Diverse modifiche dello stile di vita e in particolare l’esercizio, possono migliorare la prognosi e lo stato di salute generale per le donne con tumore mammario. Secondo Ellen Warner del Sunnybrook Health Sciences Center, autrice della revisione di 31 altre revisioni della letteratura e…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Tumore mammario: “chemio-nebbia” persiste dopo il trattamento
Le donne sopravvissute ad un tumore mammario riportano maggiori difficoltà cognitive rispetto alle altre anche 6 mesi dopo la chemioterapia. Questo dato, che deriva da uno studio condotto su 581 pazienti, si aggiunge alle evidenze secondo cui le difficoltà cognitive dopo la chemioterapia, colloquialmente…
LeggiRimozione ovarica bilaterale connessa a rischi cardiaci
La rimozione bilaterale delle ovaie in concomitanza con l’isterectomia nelle donne premenopausali con patologie benigne potrebbe essere associata ad un incremento del rischio di patologie cardiovascolari e mortalità rispetto alla conservazione ovarica. Secondo Richard Lilford dell’università di Warwick, autore di uno studio su più…
LeggiCancro all’endometrio: in post menopausa la perdita di peso riduce il rischio del 29%
(Reuters Health) – Le donne in post-menopausa, che perdono peso intenzionalmente nell’arco di tre anni, rispetto alle donne il cui peso resta invariato presentano un rischio molto minore di cancro dell’endometrio. Un beneficio che si protrae per i successivi 11 anni. È quanto emerge da…
LeggiTumore endometrio: studio conferma accuratezza diagnostica del linfonodo sentinella
(Reuters Health) – Secondo i risultati dello studio FIRES, la biopsia del linfonodo sentinella (SLN) offre un’elevata accuratezza diagnostica nel rilevare metastasi di cancro dell’endometrio in donne con tumore dell’endometrio in stadio 1. Un’accurata stadiazione del tumore dell’endometrio è importante, poiché le donne linfonodo-positive…
LeggiMammografia: falsi positivi ritardano diagnosi oncologiche
Le donne a cui viene detto che una mammografia sospetta era un falso allarme hanno maggiori probabilità di ritardare il loro prossimo esame di screening o possibilmente di non sottoporvisi affatto. Questo dato, derivante da uno studio su più di 261.000 donne di Chicago,…
LeggiTumore mammario: disparità nella terapia endocrina adiuvante
Le minoranze etniche e le donne al di sotto dei 40 ed al di sopra degli 80 anni spesso non ricevono la terapia endocrina adiuvante (AET), il che pone a rischio la loro sopravvivenza. Secondo Huo Dezheng dell’università di Chicago, autore di uno studio…
LeggiTumore mammario: seno denso forte fattore di rischio
Le donne il cui seno è composto eminentemente di tessuto ghiandolare denso anziché di tessuto adiposo potrebbero avere maggiori probabilità di sviluppare tumori mammari. Questo dato deriva dall’esame di più di 18.000 casi di tumore mammario e 184.000 pazienti di controllo, effettuata da Natalie…
LeggiTumore mammario: troppo rari i test genetici
Solo una piccola proporzione delle donne con tumore mammario in stadio precoce riceve test genetici prima della chirurgia, nonostante il fatto che la maggior parte di queste pazienti gradirebbe il test, e molte di esse trarrebbero beneficio dalla conoscenza del proprio status mutazionale. Fra…
LeggiTumore mammario: carne grigliata riduce la sopravvivenza?
Un elevato apporto di carne grigliata ed affumicata potrebbe incrementare il rischio di mortalità a seguito di una diagnosi di tumore mammario. Lo suggerisce uno studio condotto su 1.508 donne da Humberto Parada della University of North Carolina. Alcune ricerche precedenti avevano indicato che…
LeggiTumori mammari ed ansia nei partner delle pazienti giovani
Quasi la metà dei partner di giovani sopravvissute ad un tumore mammario, la cui diagnosi è avvenuta prima dei 40 anni, manifesta sintomi d’ansia, anche dopo la diagnosi della partner. Lo ha dimostrato un’analisi su 289 soggetti effettuata da Nancy Borstelmann del Dana Farber…
LeggiTumori mammari: gravi effetti collaterali maggiori del previsto
Circa la metà delle donne trattate per tumori mammari invasivi in stadio precoce va incontro ad effetti collaterali molto gravi che incrementano il carico per la paziente ed il personale assistenziale. Lo ha dimostrato lo studio iCanCare, condotto da Allison Kurian della Stanford University,…
LeggiDonne con DCIS sopravvivono più a lungo della popolazione generale
Una recente analisi tedesca ha dimostrato che le donne al di sotto dei 50 anni che ricevono diagnosi di carcinoma duttale in situ (DCIS) hanno maggiori probabilità di sopravvivenza a 10 anni rispetto a quelle della popolazione generale. Ad eccezione del tumore mammario, infatti,…
Leggi