Trattamento endoscopico dei tumori gastrici subepiteliali

La maggior parte dei tumori subepiteliali gastrici (SET) è asintomatica e spesso viene scoperta accidentalmente durante procedure endoscopiche condotte per altri motivi. Sebbene la sorveglianza sia sufficiente per la maggior parte dei SET gastrici, alcuni casi richiedono una gestione proattiva. La resezione laparoscopica a…

Leggi

Macrofagi e cancro dello stomaco

Un team di esperti ha condotto una revisione nella quale sintetizza i recenti progressi nella comprensione dell’origine dei macrofagi, della loro diversa tipologia e della loro polarizzazione nel cancro. Viene anche offerta una panoramica del ruolo svolto da questa popolazione cellulare nella carcinogenesi e…

Leggi

Panoramica delle neoplasie neuroendocrine dello stomaco

I tumori neuroendocrini gastrici (G-NET) costituiscono una categoria rara di tumori che originano dalle cellule enterocromaffini della mucosa gastrica. Queste neoplasie fanno parte di un gruppo più ampio, quello dei tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici. Essi sono classificati di grado basso, intermedio o alto, in base…

Leggi

Radiomica e tumori stromali gastrointestinali: aggiornamenti

I tumori stromali gastrointestinali rappresentano neoplasie mesenchimali rare. Originano dalle cellule di Cajal e costituiscono i sarcomi più comuni del tratto gastroenterico. I sintomi, che possono anche essere assenti, spaziano dall’affaticamento e dalla perdita di peso all’addome acuto. Attualmente, i principali metodi diagnostici comprendono…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025