Attualmente la sopravvivenza a lungo termine dei pazienti con gastrectomia totale laparoscopica combinata con linfoadenectomia ilare splenica con conservazione della milza (LSTG) in pazienti affetti da carcinoma gastrico avanzato del terzo superiore (AUTGC) e l’associazione di metastasi linfonodali spleniche ilare (LN-10) sono un tema…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Terapia ablativa endoscopica: convalida ed efficacia
L’efficacia della terapia ablativa endoscopica – come la coagulazione monopolare (MC) o la coagulazione con argon plasma (APC) – non è ancora stata convalidata istologicamente. Lo scopo di questo studio era la validazione istologica della terapia ablativa endoscopica per la neoplasia epiteliale gastrica. È stato…
LeggiCancro gastrico: esiti dopo trattamento neoadiuvante/adiuvante
Il trattamento del cancro gastrico resecabile (RGC) utilizza un approccio multimodale e comprende l’approccio chirurgico e la chemioterapia – con o senza radioterapia – ma sono sconosciute la strategia di trattamento ottimale e la tempistica ideale di ciascuna di queste modalità sono sconosciute. Pertanto,…
LeggiBMI e cancro del colon-retto ad esordio precoce
L’incidenza del cancro del colon-retto (CRC) nei giovani adulti è un dato in aumento in molti paesi e, data la consolidata associazione dell’indice di massa corporea (BMI) con il rischio di CRC e la crescente prevalenza dell’obesità tra le generazioni più giovani, i ricercatori…
LeggiTrattamento ideale del cancro esofageo cT1N+ e cT2Nany
La terapia neoadiuvante seguita da intervento chirurgico è raccomandata per il cancro esofageo localmente avanzato. Con le imprecisioni della stadiazione clinica, in particolare per i tumori cT1N+ e cT2Nany, è stato suggerito di far seguire l’approccio chirurgico da un trattamento adiuvante. L’obiettivo è stato quindi…
LeggiTumore pancreatico: chemioterapia adiuvante e sopravvivenza negli adulti di 80+ anni
I dati hanno mostrato come ai pazienti di età pari o superiore a 80 anni con adenocarcinoma duttale pancreatico (PDAC) venga sempre più spesso offerto un trattamento di tipo chirurgico. Non è ben chiaro, però, se la chemioterapia adiuvante (AC) fornisca ulteriori benefici tra…
LeggiPrevedere prognosi e benefici della chemioterapia nei pazienti con cancro gastrico
L’attuale sistema di stadiazione TNM fornisce informazioni limitate per la previsione della prognosi e i benefici della chemioterapia adiuvante per i pazienti con cancro gastrico (GC). Gli esperti hanno perciò provato a sviluppare una firma di collagene associata al tumore del GC (TACSGC) nel…
LeggiLa componente mucinosa nell’adenocarcinoma del colon-retto
Con questo studio si è voluto indagare il significato clinico e il valore prognostico della componente mucinosa (MC) nell’adenocarcinoma del colon-retto (AC). I ricercatori hanno deciso esaminare retrospettivamente i pazienti con AC colorettale e AC con MC (ACMC) sottoposti a resezione chirurgica. È stata quindi…
LeggiNeoplasie avanzate del colon-retto: nuovi modelli predittivi
Le neoplasie del colon-retto avanzate (ACN), inclusi i tumori del colon-retto (CRC) e gli adenomi ad alto rischio (HRA), vengono rilevate in meno del 20% delle persone di età pari o superiore a 50 anni che si sottopongono a colonscopia. Gli esperti hanno quindi cercato…
LeggiEfficacia di Sintilimab contro l’adenocarcinoma avanzato
Con questa ricerca si sono volute valutare l’efficacia e la sicurezza dei regimi a base di Sintilimab nel trattamento dell’adenocarcinoma avanzato della giunzione gastrica e gastroesofagea (G/GEJAC) in un contesto di vita reale. Sono stati quindi inclusi 37 pazienti, esaminati retrospettivamente, che presentavano casi…
LeggiAdenocarcinoma esofageo localmente avanzato e chemioradioterapia neoadiuvante
La chemioradioterapia concomitante (CRT) seguita da un intervento chirurgico è uno standard di cura per l’adenocarcinoma esofageo localmente avanzato. Tuttavia, non è ancora chiaro se la chirurgia successiva alla CRT offra un beneficio significativo in termini di sopravvivenza rispetto alla sola CRT, in particolare…
LeggiCarcinoma dell’esofago toracico: valutazione radioterapica post-operatoria
Rimane tuttora controversa l’estensione ottimale del volume del bersaglio clinico (CTV) per la radioterapia post-operatoria in pazienti con carcinoma esofageo a cellule squamose (ESCC) del segmento toracico dopo resezione completa. Quindi gli esperti hanno voluto stimare l’esito primario della radioterapia post-operatoria attraverso una piccola…
LeggiChirurgia colorettale laparoscopica: criteri di valutazione per una dimissione precoce
Lo studio ha provato a valutare se i pazienti che dopo 2 o 3 giorni dalla chirurgia colorettale laparoscopia soddisfano i 5 criteri – livello di proteina C-reattiva <150 mg/dL il giorno della dimissione, ripristino della funzione intestinale, tolleranza alla dieta, dolore inferiore a…
Leggi