Cancro al seno: la digitopressione allevia la fatigue

(Reuters Health) – Il trattamento mirato in certi punti specifici con massaggio e digitopressione potrebbe aiutare le pazienti con cancro al seno a superare l’astenia e l’affaticamento. È quanto emerge da uno studio statunitense pubblicato da JAMA Oncology. La digitopressione è un tecnica simile all’agopuntura in…

Leggi

Tumore mammario: utile terapia endocrina neoadiuvante

Nelle donne con tumori mammari localizzati ER-positivi, la terapia endocrina neoadiuvante, anche come monoterapia, porta a tassi di risposta simili a quelli della chemioterapia combinata, ma con meno tossicità. Questo dato scaturisce dalla meta-analisi di 20 studi effettuata da Aditya Bardia del Massachussets General…

Leggi

Tumore mammario: trastuzumab induce rischi cardiaci

Per quanto le donne asiatiche con tumore mammario sotto trastuzumab presentino minori tassi di insufficienza cardiaca e cardiomiopatie rispetto a quanto osservato negli studi effettuati sulle donne occidentali, anche queste pazienti vanno incontro ad un incremento del rischio. Jane Bai della FDA statunitense, che…

Leggi

DCIS: dopo agobiopsia test non necessari

Negli USA è pratica comune nella gestione dei carcinomi duttali in situ (DCIS) effettuare dopo l’agobiopsia test per i recettori ormonali, ma secondo Pedram Argani del Johns Hopkins Hospital di Baltimora, autore di uno studio su 58 pazienti, si tratta di uno spreco di denaro,…

Leggi

Scoperti batteri buoni contro il tumore al seno

Lactobacillus e Streptococcus thermophilus potrebbero giocare un ruolo protettivo contro il tumore al seno. Resa nota dalla rivista Applied and Environmental Microbiology, la scoperta si deve ad una ricerca condotta da Gregor Reid della Western University in Canada e potrebbe ad esempio fornire una spiegazione al fatto che l’allattamento…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025