”Su 3 milioni di lettere di richiamo inviate per invitare ad effettuare l’esame di mammografia, risponde in media all’invito solo la metà delle donne italiane, ed il problema è più accentuato al Sud, specialmente in Calabria”. Queste le parole del ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, in occasione della presentazione…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Tumori ovarici avanzati: favorita chemioterapia neoadiuvante
L’impiego della chemioterapia neoadiuvante (NACT) per il trattamento dei tumori ovarici sta aumentando nei centri accademici di tutti gli USA, ma lo fa in misura maggiore nelle donne con patologia allo stadio IV, che hanno minori probabilità di ottenere una citoriduzione ottimale con la…
LeggiTumori mammari: età giovanile e DCIS connessi a rischio recidiva
Nelle donne dai 40 anni in giù, la presenza di un DCIS accanto ad un tumore invasivo è associata ad un incremento del rischio di recidiva ipsilaterale. Questo dato deriva dal monitoraggio di 20 anni di un gruppo di 5.569 pazienti con tumore mammario…
LeggiMastectomia: nessun singolo protocollo per la radioterapia
Non sussiste alcuna formula universale per determinare quali pazienti con tumore mammario siano le migliori candidate alla radioterapia post-mastectomia (PMRT). Le nuove linee guida in materia invece aiutano il medico a prendere decisioni maggiormente informate, come affermato dagli esperti ASCO, ASTRO ed SSO che…
LeggiOoforectomia: protezione da tumore mammario differisce con mutazioni BRCA1/2
I dati di un ampio studio prospettico suggeriscono che l’ooforectomia bilaterale riduca il rischio di tumore mammario nelle donne in età premenopausale con mutazioni BRCA2, ma non in quelle con mutazioni BRCA1, per quanto si tratti di dati che necessitano di ulteriori indagini. Lo…
LeggiCancro al seno: un gene legato al sonno incide sulle metastasi
(Reuters Health) – La diffusione del cancro al seno può essere influenzata da un gene “circadiano”. Ricercatori statunitensi in un recente studio, pubblicato sulla rivista Plos Genetics, avrebbero dimostrato che le variazioni di un gene coinvolto nei ritmi circadiani che controllano dalla divisione cellulare…
LeggiTumore al seno: pochi screening, il 35% delle donne lo scopre da sola
Sono ancora troppo pochi gli screening per il tumore al seno e il 35% delle donne scopre il cancro da sola con l’autopalpazione. La percentuale poi varia da regione a regione; “Se a livello nazionale nella fascia di età 50-69 anni a farlo sono il 60%…
LeggiCancro al seno: l’iperplasia duttale è un fattore di rischio sempre meno importante
(Reuters Health) – Uno studio su quasi un milione di donne suggerisce che l’iperplasia duttale atipica (ADH) – un accumulo di cellule anormali in un dotto mammario – comporta un rischio più basso di quanto previsto per il cancro al seno invasivo. “Sulla base…
LeggiFertilizzazione in vitro non connessa a rischio tumore mammario
Le donne sottoposte a fertilizzazione in vitro non presentano alcun incremento del rischio di tumore mammario. Lo ha stabilito uno studio condotto da Alexandra van den Belt-Dusebout dell’Istituto oncologico nazionale olandese, che ha preso in considerazione 839 pazienti, ed i cui dati sono coerenti…
LeggiTerapia ormonale sostitutiva: rischio tumore mammario maggiore del previsto?
La terapia ormonale sostitutiva basata su una combinazione di estrogeno e progesterone (ma non su soli estrogeni) incrementa il rischio di tumore mammario in misura molto maggiore rispetto a quanto precedentemente riportato, e maggiore è la durata della sua assunzione, maggiore diviene questo rischio.…
LeggiMammografia: strumento processazione linguaggio naturale migliora estrazione dati
Le tecniche di processazione del linguaggio naturale (NLP) possono essere impiegate per effettuare un’estrazione automatica dei dati dai mammogrammi. Secondo Stephen Wong dello Houston Methodist Cancer Center, autore di un test dello strumento denominato MOTTE su 543 pazienti, gli algoritmi di intelligenza artificiale come…
LeggiTumore mammario: attese influenzano effetti collaterali terapia ormonale
Gli effetti collaterali legati all’assunzione di tamoxifene per un tumore mammario possono peggiorare se un paziente pensa che saranno pesanti ancora prima che la terapia inizi. In un recente studio condotto su 111 pazienti, nell’arco di due anni, le donne che si aspettavano effetti…
LeggiCancro al seno: un nuovo dispositivo analizza 70 geni e “individua” le candidate alla chemioterapia
(Reuters Health) – Un nuovo dispositivo di analisi per il cancro alla mammella è in grado di esaminare 70 geni; questo screening permette ad alcune donne di evitare la chemioterapia per il cancro al seno in stadio precoce. Il dispositivo si chiama MammaPrint ed…
Leggi