La resezione endoscopica (ER) dei tumori stromali gastrointestinali (gGIST) è un trattamento comunemente utilizzato ma è anche associata al rischio di conversione verso la resezione laparoscopica (LR). Lujie Liu e i suoi collaboratori hanno condotto uno studio con la finalità di identificare i fattori che…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Inibitori della pompa protonica e neoplasie maligne dello stomaco: esiste un rapporto di causalità?
L’acido cloridrico è fondamentale nella fisiologia gastrica. Nel 1978 è stata introdotta in terapia la cimetidina, il primo antagonista H2 dei recettori istaminici della cellula parietale gastrica che produce l’acido. Nel corso degli anni successivi, diversi studi si sono concentrati sulla potenziale relazione tra…
LeggiGestione endoscopica dei tumori dello stomaco: aggiornamento
Lo sviluppo e l’applicazione clinica di nuove tecnologie diagnostiche endoscopiche, ad esempio l’ecografia endoscopica con biopsia, l’endoscopia con ingrandimento e l’imaging a banda stretta, integrate recentemente dall’intelligenza artificiale, hanno consentito il rilevamento e il riconoscimento più efficace di diverse neoplasie gastriche, tra le quali…
LeggiIngegneria biomedica e cancro intestinale: revisione
Il cancro dell’intestino è una malattia multifattoriale che deriva da una combinazione tra predisposizione genetica e fattori ambientali. L’individuazione della neoplasia intestinale e, ancora prima, delle lesioni precursori di questa forma oncologica, avviene prevalentemente attraverso l’ispezione visiva della mucosa del colon durante un’indagine endoscopica…
LeggiCancro del colon negli giovani adulti: aspetti clinici ed esiti dopo terapia chirurgica
Rimangono controversi gli esiti chirurgici, le caratteristiche clinico patologiche e la sopravvivenza a lungo termine dei pazienti di età pari o inferiore ai 40 anni affetti da tumore del colon. Un’equipe di esperti ha esaminato i dati clinico patologici e di follow-up di soggetti…
LeggiKremen2 potrebbe essere utilizzato come potenziale biomarcatore prognostico predittivo del cancro del colon
Il cancro del colon (CC) è il quinto tumore più diffuso al mondo e rappresenta un pericolo importante per la salute umana. Anche se Kremen2 funge da indicatore prognostico nei soggetti affetti da tumori maligni, non è stato confermato il suo ruolo nella valutazione della…
LeggiCancro del colon: correlazione tra espressione di Ki67 e risultati del trattamento
Ki67 è un marcatore di proliferazione comunemente utilizzato nella diagnosi dei tumori ma il suo valore prognostico nel cancro del colon è controverso. Qi Liu e i suoi collaboratori hanno condotto uno studio nel quale sono stati inclusi 312 pazienti con tumore del colon in…
LeggiTumori mesenchimali gastrointestinali: aggiornamenti in ambito immunologico e immunoterapico
Le neoplasie mesenchimali gastrointestinali sono rappresentate dai tumori stromali gastrointestinali (GIST). Queste forme oncologiche possono comparire in tutto il tratto gastrointestinale e influenzano negativamente la salute umana e l’economia in tutto il mondo. Le resezioni chirurgiche e gli inibitori della tirosin-chinasi (TKI) costituiscono, rispettivamente, i…
LeggiLa chemioprevenzione del cancro del colon-retto è davvero possibile?
Il cancro del colon-retto (CRC) è una delle forme tumorali più letali in tutto il mondo. Lo sviluppo di questa forma neoplastica avviene principalmente attraverso la sequenza adenoma-carcinoma, che può durare decenni, offrendo la concreta opportunità di una prevenzione primaria e di una diagnosi…
LeggiRimozione di polipi “difficili” del colon retto: proposte tecniche e aggiornamenti
È stato dimostrato che la colonscopia rappresenta una modalità efficace per prevenire lo sviluppo del cancro colorettale (CRC) in quanto consente di individuare e rimuovere gli adenomi che costituiscono in genere i precursori di questa forma neoplastica. I polipi colorettali, nella maggioranza dei casi, sono…
LeggiAspetti diagnostici e terapeutici delle sindromi tumorali ereditarie
I modelli di ereditarietà mostrano un raggruppamento familiare di tumori gastrointestinali e sono state anche identificate molteplici condizioni germinali che predispongono ai tumori del colon-retto, del pancreas e anche della gastrite. Toni T Seppälä e i suoi collaboratori hanno condotto una revisione narrativa della…
LeggiValori e limiti della diagnostica per immagini del cancro dello stomaco: stato attuale e prospettive
Per trattare nel miglior modo possibile i malati di cancro dello stomaco, la stadiazione della neoplasia gastrica deve essere accurata. A questo proposito, negli ultimi decenni, l’ecografia endoscopica (EUS) è stata considerata lo standard di riferimento per la stadiazione tumorale (T) e nodale (N).…
LeggiTumori gastrici maligni e cMET: revisione
Il carcinoma gastrico (GC) è una forma neoplastica diffusa a livello mondiale: sono oltre un milione ogni anno i nuovi casi, e la stragrande maggioranza dei malati riceve una diagnosi di tumore allo stadio IV con prognosi sfavorevole.A partire dal 2010, però, sono stati…
Leggi