aumentandone la sostenibilità,…
LeggiI casi di cancro del 2020 associati al consumo di alcol. Lo studio dell’Oms pubblicato su The Lancet
Il consumo di alcol è associato a un rischio sostanzialmente più elevato di sviluppare diverse forme di cancro, come i tumori della mammella, del colon e del cavo orale. Lo suggerisce uno studio dell’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) dell’Organizzazione mondiale della…
LeggiSocial media e disinformazione dannosa sul cancro
Un nuovo studio pubblicato dal Journal of National Cancer Institute riporta che un terzo degli articoli più popolari sui trattamenti contro il cancro divulgati sui social media contengono false informazioni. La maggior parte di queste false informazioni possono essere dannose per i malati, sostenendo…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – Oncologia il paziente dimenticato
La diagnosi di tumore colpisce come uno tsunami il paziente e il suo intero nucleo famigliare. Il percorso di cura è difficile fin dai primi passi, ma lo diventa ancora di più quando il tumore è in stadio metastatico. In questa fase, infatti, i…
LeggiOncologia. Le terapie innovative avanzano, ma il sistema è ancora troppo indietro. Le riflessioni a Camerae Sanitatis
L’oncologia sta facendo passi da gigante. La medicina personalizzata e in particolare le terapie di precisione stanno portando a un vero e proprio cambio di paradigma per quanto riguarda i trattamenti oncologici. Lo sviluppo e la produzione di farmaci innovativi accelera. Ma la scienza…
LeggiCancro del colon-retto: associazione tra consumo di fibre e diminuzione delle complicanze post-operatorie
Uno studio di coorte pubblicato dalla rivista JAMA Surgery suggerisce che una maggiore assunzione di fibre alimentari prima dell’intervento chirurgico possa essere associata a un minor rischio di complicanze postoperatorie tra i pazienti con cancro del colon-retto. Le complicanze post-operatorie sono associate ad un…
LeggiPossibile associazione tra esposizione a raggi UVB e cancro del colon-retto
I ricercatori della University of California San Diego School of Medicine hanno identificato un possibile legame tra un’esposizione inadeguata alla luce ultravioletta-B (UVB) del sole e un aumento del rischio di cancro del colon-retto, soprattutto con l’età. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista…
Leggi