Si ritiene che la sarcopenia sia un marker di fragilità e malnutrizione sottostanti e contribuisce a un peggiore stato funzionale e a una guarigione subottimale nel periodo postoperatorio. Sara Keshavjee e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Ruolo dell’adiponectina e della leptina nel cancro e nell’adenoma del colon-retto
Il cancro colorettale è il terzo tumore più frequentemente diagnosticato a livello globale. Si ritiene che le adipochine, tra cui adiponectina e leptina, svolgano un ruolo vitale nello sviluppo e nella progressione dei tumori. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e…
LeggiRelazione tra espressione di CXCL12 e sopravvivenza in pazienti con cancro dello stomaco
Il cancro gastrico (GC) rimane una delle principali cause di mortalità correlata a tumori maligni a livello globale. CXCL12, una chemochina coinvolta nella progressione e metastasi tumorale, è stata associata in modo inconsistente alla sopravvivenza in pazienti con GC. Jinxiu Wen e i suoi…
LeggiEfficacia dell’omentectomia non completa nella gastrectomia radicale per cancro gastrico
La chirurgia è considerata un trattamento necessario per il cancro gastrico (GC), ma l’estensione della resezione rimane controversa. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di valutare l’efficacia dell’omentectomia non completa (NCO) nei pazienti con GC…
LeggiSviluppo del cancro gastrico: meccanismo e ruolo della ferroptosi
Il cancro gastrico (GC) è una forma neoplastica maligna caratterizzata da elevati tassi di incidenza e mortalità, da capacità limitate di diagnosi precoce e da esiti clinici sfavorevoli. La sua insorgenza e il suo sviluppo implicano complessi processi biologici. La ferroptosi, una forma di…
LeggiCancro gastrico: medicina tradizionale cinese combinata con chemioterapia
La combinazione della medicina tradizionale cinese (MTC) con la chemioterapia è stata ampiamente applicata nel trattamento del cancro gastrico (CG). Tuttavia, i precedenti studi clinici sono stati limitati da campioni di piccole dimensioni e dalla mancanza di indagini sui meccanismi molecolari della MTC. Jie…
LeggiDiagnosi dei tumori maligni del tratto digerente: impiego dell’intelligenza artificiale
I tumori maligni del tratto digerente sono tra le tipologie di cancro più diffuse e letali a livello globale, spesso diagnosticati in stadi avanzati a causa di sintomi precoci atipici che fanno perdere ai pazienti le opportunità di trattamento ottimali. I processi diagnostici tradizionali,…
LeggiCancro del colon-retto: coinvolgimento dei microRNA
Il cancro colorettale (CRC) implica la proliferazione incontrollata di cellule epiteliali ghiandolari nel colon o nel retto. L’elevato tasso di mortalità associato al CRC ha spinto una vasta ricerca focalizzata su strategie diagnostiche e terapeutiche innovative. Tra queste, i microRNA (miRNA) hanno attirato l’attenzione…
LeggiSalute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt
Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms riconosce che la salute degli esseri umani, degli animali e dell’ambiente sono strettamente collegati e interdipendenti. Per il mondo della ricerca medico-scientifica tale visione è nota e si fonda sulla collaborazione multidisciplinare e trans-settoriale per affrontare…
LeggiTumore gastrico HER2-negativo: efficacia PD-1/PD-L1 + chemio in 1ª linea
Gli inibitori del checkpoint immunitario (ICI) in combinazione con la chemioterapia a base di fluorouracile (Chemo) sono stati approvati come strategia di trattamento iniziale per il cancro gastrico (GC) o della giunzione gastroesofagea (GEJC) HER2-negativo metastatico o ricorrente. Tuttavia, poiché gli inibitori della proteina…
LeggiPembrolizumab di prima linea più chemioterapia per il carcinoma gastrico avanzato HER2-negativo
I risultati dello studio globale randomizzato di fase 3, KEYNOTE-859 (N = 1579), hanno mostrato che, rispetto a un placebo più chemioterapia, pembrolizumab, usato in prima linea combinato con chemioterapia, ha prodotto un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante della sopravvivenza globale (OS) in…
LeggiImmunoterapia neoadiuvante per cancro del colon-retto non metastatico con deficit di riparazione dei mismatch
L’immunoterapia è diventata il trattamento di prima linea per il cancro colorettale metastatico con deficit di riparazione del mismatch (dMMR). L’efficacia e la sicurezza dell’immunoterapia neoadiuvante per il trattamento del cancro colorettale dMMR non metastatico rimangono però incerte. Un gruppo di ricercatori ha eseguito…
LeggiSensibilità e specificità diagnostica della TC avanzata nei tumori del colon-retto
La diagnosi precoce di cancro colorettale (CRC) è fondamentale per migliorare la prognosi e i tassi di sopravvivenza dei pazienti. Nella pratica clinica attuale, la tomografia computerizzata (TC) è diventata una modalità diagnostica consolidata e uno standard di riferimento per la valutazione del CRC.…
Leggi